08 maggio 2015 11:33
Lido Pizzo, tra Gallipoli e Taviano, il 29 aprile 2015. (Paride De Carlo)

Narra il mito che quando Poseidone e Atena si sfidarono per il dominio sull’Attica, il primo percosse il terreno con il suo tridente e fece sgorgare dell’acqua salata, la dea invece scelse di piantare un ulivo. Quel giorno si decise a furor di popolo non solo che il nome della città destinata a sorgere in quel luogo sarebbe stato Atene – non Poseidonia e nemmeno Poseidonopoli – ma si strinse anche e soprattutto il legame tra gli antichi greci e la pianta dell’ulivo, con le sue molteplici virtù e la sua nodosa maestosità.

Nella Bibbia la fine del diluvio è annunciata dal ritorno della colomba che porta un ramo di ulivo, nell’antica Roma a capodanno i giovani bussavano alle porte dei vicini per offrire in dono rami di, indovinate un po’ di cosa, esatto, di ulivo. Dal canto mio, uno dei miei primi ricordi d’infanzia è la scena in cui mio nonno, con un analogo sebbene indubbiamente più modesto intento simbolico, pone un me di forse tre o quattro anni di età, nipote cicciotto frutto di incrocio con le nordiche genti, alla guida di un aratro legato a una mula in mezzo ai suoi ulivi.

La cosa a sorpresa non degenera in incidente agricolo e articolo di cronaca sul Quotidiano di Lecce, ma sopravvivo e ne scaturisce una foto. Da qui, probabilmente, la nitidezza un po’ artefatta del ricordo. Anche se da tempo, per la mia famiglia, gli ulivi hanno smesso di rappresentare un lavoro e sono andati dispersi tra le infinite sorelle di mio padre (riproduzione endemica, ancestrale vizio delle famiglie cattoliche), ne possediamo ancora un centinaio, il che, considerato che in Salento ce ne sono undici milioni, mi rende potenziale ereditiero dello 0,009 per cento del patrimonio olivicolo leccese. Al lordo delle mie, di sorelle.

Più grave ancora dell’immaginifica caccia all’untore è la negazione della malattia, perché agevola la diffusione dell’epidemia

Oggi queste piante si trovano dentro la cosiddetta zona infetta dal batterio xylella, la peste degli ulivi arrivata probabilmente su una pianta ornamentale dalla Costa Rica. Ho imparato percorrendo il Salento in lungo e in largo che xylella e quello che ci gira attorno sono questioni molto complesse, ma due punti preliminari vanno chiariti subito: il primo è che per il batterio da quarantena al momento non esiste una cura e non si intravvede nemmeno la possibilità di raggiugerne una a breve termine. Il secondo è che zona infetta non significa che tutti gli alberi siano infetti, ma che la provincia di Lecce è stata definita dalle autorità zona dove non ci si aspetta più di riuscire a eradicare il batterio perché ormai l’infezione è troppo diffusa.

Non è quindi solo con lo spirito del cronista ma anche con quello del nipote che vede minacciate le proprie radici e quello del microproprietario terriero afflitto dalle circostanze avverse, che raggiungo il Salento in auto con mio padre: io per capire cos’è esattamente xylella, quanto è grave la situazione, cosa si può fare, lui per curare i suoi ulivi, per il momento ancora sani, come fa regolarmente da quando tanti anni fa ha lasciato il sud.

Per raggiungerli attraversiamo una Lecce il cui viale dell’Università è stranamente al buio, involontaria anticipazione del clima di lutto che si respira per le strade.

Un lutto in larga parte inespresso, strisciante, nascosto sotto la narrazione dominante sui mass media, classici, online e social, che è quella del complotto. Su Facebook riscuotono like, la nuova unità di misura della verità, a migliaia, gli appelli di guaritori, dell’insospettabile agronoma Sabina Guzzanti, del noto scienziato in forza ai Sud Sound System Nandu Popu, dei comitati più disparati che si diffondono sul territorio al diffondersi della malattia, e di fantomatici untori, dai più classici a quelli che esprimono un maggior grado di delirio, a sentire l’internet è tutta colpa della Monsanto, degli alieni, dei baresi, delle catene inglesi di alberghi o, come ha sostenuto un sito cattolico, di un dio che prende una deriva da antico testamento e si appresta a punire il suo popolo per le sue manchevolezze morali, o chissà, viene il sospetto, per aver votato un presidente di regione omosessuale.

Più grave ancora dell’immaginifica caccia all’untore è la negazione della malattia, perché agevola la diffusione dell’epidemia. Una parte importante del Salento oggi è paragonabile a un malato quasi terminale, che invece di percorrere la strettissima e complicata via per combattere la diffusione del morbo, strada resa ancora più angusta da uno stato che non mette sul tavolo i soldi necessari, si rivolge a maghi e sciamani, come da peggiore tradizione italica.

Se lutto c’è, qui siamo ancora largamente nella fase di negazione, un rifiuto figlio di pregiudizi antichi veicolati con i mezzi digitali del nostro tempo. Il risultato è un terreno paludoso in cui le istituzioni preposte a gestire l’emergenza annaspano visibilmente.

L’unica fragile barriera, frutto di lunghe trattative e compromessi, che le istituzioni hanno provato a porre al diffondersi dell’epidemia è stato il piano del commissario Silletti, reso pubblico proprio durante i giorni del mio viaggio in Salento, e che oggi, a poche settimane di distanza, mentre sistemo le ultime righe di questo reportage, è bloccato dal tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio. Il pronunciamento arriva poco dopo una nuova decisione in sede europea, proprio alla vigilia dell’entrata nella seconda, fondamentale, parte delle operazioni fitosanitarie. Per capire cosa significhi tutto questo è necessario tornare a quei giorni in cui il piano era appena stato approvato, e io mi aggiravo tra gli ulivi salentini.

Il vettore autostoppista

Giovanni Melcarne, agronomo e imprenditore dell’olio, è una delle anime del comitato Voce dell’ulivo, tra i soggetti che più si sono battuti perché fosse istituito un commissario speciale per gestire l’emergenza.

Ha 45 anni, i capelli rasati a zero e non è propriamente di buon umore. “Stiamo al medioevo”, dice, mentre tiene tra le mani un tablet che trasmette in streaming l’intervento, durante un programma Rai, di Ivano Gioffreda, contadino e attivista secondo il quale la causa del Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (Codiro) è da individuarsi nei funghi.

“In realtà”, continua Melcarne, che è anche presidente del consorzio dell’olio dop Terre di Otranto, “il batterio è presente in ben più del 90 per cento dei campioni presi dagli ulivi che presentano sintomi di disseccamento rapido. L’emergenza c’è, è gravissima e bisogna fare molto più di quello che stiamo facendo”. Siamo seduti in un ristorante del centro di Ugento, una giovane cameriera un po’ intimidita dalla presenza degli imprenditori della piccola aristocrazia olivicola della zona serve l’infinita serie di antipasti della tradizione salentina. Di fronte a me – oltre a Giovanni – ci sono Renato Congedi e Daniela Specolizzi, proprietari di un’azienda con undicimila alberi, e i loro figli.

“Ora non so cosa faranno quando saranno grandi”, dice Congedi prima di porgermi del pane con sopra la varietà migliore del loro prodotto. “Buono”, faccio dopo averlo assaggiato, “molto buono”, mi corregge. “Io sarei anche disposto a dire abbattete il milione di alberi infetti, ma dovrebbero darci la sicurezza che basterà”, aggiunge.

Il vettore individuato fino a questo momento è la cicalella sputacchina, un insettuccio polifago grande meno di mezzo centimetro

La xylella è un batterio da quarantena che colpisce lo xylema delle foglie, in pratica si riproduce fino a bloccare la circolazione della linfa grezza, e a quel punto tutto ciò che è al di là dello sbarramento secca e muore. Sarebbe anche un tipo di batterio sensibile ad alcune contromisure, come il rame, ma lì dove sta, nello xylema, a oggi è impossibile raggiungerlo. Indisturbato parte quindi da poche foglie, che diventano in fretta rami, poi grandi branche e alla fine l’intera pianta muore.

Il decorso dipende da molti cofattori, ma il completo decesso della pianta dal momento della comparsa dei primi sintomi può richiedere anche meno di anno. Fortunatamente xylella non è un batterio sporigeno, quindi non può essere trasportato dal vento, ma ha bisogno di un vettore, ovvero un insetto che lo porti con sé. Nel caso del ceppo batterico che colpisce l’ulivo il vettore individuato fino a questo momento, ma potrebbero essercene anche altri, è la cicalella sputacchina, un insettuccio polifago grande meno di mezzo centimetro, che di suo non si sposta più di cento metri, ma ha una predilezione per i colori intensi, si attacca spesso alle automobili con le carrozzerie metallizzate e per questo motivo è stato definito “autostoppista”.

Un fenomeno che potrebbe spiegare perché i nuovi focolai sono spesso localizzati vicino a statali e superstrade. Questo vettore passa di pianta in pianta e attraverso il suo stiletto trasporta il batterio dalle piante malate a quelle sane. Una volta punta la pianta, l’infezione è istantanea, e ogni cicalella può colpire lo stesso ulivo in più parti, accelerando la diffusione del batterio al suo interno.

Lido Pizzo, tra Gallipoli e Taviano, il 29 aprile 2015. (Paride De Carlo)

Per questo motivo le piante infette sono così pericolose e vanno sradicate, perché rappresentano un deposito di inoculo che il vettore s’incarica di prelevare e iniettare nella altre piante circostanti. Vettore e piante infette sono i due elementi alla base della diffusione dell’epidemia, proprio quelle piante che vediamo in tv tutti i giorni con degli ambientalisti arrampicati tra le fronde.

Chi è a digiuno di agronomia a questo punto di solito osserva: “Be’ ma basterà dargli degli antibiotici a questi ulivi”. Sfortunatamente no, perché l’uso e lo stesso sviluppo di antibiotici per l’agricoltura è vietato per una serie di ragioni, tutte molto buone, la più importante delle quali è che usandoli sulle piante potrebbero diventare in fretta inutili per gli uomini.

Il quartier generale di Voce dell’ulivo è dentro un capannone poco fuori del paese, in un ufficio che somiglierebbe a quello di una ditta di spedizioni se non fosse per le scene di vita agricola alle pareti, immagini con i colori caldi e imprecisi delle pellicole fotografiche anni ottanta e novanta.

Per i corridoi, nel ruolo di mascotte del gruppo, si aggira, fasciato come un Enrico Toti canino, un piccolo bastardino che ha una zampa amputata a causa di un incidente. Il giorno della mia visita, i componenti del comitato devono rilasciare un comunicato stampa sul piano appena reso pubblico dal commissario speciale Silletti, l’atmosfera è tesa, e come si leggerà il giorno dopo sui giornali locali, si sta consumando un allontanamento, la Voce dell’ulivo non è d’accordo sul tipo di trattamenti con i fitofarmaci previsto dal piano.

“Per come è scritto qua, è come se prendi il Salento e lo immergi negli insetticidi e poi lo tiri fuori”, dice Giovanni che per altro non è un estremista ambientalista. “Io nella mia azienda non faccio il biologico, i trattamenti li faccio già, ma le aziende che fanno i trattamenti oggi sono una piccola parte, se li facessero tutti, e in contemporanea, l’impatto sarebbe pesantissimo per il territorio. Quello che chiediamo noi piuttosto è una lotta guidata e non obbligatoria”.

Giovanni non è d’accordo nemmeno sulla disposizione che impone l’apposizione di cartelli che segnalino l’inizio della zona infetta. Decisione presa, come tutte quelle contenute nel piano del commissario, anche sulla base del rapporto sulle strategie di gestione del rischio presentato all’inizio dell’anno dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), un malloppo di 262 pagine di cui 143 di bibliografia, che ha sistematizzato praticamente tutti gli studi esistenti al mondo sull’argomento xylella, assegnando una valutazione di efficacia a ognuna delle iniziative possibili per la lotta al batterio.

In processione per gli ulivi

Daniela mi spiega che stanno anche organizzando una processione che andrà da Gagliano del Capo a Santa Maria di Leuca, a cui saranno presenti tutti i vescovi della metropòlia. Durante lo stato di crisi continuano le telefonate, i toni si tendono, le voci si alzano, Giovanni s’interrompe solo per chiedermi: “Ti sembro uno che si arrende?”. Per quanto solitamente poco sensibile a questo tipo di retorica, devo ammettere che no, non mi sembra proprio uno che si arrende.

Così come, però, a occhio non mi sembrerebbe uno che si arrende nemmeno l’ulivo millenario al cospetto del quale mi porta Enzo Manni, un imprenditore di Racale. La pianta è maestosa, divisa in tre nodosi tronchi principali per un diametro complessivo di almeno tre metri.

“Questo ha circa 1.500 anni”, spiega Enzo, poi indica con mani simili alla scorza degli ulivi alcuni rami che presentano delle bruscature. Sono i sintomi della xylella. Da vicino le foglie dei rami colpiti sono ripiegate su se stesse, prive di linfa, e hanno un color rosso Siena intenso che presto virerà al marrone, segno della sopraggiunta morte. Per un occhio non esperto, i sintomi in una pianta appena colpita sono difficili da individuare, mimetizzati come sono nelle fronde verde intenso di questa primavera dai cieli carichi di pioggia; con il decorso però la malattia diventa in fretta la vera padrona dell’albero, lo spoglia fino a lasciare solo scheletri agghindati con ramaglie morte, resti inanimati là dove prima c’erano piante vive, rigogliose.

Lido Pizzo, tra Gallipoli e Taviano, il 29 aprile 2015. (Paride De Carlo)

Contemplo per un po’ l’ulivo millenario, condannato ma ancora possente; se ne sta immobile al centro di uno scenario vagamente infernale, nei campi vicini s’inseguono le voci concitate dei contadini, risuona il rumore delle motoseghe, lo scirocco porta alle narici i fumi acri delle loro miscele, un’Ape scoppietta e oscilla sotto il peso dei tronchi di ulivo appena tagliati. Gli alberi infetti sono sottoposti spesso a potature radicali che somigliano a violente amputazioni, nella vana speranza di portargli giovamento.

In un altro campo poco lontano Enzo mi mostra ulivi privati di ogni parte verde, immersi come lapidi grigie nell’erba alta e nei polloni. Interventi così radicali avvengono quando i piccoli proprietari non hanno i soldi per gli interventi e presi dalla disperazione incaricano qualcuno di fare il lavoro in cambio della legna. In questo caso chi se ne occupa, spesso disoccupati che s’improvvisano potatori, non va tanto per il sottile, anche perché il prezzo del quintale è sceso dai 12-14 euro al quintale allo scoppio dell’epidemia agli otto euro al quintale di oggi.
La legna che se ne ricava, se priva di parti verdi non è infettiva, mentre all’interno delle ramaglie il batterio sopravvive solo per poco tempo dopo il taglio; in forma precauzionale è stato comunque vietato il loro trasporto e la disposizione è quella di bruciare le parti verdi in loco.

Dall’olio lampante all’extravergine bio fino alla xylella

Il giorno seguente raggiungo Giulio Sparascio, il presidente della più importante associazione degli agriturismi salentini, nella sua tenuta sulla strada che da Tricase porta al mare. “Hai visto il giornale?”, chiede. Poi appoggia sul cofano della sua vecchia Audi la doppia paginata con la cartina del Grande Salento divisa in quattro dal piano Silletti, e infine scuote la testa costernato.

Sparascio è anche uno dei circa mille produttori che per via dei trattamenti obbligatori rischiano di perdere la certificazione biologica, un documento che richiede almeno tre anni di pratiche agricole senza l’uso di pesticidi e una serie lunga e complicata di altre misure, tra cui l’uso di linee dedicate per la spremitura delle olive. Perderla non è solo un problema per il tipo di operazione culturale che questo tipo di aziende prova spesso ad affiancare a quella produttiva, ma prima di tutto un danno economico che rischia di mettere in ginocchio un settore altrimenti in rapida crescita.

Il Salento è stato per anni, nella storia dell’olivicoltura, terra di produzione di olio lampante, di scarsa qualità, perché in quel tempo le olive venivano lasciate a lungo a terra e per questo inacidivano. Certo nemmeno allora tutta la produzione era di questo tipo, se è vero che Caterina di Russia si riforniva di olio a Gallipoli, ma nella larga parte dei casi la situazione era questa.

In Salento ci sono 94mila ettari di ulivi, li vogliono irrorare tutti. Comu cazzu faci?

Negli ultimi due decenni le cose hanno incominciato a cambiare e accanto a quella del lampante si è sviluppata anche una produzione di qualità, un nuovo patrimonio, non solo bio, che ora rischia di scomparire, come tutto il resto.

Per un cultore delle lingue spontanee come me Sparascio parla un italiano interessante, mischia termini dialettali a quelle parole tipiche del mondo dello slow food, per esempio usa espressioni come “patto città-campagna”, ma sarà che siamo seduti fra i suoi ulivi in una mattinata di sole cristallino, sarà che è bravo lui, però stranamente non suonano artefatte.

“Senti in Salento ci sono 94mila ettari di ulivi, li vogliono irrorare tutti. Comu cazzu faci?”. La coltivazione dell’ulivo occupa il 60 per cento del territorio salentino, il che, per dirla come la spiegherei a mia nipote, significa che se qualcuno vi lanciasse dallo spazio sulla provincia di Lecce, avreste più di una probabilità su due di schiantarvi su un ulivo.

Una monocoltura del genere ovviamente aggrava un’epidemia come quella di xylella, specie se affiancata all’altra caratteristica: la piccola dimensione dei fondi. Nella provincia di Lecce ci sono circa diecimila aziende e 90mila proprietari di ulivi, l’azienda media è molto piccola – di solito di 1,2 ettari – mentre moltissime proprietà che non costituiscono azienda sono composte di poche decine di ulivi.

Monocoltura significa non solo continuità territoriale ma anche che gli ulivi fanno parte dell’economia domestica di tantissime persone per la sola produzione di olio per uso casalingo. Esattamente come accade nella mia famiglia, decine di migliaia di persone in Salento non producono olio per terzi ma solo per sé, macinando le proprie olive nei frantoi dei grossi produttori e delle cooperative.

La parcellizzazione del territorio è l’eredità di un’età di abbandono delle campagne a cui non sempre è seguita una cessione delle proprietà e una formazione sistematica di latifondi. Questo ha mantenuto l’ulivo al centro della cultura e della società salentina; ma ora i campi, che non producendo reddito non possono contare sui fondi necessari alla loro manutenzione, rischiano di essere un fattore di diffusione dell’epidemia. Per questo si fa un gran parlare di quelle che in gergo si chiamano “buone pratiche agricole”, altro termine che suona come lessico da assemblea con Latouche, ma che il dibattito su xylella ha sdoganato e fatto diventare mainstream. In un italiano un po’ meno fighetto significa: curare i propri campi.

Sparascio non ha dubbi che questa sia l’unica soluzione, anche se gli studiosi, e il piano del commissario, dicono che le cure sono necessarie, ma non sufficienti. Per quanto riguarda i fitofarmaci, il report dell’Efsa ricorda (a pagina 65) che in tutto il mondo non esiste alcun esempio di operazione di contenimento della xylella che abbia avuto un qualche successo senza farne uso.

Sparascio non li vorrebbe, dice che al loro posto si potrebbero provare altri mezzi, come oli vegetali fatti con le arance acerbe. Il punto, comunque, è che in assenza di cura tutto quello che si può fare è combattere il vettore per rallentare l’epidemia, e questo fa venire il dubbio strisciante che in fondo siamo di fronte a cure palliative.
“E a questo punto io potrei pure dire, se fra dieci anni non ci saranno più ulivi, meglio un deserto che un deserto avvelenato da anni di trattamenti inutili, no?”. Poi aggiunge: “Mi chiama gente dal nord che l’estate viene qui per sapere se stiamo spargendo veleni”.

Che il mondo globale possa arrivare in un luogo idilliaco come questo, è una di quelle cose che non ci aspettiamo

Questo non è l’unico problema per i turisti, alle prese nelle loro case lontane con un flusso d’informazioni in cui spesso il tono scandalistico sovrasta il senso. Tanto vale quindi metterlo qui nero su bianco: la xylella non è un batterio in grado di colpire gli esseri umani. Chi si reca in Salento da questo punto di vista non corre alcun rischio. Nella bufera mediatica c’è bisogno di specificare anche l’ovvio.

Sul quotidiano accanto alla cartina c’è anche l’annuncio della processione con i vescovi, e Giulio commenta: “Questa processione è la testimonianza del fallimento dell’uomo. Quando si fallisce ci si rivolge a dio”. Beviamo un caffè poi ce ne stiamo per un po’ seduti in silenzio a guardare la distesa dei suoi ulivi, placidi sotto il sole primaverile; un panorama che, a proposito di dio, è una delle migliori approssimazioni al paradiso che abbia mai incontrato camminando su questa terra. Un paradiso però con il nemico alle porte, assediato da un batterio microscopico e incurabile venuto dall’altra parte del mondo e diffuso da cicalelle che fino all’altro giorno erano l’emblema di quella natura un po’ fastidiosa ma assolutamente irrilevante se confrontata con i poteri dei bipedi umani.

Un attacco strano e inaspettato che ha tutte le sembianze del colpo sotto la cintura, al di fuori delle regole, regole però che a guardarle bene forse non erano altro che la nostra abitudine all’ottimismo. In altre parole che il mondo globale possa arrivare in un luogo idilliaco come questo, minacciarne la bellezza e l’equilibrio è una di quelle cose che, probabilmente sbagliando per eccesso di comodità, non ci aspettiamo. Il mondo aperto al di là delle iconografie da pubblicità degli anni novanta è un mondo di opportunità tanto quanto di rischi.

Sparascio sospira un paio di volte “proprio mo’ non ci voleva” e sento che non parla solo per sé ma per tutti quelli come lui che hanno creduto a un certo modo di rapportarsi alla terra e ora di fronte all’arrivo della peste vedono minacciati i loro sforzi e la loro voglia di creare qualcosa di bello. Resto lì un altro po’ fra questi ulivi che nessuno reputa ufficialmente in grado di morire ma che muoiono uno dopo l’altro, poi gli stringo la mano, lo ringrazio e me ne vado. Tutto questo paradiso minacciato è un po’ troppo per me.

Le origini del contagio

Su questo punto non c’è ancora una certezza scientifica ma il primo focolaio di xylella è comunemente considerato quello poco lontano dal ristorante Li Sauli sulla Taviano-Gallipoli. La sua individuazione risale alla fine dell’estate del 2013 e la certificazione che si trattasse proprio del batterio da quarantana è dell’ottobre successivo. Era però già da qualche anno che nell’ambiente degli agricoltori si parlava delle frequenti “bruscature” attribuite ad altre malattie e parassiti dell’ulivo, meno gravi e già noti come il rodilegno.

La Voce dell’ulivo ha reso pubbliche delle foto del 2010 tratte da Google maps dove si vedono alberi con sintomi molto simili a quelli della xylella, altri parlano addirittura del 2008 per la prima comparsa dei sintomi in Salento, nella zona di Parabita.

Quel che è certo comunque è che l’epidemia aumenta di velocità con il suo diffondersi e a una partenza lenta segue, in assenza di contromisure radicali, una diffusione molto più rapida. A oggi la stima empirica del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari è di un milione di piante infette su undici milioni, ma potrebbero già essere anche di più.

I fondi a disposizione per la gestione dell’emergenza sono talmente pochi che al momento le analisi a campione sono sospese

Dirlo con sicurezza non è semplice perché le piante infette per molti mesi rimangono asintomatiche e i fondi a disposizione per la gestione dell’emergenza sono talmente pochi che per quanto possa sembra incredibile nella zona denominata come infetta al momento le analisi a campione sono sospese, per concentrarle nelle fasce a nord della provincia di Lecce, dove si tenta il contenimento.

Con l’imminente stagione delle cicalelle, che rinascono mentre leggete questo articolo, a fronte di un contenimento non efficace si rischierebbe l’estensione del contagio a un numero di piante che fa paura solo a immaginarlo e che diventerebbe palese solo alla fine del prossimo inverno, con la comparsa dei sintomi.

“Il protocollo per un caso di batteriosi è chiaro, ed era chiaro sin dall’inizio”, dice uno dei tanti vivaisti della zona che per parlare chiaro non vuole essere nominato. “Bruciare la pianta infetta e tutte quelle attorno. Non l’hanno voluto fare”. Lui come tutti gli altri suoi colleghi del Salento ha una buona metà delle piante, gli ulivi più un’altra decine di specie, sottoposte a un divieto di vendita, e sono così da quasi due anni, periodo in cui sono state mantenute in vita a loro spese.

Pochi giorni dopo il nostro incontro il piano del commissario Silletti proverà a porre fine a questa situazione decretando la distruzione delle piante, decisione subito impugnata presso il tribunale amministrativo regionale da 26 aziende vivaistiche. “Agli incontri, all’inizio, dicevano: ‘Non è pensabile la strada fra Taviano e Gallipoli senza ulivi’. Oggi siamo in una situazione in cui rischiamo di trovarci con la strada tra Lecce e Santa Maria di Leuca, senza ulivi”. Per la cronaca la prima è lunga 12 chilometri, la seconda circa 75.

Con un dito spinge sulla scrivania la riproduzione in legno di un piccolo insetto, simile a uno scarabeo, il Rhynchophorus ferrugineus, il parassita che ha sterminato quasi tutte le palme del Salento e di altre regioni italiane. Dotato di due singolari protuberanze a forma di martelletto ricurvo, il Rhynchophorus è arrivato probabilmente dall’Egitto e ha trovato in Europa una varietà di palma a lui sconosciuta, all’interno della quale riesce a riprodursi molto più rapidamente che nel suo ambiente d’origine e questo lo ha reso un parassita mortale. “È difficile da contenere anche perché molte piante sono sul suolo pubblico dove non si possono fare alcuni trattamenti, perché sono vietati dalla legge. Bisognerebbe chiedersi però perché in alcune regioni questo non è stato un problema”. Me lo dice con un sorriso che insinua pragmatismo.

Il Rhynchophorus e la più pericolosa xylella, lungi dall’essere frutto del solito complottone che spiega il male nel mondo in due parole su Facebook, sono piuttosto la conseguenza di una cattiva gestione del traffico globale di merci.

Non sono gli unici esempi, in un mondo sempre più piccolo, di parassiti e agenti patogeni che viaggiano nascosti, spesso su portatori sani, e trovano dei nuovi ambienti dove proliferare come non gli sarebbe mai stato possibile nell’ambiente d’origine. Gli esempi sono molti, si va dalla tristezza degli agrumi, al cinipide dei castagni, o a un altro patogeno da quarantena presente dal 2008 nel Salento, l’Aleurocanthus spiniferus, e si potrebbe continuare a lungo.

Non è un problema solo italiano, nel Regno Unito per esempio in questo momento sono alle prese con “il guerriero”, un fungo himalayano che minaccia il grano; e chiunque viaggi negli Stati Uniti sa quanto siano stringenti i controlli sul trasporto di specie vegetali e animali; mentre i problemi australiani con le specie esogene sono passati alla storia, non solo della biologia.

Un aspetto peculiare in questa vicenda è l’enorme spazio che i mezzi d’informazione hanno concesso a personaggi, comitati e sedicenti esperti spesso senza alcun titolo di studio, un’armata che ha invaso i canali televisivi portando con sé il dono della speranza, tanto richiesto nei periodi di pestilenza quanto pericoloso se privo di fondamento.

La teoria più diffusa è quella che in realtà nel Codiro, il complesso del disseccamento rapido dell’olivo, la xylella non esista proprio o sia una parte inerte e irrilevante e che quindi basti curare i funghi per salvare gli alberi. In particolar modo internet e la televisione, per loro natura sempre alla ricerca di consenso immediato, hanno veicolato spesso questo tipo di messaggi rassicuranti che, nel corso della gestione di una crisi fitosanitaria “senza uguali nella storia internazionale” come l’ha definita il presidente della regione Puglia Nichi Vendola, non hanno certo agevolato le autorità impegnate a contenerla.

Nel frantoio

Come tutte le tragedie, anche l’arrivo di xylella ha fatto venire a galla molte cose che stavano nascoste, mentre altre restano ancora sotto la superficie dell’emergenza: lo stato dell’industria olivicola è una di queste.

Mi aggiro dopo la chiusura nel frantoio di un amico, mi mostra i fertilizzanti, i sacchi blu del rame, le macchine per la spremitura, quelle che servono per scuotere gli alberi – dei mezzi a metà tra un Bobcat, un trattore e un’iguana, perché attorno alla cabina di pilotaggio e alle due braccia meccaniche che stringono il tronco, si apre un gigantesco ombrello rovesciato a circondare l’albero. Mi mostra sul cellulare le foto di alcune giovani piante dove la raccolta è stata fatta con lo scuotitore, indica il tronco scorticato.

“A me non piace fare questa cosa, mi dispiace per le piante. Poi, per quello che mi danno, io l’extravergine non lo vendo proprio, ne faccio un po’ da vendere qua e il resto faccio solo vergine e lampante. Non distruggo i miei alberi per quattro soldi”.
L’olio salentino che non viene venduto in loco, in genere è trattato da broker del brindisino e del barese, che lo immagazzinano e lo vendono ai grandi marchi. Un chilo (l’unità di misura dell’olio) di extra vergine sta attorno ai tre euro, quello vergine a 2,2, il lampante a 1,2-1,4 euro.

I prezzi comunque variano di anno in anno e a seconda dei mesi, vendere al momento giusto può far realizzare qualcosa di più, ma rischi di rimanere con l’olio sul groppone e poi doverlo svendere. Insomma fai il broker a tua volta.
Mi mostra la fattura di un grande marchio che sul mercato vende a caro prezzo principalmente extravergine, cioè olio con meno dello 0,8 per cento di acidità. Qui da lui però hanno comprato molto olio lampante al nove per cento, certificato come tale. Un’altra ditta che vende solo all’estero e olio generico, non extravergine, ne ha comprato un grosso quantitativo con quasi il 20 per cento di acidità.

Anni fa mi sono occupato per un periodo di truffe alimentari, e ricordo bene che quelle sull’olio sono tra le più difficili da scoprire. Partendo dall’olio lampante con un procedimento chimico e l’aggiunta di un po’ di extravergine di varietà particolarmente amare, si potrebbe anche improvvisare un finto extravergine credibile per i palati non esperti. “Non per me”, risponde il mio amico “ fammelo assaggiare e ti dico subito dal gusto se è vero o no”.

C’è un altro affare che alcuni marchi propongono ai piccoli produttori italiani, ovvero quello di fare da cartiera, produrre il certificato di produzione di olio italiano che poi sarà usato per dare una nuova origine all’olio che arriva sulle navi da paesi del bacino del Mediterraneo come l’Algeria.“Non l’ho mai fatto, ma me lo chiedono quasi tutti i giorni”.

Mi offre un bicchiere di vino, fuori ha ricominciato a piovere. Quando torno a casa mio padre ha acceso la stufa a legna, in questa casa che rimane vuota la maggior parte dell’anno non abbiamo il riscaldamento. Scorro un editoriale che si chiede con il tono di chi non si porrebbe mai la domanda contraria: “Dov’è lo Stato per il sud?”. Mi sembra di averlo già letto altre duemila volte in ognuno degli anni della mia vita, poi mi addormento al tepore dei tronchi di ulivo che bruciano.

Agricoltori e scienziati

Il giorno seguente, ad Alezio, incontro Ivano Gioffreda, l’uomo che Melcarne all’inizio di questa storia guardava parlare in Rai. Siamo nella zona dei primi focolai, seguo la sua Citroën azzurro chiaro verso un campo dove si è preso carico di alcuni ulivi. Gli tengo dietro a fatica, è di fretta perché in questo periodo le sue giornate sono scandite da interviste, appuntamenti e incontri pubblici nei paesi.

Una volta al campo, Gioffreda, occhiali da vista che penzolano da un orecchio, giacca da lavoro blu e un paio di jeans, indica gli alberi a gesti rapidi, decisi, che vorrebbero essere eloquenti, e li accompagna con frasi apodittiche che dichiarano, più che argomentare. Indica un gruppo di ulivi che ha trattato con poltiglia bordolese e altri rimedi naturali. Sembrano effettivamente stare meglio di quelli attorno, abbandonati nell’erba alta, il problema però è metodologico. “È stata trovata la xylella su queste piante?”, chiedo. “Questo non lo sappiamo”.

Lido Pizzo, tra Gallipoli e Taviano, il 29 aprile 2015. (Paride De Carlo)

Una mancata associazione che è stata stigmatizzata anche nel nuovo documento dell’Efsa rilasciato il 17 aprile dopo che l’istituto europeo aveva ricevuto dall’associazione Peacelink un video pubblicato su YouTube proprio di queste stesse piante, assieme a un altro filmato e alcuni articoli sui funghi della professoressa Antonia Carlucci dell’università di Foggia.

Le parole esatte nel documento sono “non è chiaro dalla richiesta perché dovremmo prendere i video in considerazione”. Rilevata l’esposizione sui mezzi d’informazione delle proteste di Peacelink e nell’imminenza di importanti decisioni in sede europea, l’istituto europeo ha rilasciato comunque un nuovo breve parere in cui spiega che per quanto i test di patogenicità su xylella richiedano ancora dei tempi tecnici, il batterio è stato trovato anche su giovani piante di ulivo senza funghi e su un’altra decina di specie, e che è estremamente probabile, dato il suo genotipo, che si tratti di un elemento prima non presente sul territorio. Aggiunge inoltre che al di là del suo ruolo nella sindrome da disseccamento, comunque tutt’altro che da escludere, la priorità è impedire che il batterio da quarantena si diffonda nel resto d’Europa.

Sull’origine dell’epidemia e sulla sua gestione indaga, in seguito a diversi esposti giunti dal territorio, la magistratura leccese. Secondo un’intervista che il pubblico minestero Elsa Valeria Mignone, coordinatrice dell’inchiesta, ha rilasciato a Famiglia Cristiana, una delle direzioni della prima parte dell’indagine sarebbe quella che riguarda un simposio sulla xylella tenuto nel 2010 all’Istituto agronomico del Mediterraneo (Iam) di Valenzano, a pochi chilometri da Bari, durante il quale si introdusse un ceppo di xylella per scopi di studio.

Lo Iam è parte di un centro studi intergovernativo, con quattro sedi nel bacino del Mediterraneo e la direzione generale a Parigi e gode per questo dell’immunità diplomatica, motivo per cui la magistratura non avrebbe potuto effettuare le perquisizioni.

In seguito all’apertura delle indagini, nel solito sottobosco d’internet l’Istituto agronomico Mediterraneo di Valenzano ha preso in fretta le sembianze della scuola Hyperion durante gli anni di piombo (che, per quelli che hanno passato la loro adolescenza a limonare e non come me a studiare oscuri tomi sul potere italiano, era la struttura romana dove secondo la leggenda i servizi segreti francesi tiravano le file del terrorismo italiano rosso e nero).

Rimango quindi un po’ deluso quando a bordo della Cinquecento bianca a noleggio sfreccio dentro l’istituto superando con nonchalance lo sbarramento all’ingresso. Mentre sto recuperando taccuini e telefoni dai sedili posteriori, però, dal gabbiotto spunta trafelato un portiere che urla con un forte accento barese “Scusi ma lei dove va?”, gli dico il nome e quello rimanendo sempre a una trentina di metri di distanza fa: “Aspetta che la chiamo, se va bene ti urlo”.
“Ok”.
Passa una ventina di secondi.
“VA BENE VAI!”.
Standard da sede Cia, insomma.

L’istituto di ricerca contiene anche un campus, pieno di studenti che provengono dai paesi del Mediterraneo, le voci sono francesi, arabe, molte ragazze portano il velo, ma nulla di particolarmente sospetto, sempre che non siate Michel Houellebecq.
Incontro la professoressa Anna Maria D’Onghia e il batteriologo Franco Valentini in uno dei laboratori, sullo sfondo un’addetta stampa preoccupatissima che registra la mia registrazione.

Qui si occupano di molte cose, ma soprattutto delle analisi di primo livello su campioni di ulivi, i casi dubbi poi vengono inviati al Cnr per un’analisi molecolare di secondo livello.

“Questo famoso convegno insomma?”.
“È stato un simposio sulla xylella fastidiosa e multiplex, le subspecie che colpiscono la vite. In Europa la vite è una delle colture principali, e il network europeo Cost 873 per la lotta ai batteri sta promuovendo questo tipo di studi, proprio per tutelarsi da questa minaccia potenziale. Tra l’altro il corso non l’abbiamo nemmeno organizzato noi, l’abbiamo solo ospitato ricevendo 600 euro di rimborso spese per i materiali, ci sembrava un’opportunità sia per noi che per gli studenti”.
La subspecie fastidiosa e quella multiplex in Europa non c’erano allora e non ci sono ora, spiega la D’Onghia. “A ogni modo abbiamo sempre fornito la massima collaborazione agli inquirenti e gli abbiamo consegnato tutto quello che ci è stato richiesto. Se ce l’avessero chiesto avremmo potuto anche fare la richiesta di rinuncia all’immunità alla sede centrale di Parigi”.

Interviene Valentini: “Poi c’è da dire che noi siamo un centro di detenzione di patogeni quindi il servizio fitosanitario ci può controllare quando vuole”. Ancora la D’Onghia: “In casi come quello del convegno poi deve proprio, perché deve fare il verbale. Il batterio è arrivato da una collezione ufficiale autorizzato dal ministero dell’agricoltura ed è stato manipolato all’interno di un box da quarantena e alla presenza del servizio sanitario che ha anche assistito alla distruzione alla fine del simposio”.

Valentini è afflitto: “Chiaramente tutta questa situazione ha fatto sì che i ricercatori siano sotto pressione; non solo noi ma tutti quelli sul territorio, per cui si lavora anche male. Perdiamo abbastanza entusiasmo. Consideri che noi per tutto il lavoro extra per xylella abbiamo ricevuto due finanziamenti: 50mila euro per Xylweb, che è un database su xylella in Salento, e che permette di raccogliere in maniera omogenea i dati dai campi ed elaborarli subito in una mappa per supporto alle decisioni. Una cosa importante ma che non è ricerca. Altri 50mila euro li abbiamo avuti per sviluppare un nuovo sistema più efficiente ed economico per testare gli ulivi”.

Mi mostrano una membrana su cui si deve pigiare l’estremità di un rametto di ulivo reciso. “Questo permetterà di abbattere i costi di almeno il 50 per cento, e di fare il test, in parte o del tutto, già sul in campo, ottenendo il risultato in poche ore contro i due giorni del test Elisa, quello che usiamo adesso. Inoltre, i campioni con questo metodo possono essere conservati molto più a lungo prima di essere analizzati”.

Il mondo della ricerca di cui si sente sempre tanto parlare, da vicino sembra un manipolo di persone di buona volontà che camminano sul filo precario della cronica mancanza di risorse, sapendo che da loro ci si aspetta implicitamente che facciano più degli altri con molto meno, perché siamo italiani e in fondo ce la caviamo sempre in qualche modo.

Lido Pizzo, tra Gallipoli e Taviano, il 29 aprile 2015. (Paride De Carlo)

Lascio il laboratorio e mangio alla mensa dello Iam ascoltando un espertissimo professore di mezz’età parlare del kanun, l’antico codice tribale albanese, poi raggiungo Bari per parlare con l’uomo che per primo ha avuto l’intuizione che il disseccamento degli ulivi potesse essere causato della xylella. Si tratta di Giovanni Martelli, virologo e decano del Cnr del capoluogo pugliese, accademico con un lunghissimo curriculum internazionale che a ottant’anni siede ancora nella sua stanza all’università tra pareti di libri e decine e decine di faldoni.

“Come le è venuta l’idea?”.
“Ho passato del tempo in America e là ho visto piante come querce, mandorli e viti affette da xylella, i sintomi erano molto simili a quelli che si trovavano sugli ulivi in Salento. L’altro elemento che mi ha insospettito è stato il tipo di diffusione che stava avendo il fenomeno. Per questo ho consigliato di cercarla. Non l’avessi mai detto”.
L’ampiezza potenziale del territorio europeo che potrebbe essere attaccato da xylella dipende da due fattori: la presenza di possibili vettori e di condizioni climatiche ottimali per la riproduzione del batterio. Questo è il motivo per cui, per esempio, nel sudest degli Stati Uniti è impossibile coltivare la vite: perché il clima è troppo favorevole al suo sviluppo. Per quanto riguarda il vettore, insetti simili alla sputacchina si trovano fino in Scandinavia.

Va un po’ meglio con la seconda variabile, quella climatica, che restringe leggermente il campo, ma “restringe” si fa per dire, visto che il professor Alexander Purcell, docente di Berkeley e massimo esperto di xylella fastidiosa (quella che colpisce la vite e tuttora non è presente in Europa), indicava come potenziale habitat per questo ceppo un territorio grossomodo pari a metà del continente. Un clima che declina dall’ottimale di alcune zone del Mediterraneo (tra cui la Puglia) fino a farsi gradualmente inospitale per il batterio a circa metà della Francia. Alcuni studi citati a pagina 54 del malloppone Efsa dimostrano comunque che altri ceppi di xylella (multiplex) resistono bene anche al freddo. E anche se la subspecie Pauca, quella degli ulivi, avesse un range climatico minore, simile cioè a quello del ceppo delle viti, è facile capire che l’epidemia che abbiamo di fronte avrebbe potenzialità distruttive enormi.

“Ad agosto del 2014 ci furono delle riunioni al ministero, io insistetti perché si facesse un cordone fitosanitario attorno al Salento”, spiega Martelli. “Qualcuno allora disse: facciamo una linea Maginot – io risposi che sarebbe stato meglio chiamarla linea del Piave, almeno quella funzionò. A fine settembre arrivò un decreto ministeriale che prevedeva che le misure di contenimento fossero messe in atto entro quindici giorni”.

Per la cronaca il piano di attuazione è stato presentato alla fine di marzo dell’anno successivo, e ancora non sappiamo quale dei due nomi tratti dalla storia bellica sarà più adatto per ricordarlo. Quello che è certo è che il ritardo ha comportato l’aumento di larghezza delle fasce previste inizialmente perché nel frattempo sono stati scoperti numerosi nuovi focolai a nord della zona infetta. Sulle potature, Martelli non ha molti dubbi. “Se l’albero è colpito da tempo non servono, i ricercatori hanno osservato che i nuovi germogli e i polloni degli alberi infetti muoiono poco dopo”.

Mi mostra le foto di alcuni semenzali (le piantine appena germinate) infettati con i vettori in ambiente controllato. “In questo esperimento i sintomi sono comparsi dopo un anno, lei può provare a immaginare quanto ci voglia perché si presentino su una pianta di ulivo molto grande”. Per quanto riguarda i famigerati funghi? “Le piante succhiano acqua dal legno dell’annata e in parte da quello precedente, i funghi ne possono coprire una parte; se in quella mancante poi arriva la xylella la pianta muore. I funghi quindi sono un’aggravante, ma da soli non possono uccidere la pianta, sono normali abitatori del tronco. Di norma gli ulivi secolari sono sempre cariati, all’interno c’è legno morto, tant’è che quando si deteriorava i contadini lo toglievano con un’operazione di scavo chiamata slupatura, che è uno dei motivi per cui gli ulivi secolari spesso sono cavi”.

“I trattamenti previsti dal piano sono veramente così pericolosi per la salute?”, chiedo a Martelli. “L’ulivo deve ricevere comunque almeno tre-quattro trattamenti all’anno. Gli agricoltori alle volte sono distratti, si dimenticano di farli, quest’anno per esempio non è stato fatto il trattamento per la mosca dell’ulivo e si è visto il risultato” (un’annata disastrosa in tutta Italia ndr).

“Quello previsto dal piano non è nel modo più assoluto un grande aumento di uso di fitofarmaci. In più sono trattamenti mirati non fatti certo con gli elicotteri o gli aerei. Sulle erbe poi il piano parla di trattamenti meccanici, che sostituiscono gli erbicidi. È importante che si sia capita anche l’importanza delle ‘buone pratiche’, cosa che se un anno fa provavi solo a pronunciarla in Salento saltavano su tutti. Il problema piuttosto è che anche con i fitofarmaci non è possibile estinguere il vettore”.
“No?”.
“No. Nella migliore delle ipotesi rimarrà sempre almeno un 5 per cento della popolazione. Sarebbe comunque un ottimo risultato e sarebbe molto utile nel contenimento dell’epidemia”.
“In che direzione va invece la cura contro il batterio?”.
“Negli Stati Uniti la ricerca sulla lotta alla subspecie della vite sta seguendo due direzioni. La prima è quella di usare un ceppo batterico attenuato che occupi il posto di quello virulento, lasciando però passare la linfa. Questa ipotesi mi piace ma non è proponibile da noi perché significherebbe importare un batterio da quarantena, ed è giustamente vietato, se non per usi scientifici in ambienti controllati. Anche il secondo non è praticabile in Europa ed è quello di creare una pianta transgenica in grado di resistere a xylella. Funziona così: il batterio a un certo punto della sua diffusione emette una molecola segnale che blocca la sua riproduzione, l’idea sarebbe quella di sviluppare una pianta in grado di emettere la molecola segnale appena viene attaccata dal batterio, di modo che l’infezione non si diffonda. In America ci stanno lavorando ma sono ancora molto lontani dal realizzarla”.
“È una ricerca privata?”.
“Pubblica. Su queste cose c’è una grande disinformazione. Facciamo l’esempio della papaia: il dipartimento dell’agricoltura statunitense assieme all’università delle Hawaii ne ha sviluppata una in grado di resistere a un virus che oggi è usata in tutto il mondo. Una pianta da frutto di una ricerca pubblica. Se ce lo permettessero potremmo fare un po’ di cose, piccole forse, ma importanti. Purtroppo però c’è un clima assolutamente ingiustificato che ce lo impedisce. Il pubblico in Europa ha totalmente abdicato a questo genere di ricerca. Consideri però che lei indossa già vestiti, mette bende, maneggia denaro fatti con cotone transgenico, mangia formaggi fatti in gran parte con latte di mucche alimentate con mangime transgenico, così come sono di origine transgenica molti prodotti a base di soia. Nel mondo ci sono 160 milioni di ettari coltivati con sementi transgeniche”.

Tracciare la xylella salentina

Dopo l’intuizione di Martelli, è stata l’équipe del Cnr guidata dal professor Donato Boscia a individuare il ceppo di xylella presente in Puglia. Maria Saponari, una delle ricercatrici che Boscia chiama “il nostro Messi”, è stata per un mese in Brasile a studiare il ceppo di Pauca e a imparare a manipolarlo in laboratorio. Anche Boscia mi accoglie nel suo studio e mi racconta la storia della ricerca.

La caratterizzazione genetica ha rivelato che si trattava di un ceppo di subspecie Pauca, della famiglia cioè di quello presente in Brasile su caffè e agrumi, più tardi però abbiamo trovato una variante costaricana di Pauca ancora più simile a quella salentina. Un ceppo in grado, come quello leccese, d’infettare l’oleandro, cosa che le altre varietà di quel tipo non sono in grado di fare.

La diffusione della xylella fastidiosa, subspecie Pauca.

Nel 2012 dalla Costa Rica sono state esportate verso l’Europa decine di milioni di piante ornamentali, che passano soprattutto dal porto di Rotterdam. Fra le piante importate non c’era nessuna pianta di vite né di agrumi, perché proprio per il timore di xylella era già vietato.

Il problema è che il batterio nelle sue quattro subspecie ha una gamma di altre 300 piante ospiti per le quali non era obbligatorio nessun controllo, bastava un’ispezione visiva, ma questo varietà di xylella Pauca abita le piante di caffè senza dare luogo ad alcun sintomo, quindi è impossibile da individuare con questo metodo. Dei milioni di piante ornamentali che arrivano dal Centroamerica ogni anno, le piante di caffè sono solo poche migliaia, ma se vengono da una zona dove è presente xylella è quasi certo che siano portatrici sane del batterio. Dopo che abbiamo individuato il ceppo dell’epidemia salentina, le autorità doganali hanno incominciato a fare dei controlli, e non a caso sono incominciati i ritrovamenti.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

L’ipotesi più probabile è che tra questo numero relativamente ampio di piante portatrici di xylella, almeno una, arrivata in Salento, si sia trovata nelle condizioni ideali per la diffusione del batterio. L’ultimo ritrovamento, ancora non contenuto nel documento, è stato effettuato dal servizio fitosanitario di Bologna su una pianta di caffè proveniente dalla Costa Rica , il campione poi è stato portato a Bari. Proprio mentre parliamo suona il telefono di Boscia. “Mi scusi, è Messi”.
E la conferma che sì, si tratta proprio di xylella, anche se ancora non si sa se di subspecie pauca.

Differenze tra vite californiana e ulivo

Dalla comparsa a fine ottocento della malattia di Pierce, il nome originario della xylella della vite quando ancora si pensava fosse un virus, non è più possibile coltivare questo tipo di pianta anche in intere aree al sud dello stato della California, per altro climaticamente molto simili al Salento. Più a nord, là dove il clima è meno favorevole al batterio, la vite conosce anche una certa convivenza con la malattia dovuta a un’intensa lotta chimica al vettore, localizzato, al contrario che nel Salento, in alcuni luoghi molto specifici, e a una certa capacità di risanamento della pianta. Purtroppo però la vite è una pianta molto diversa dall’ulivo: innanzitutto è a foglia caduca, perde cioè le foglie e spesso questo accade prima che il batterio abbia raggiunto il legno. Poi le potature sono molto più pesanti e riguardano tutti i rami.

L’ulivo invece è un sempreverde e la potatura non è mai così radicale.
“Noi abbiamo verificato che sull’ulivo una potatura veramente tempestiva, praticamente immediata, potrebbe anche avere qualche chance di eliminare il batterio dalla pianta ma il problema è che poi l’albero rimane comunque in una zona ad alta pressione di inoculo, circondata da un enorme numero di vettori e altre piante malate, per cui viene immediatamente reinfettata.”

Nella zona dei primi focolai attorno a un singolo albero, in agosto, il periodo di massima diffusione del vettore, la chioma di ogni albero può ospitare fino a un migliaio di cicallele, realisticamente tutte portatrici del batterio se ci si trova in un focolaio. La situazione insomma è tutt’altro che semplice.

Gli esami sugli ulivi

Un ritornello sui mezzi d’informazione è stato che su ventimila test solo in seicento casi è stato trovato il batterio, e che questo significa che l’allarme è ingiustificato.

“Bisogna guardare la metodologia: all’inizio i test sono stati fatti con una griglia su tutto il territorio, soprattutto quindi sulle zone non infette, mentre nei focolai, anche per risparmiare risorse, non sono state testate tutte le piante. Consideri però che in presenza di focolai di disseccamento rapido dell’olivo è stata sempre trovata xylella”.

Nei focolai dove ci sono i sintomi, la positività riguarda oltre il 90 per cento dei campioni prelevati, ma il batterio può anche essere presente in alcune parti della pianta e in altre ancora no. “ Per quanto riguarda la ricerca”, aggiunge Boscia “credo con un pizzico di presunzione che quello che abbiamo fatto in un anno e mezzo con pochi mezzi e poche persone a disposizione, si possa definire un buon lavoro. Ma certo c’è ancora tantissimo da fare”.

Il problema sono i fondi. Dopo che il gruppo del Cnr, che per primo ha fatto la diagnosi di xylella, ha presentato un piano di azioni urgenti, l’università di Bari ha ricevuto circa 110mila euro da dividere su tre gruppi di ricerca. Grosso modo la stessa cifra dello Iam. Oltre a questa cifra l’Efsa ha stanziato 60mila euro per testare l’infettività del nuovo ceppo su altre specie europee all’interno della zona infetta.

Noi siamo molto perplessi dal fatto che a un anno e mezzo di distanza non ci sia ancora una call europea per la ricerca sulle cure per xylella. In Portogallo per un caso simile con un nematode del Pino l’Unione europea mise sul tavolo solo per il controllo sul territorio 300 milioni di euro di cofinanziamento. Probabilmente da noi non fanno lo stesso perché non c’è ancora un piano massiccio di eradicazione. Negli Stati Uniti la California spende parecchi milioni di dollari all’anno per la ricerca di routine. Ora si vocifera di una call europea, che coinvolga quindi diversi istituti di eccellenza con un budget ben più basso di quello d’oltreoceano.

Stiamo parlando di ricerche primarie, cioè quelle che in una certa misura servono ancora alla comprensione della natura dell’epidemia.
“La mia percezione è che nella stanza dei bottoni non si sia ancora capita la gravità della situazione. Per il momento le chiacchiere sono tante ma i fondi pochi. Non dico che dovrebbero darli a noi, ma che facciano una call e chi la vince possa fare seriamente ricerca su questo problema”.

Per essere più precisi, in California per i programmi di contenimento e di studio della xylella dal 1999 al 2010 sono stati spesi 544 milioni di dollari (49 all’anno, cifra a cui sento il bisogno di aggiungere un iconografico $), di cui 374 pubblici. Nonostante questo non si è ancora arrivati a una cura, e questo è il motivo per cui sempre Purcel da oltreoceano ha consigliato agli italiani di non aspettarsi risultati immediati nella ricerca di una cura. Noi comunque per andare sul sicuro e non dargli una delusione, in un anno e mezzo dalla scoperta dell’epidemia abbiamo dato 110+60mila euro all’università di Bari e centomila allo Iam di Valenzano.

Il campo sperimentale nel focolaio

La monocoltura salentina dell’ulivo non è particolarmente varia, le piante dai 30 anni in su sono praticamente tutte Oliarola leccese e Cellina di Nardò; mentre negli alberi più giovani la gamma di varietà è un po’ più ampia, sono presenti circa una decina di specie e tra queste una, il leccino, sembra avere una maggiore tolleranza a xylella, pur presentando comunque una forte carica batterica, il che fa sì che questo dato vada preso ancora con le pinze, almeno fino alla fine della sperimentazione in corso.

“Noi qui la parola ‘transgenico’ non la possiamo manco pronunciare, ma c’è un’altra possibilità”, spiega Boscia. “Nelle collezioni di germoplasma mondiali esistono 1.500 cultivar (varianti, nda) dell’ulivo, tutte naturali. Queste cultivar si trovano in una collezione Fao in Spagna, una in Turchia, una in Marocco, e una di 500 cultivar italiane in Toscana. Se io fossi un politico europeo avrei immediatamente finanziato la creazione nella zona dei primi focolai di un campo sperimentale con dentro tutte queste varietà e l’avrei affidato a un pool di istituti di ricerca, per vedere se qualcuna sopravvive a xylella. Varietà naturali, ripeto”.

“Una delle tante accuse dei complottisti è che lei si sarebbe recato a un convegno della Syngenta in Spagna”. La Syngenta è una multinazionale.
“No guardi, io mi sono recato a un convegno dell’Associazione spagnola giovani agricoltori a parlare di xylella, non posso mica sapere chi c’è tra gli sponsor del convegno. Per altro gli sponsor sono una cosa normale in tutti i convegni del mondo, a parte quello che abbiamo fatto a Gallipoli dove sapendo di queste polemiche non abbiamo chiesto sostegno a nessuno. A ogni modo io non ho avuto alcun contatto con quell’azienda”. Detto questo mi gira le email personali d’invito da parte dell’associazione di categoria spagnola “veda se trova traccia di Syngenta”.

Il quartier generale

Alcune mattine prima di partire per sopralluoghi, ricerche e interviste sono stato al mare a correre nel luogo dove vado ogni volta che mi trovo in Salento. Dalla cima della costa alta ho guardato le onde lunghe del mare di primavera, vento di scirocco, quasi sempre. Un mare che non bagna Lecce ma circonda tre lati del Salento, fornendo una barriera naturale ma incompleta al diffondersi dell’epidemia. Una condizione geografica di parziale isolamento che nei momenti di difficoltà contribuisce a far sentire talvolta i salentini propaggine un po’ indesiderata di una nazione lontana. La stessa acqua circa 150 chilometri più a nord lambisce il lungomare Nazario Sauro di Bari, una sequenza di asciutti palazzi progettati secondo gli stilemi del razionalismo fascista.

Tra questi edifici c’è anche quello dove si prendono le decisioni operative sulla crisi salentina, visto che qui hanno i loro uffici il commissario speciale per la xylella e il servizio fitosanitario regionale. Il commissario speciale e comandante regionale della guardia forestale Giuseppe Silletti è l’uomo del momento nella gestione dell’epidemia, per riuscire a incontrarlo di persona ho inseguito lui e il suo ufficio stampa per più di una settimana.

Oltre a sovraintendere il piano, Silletti ha assunto in fretta un ruolo politico, nel senso di mediazione e convincimento: ha scritto una lettera ai parroci per invitarli a persuadere la popolazione a seguire il piano, ha usato sui giornali i toni paternalistici e al tempo stesso arrotondati di chi non si smuove molto dalle sue posizioni ma non cerca neppure lo scontro aperto. È un uomo di assorbimento messo a capo di una situazione che va dal disperato all’iroso con molta facilità.

Nel frattempo lui e i suoi uomini preparano le ordinanze di modo che siano il più efficaci possibili; lo spettro che aleggia su tutta l’operazione è quello dei ricorsi, delle lungaggini burocratiche, come è accaduto nel caso del focolaio di Oria, dove un proprietario di ulivi destinati all’abbattimento ha fatto ricorso al Tar, subito seguito da altri proprietari.

Le prime parole che mi dice sono, come prevedibile, di conciliazione: “L’obiettivo del piano è stato quello di ottenere il massimo dei risultati con il minimo impatto ambientale. Non usiamo erbicidi, prevediamo la dose minima possibile d’insetticidi e sradichiamo solo le piante dove c’è il batterio”.
“E per le piante asintomatiche?”.
“Nei focolai ora testiamo tutte le piante, nessuna esclusa fino a cento metri dall’ultima pianta infetta. Il problema è che se l’infezione è recente il batterio può essere localizzato solo su un ramo e non nel resto della pianta. Ecco perché fra un mese rifaremo il monitoraggio sui focolai”.
“Senta Silletti tredici milioni di euro per il contenimento non sono un po’ pochi?”.
“Guardi io ci sto ripensando. Al Cnr dicono che potrebbero esserci un milione di piante infette, ovviamente allora quei soldi non basterebbero. Siccome però il mio mandato è contenere l’epidemia ed evitare che si diffonda, noi concentreremo le risorse nelle zone di eradicazione, profilassi e cuscinetto, dove le piante infette sono un numero molto inferiore. Nella zona infetta le operazioni saranno invece a carico dei privati”.
“Considerata però la piccola dimensione di molti fondi nella zona infetta non crede che i privati potrebbero non fare i lavori perché non se li possono permettere? Il Salento in questo modo non viene dato per perso?”.
“Vedremo come vanno avanti l’operazione e la malattia e ci regoleremo. Tenga presente che in America le infezioni di xylella non sono state mai risolte. Ci vorrà diverso tempo, non è una cosa che si risolve in sei mesi. A parte gli studi recenti fatti dal Cnr non sappiamo ancora molto su questo ceppo”.
“Senta, e per le auto che escono dalla zona infetta?”.
“Il dramma è proprio questo. È questo il problema: che cosa si può fare? Diremo di controllare che non ci siano cicallele. Ma la verità è che dovremmo prendere tutte le persone, tutti gli animali selvatici, tutti gli automezzi e ispezionarli prima di farli uscire, ma non si può fare”.

Due piani più sotto, Silvio Schito, il direttore del servizio fitosanitario regionale mi accoglie in un ufficio ombroso, con le tapparelle a mezz’asta. Come prima cosa gli chiedo che ne pensa di tutto il dibattito sui mezzi d’informazione.
“Guardi le confesso che perfino io prima di assumere la direzione di questo ufficio, due mesi fa, ho avuto dei dubbi visto che venivo da un altro dipartimento. Poi però mi sono reso conto che se ci sono lentezze, dipendono principalmente dalla macchina burocratica. Avremmo bisogno di meno burocrazia, solo per farle un esempio qui al servizio fitosanitario, i nostri agenti dovrebbero poter agire sul territorio senza ogni volta attendere l’autorizzazione dai dirigenti. Il commissario è stato nominato proprio per snellire un po’ queste cose. Per il resto non ci sono complotti, al di là del fatto che il Salento oggi è una vittima di una normativa europea che prevedeva solo due piante portatrici di xylella: la vite e gli agrumi”.
“E per quanto riguarda le proteste sui fitofarmaci?”.
“Nel 2008 il 40 per cento dei fitofarmaci in Salento era costituito da diserbanti, ma con la lotta integrata che proponiamo ci sono delle lavorazioni al loro posto. Poi consideri sempre che in altre coltivazioni di trattamenti se ne fanno già molti di più. Noi sugli ulivi ne proponiamo quattro, certe coltivazioni intensive di mele, per esempio, ne fanno fino a 40”.
“Qual è il futuro della lotta alla xylella?”.

“Se noi riuscissimo ad abbattere seriamente la popolazione di vettori, l’anno prossimo potremmo dedicarci a degli interventi più specifici. Quello che mi preoccupa però è una serie di atteggiamenti preconcetti da parte di alcune associazioni. Io in prima persona ho anche provato a mettermi in contatto. Quando ho sentito che Peacelink diceva di aver curato 500 piante ho chiamato il fitosanitario provinciale chiedendo di avere i protocolli di questa sperimentazione, perché mi sembrava una notizia da capire, 500 piante sono tante, magari hanno qualcosa in mano che a noi sfugge. Se si trovasse davvero una cura noi saremmo i primi a esserne contenti. Tutti però mi hanno risposto che in realtà non hanno niente, potano solo le piante. Ho chiesto comunque di cercare di farsi spiegare quello che stanno facendo, ma a oggi non abbiamo un solo protocollo scientifico di cura. Il problema è che l’allarme che creano disorienta gli agricoltori e li allontana dalle istituzioni. L’altro giorno stavo con due ricercatori in un incontro pubblico in Salento, tutti e tre abbiamo ripetuto le stesse cose, sembrava che il pubblico avesse capito poi si è alzata una persona e ha detto: ‘Noi non sappiamo cosa dobbiamo fare’. Avevamo appena finito di spiegarlo, cosa dovevano fare, ma da quel momento in poi è stato come non avessimo detto niente. I capipopolo che stanno uscendo in questa fase danno ai contadini una soluzione comoda, e questo è un problema”.

Non tutti gli agricoltori comunque non capiscono l’importanza delle misure, ma per chi vuole ottemperare alle disposizioni non è sempre facile farlo. “Questa mattina ho ricevuto un’email di un agricoltore di Presicce che ha delle piante secche che ritiene affette da xylella, adesso il servizio provinciale farà i controlli e poi emetterà il decreto di abbattimento”.

Diversamente infatti non è possibile sradicare le piante perché sono una specie protetta. Nonostante l’emergenza la procedura è rimasta la stessa di prima, e non è delle più brevi.

“Visto che siete molto impegnati nella fascia di eradicazione, in quella di profilassi e in quella cuscinetto, nella zona infetta, dove si trova la grande maggioranza degli alberi malati e non sono previsti finanziamenti né interventi delle autorità, come pensate di ottenere gli sradicamenti?”.
“Il decreto legislativo 214 ci autorizza a emettere un decreto di abbattimento, certo quel decreto devo notificarlo al proprietario, ma una volta fatto questo possiamo agire anche in modo coatto. Noi comunque facciamo quello che possiamo con i mezzi che abbiamo, che sono una ventina d’ispettori, una quindicina di agenti e l’appoggio della forestale. Questa mattina mi hanno telefonato delle persone che stavano monitorando le piante a Oria, oggi non c’era la guardia forestale a proteggerle e avevano paura. C’è un clima molto pesante. Ma in un certo senso lo capisco anche, io pure sono salentino, noi siamo gli ulivi, li abbiamo attorno da quando nasciamo, a molti gli ulivi danno da mangiare da sempre. E poi avevamo l’idea che l’ulivo fosse immortale”.
“Non era stata considerata la Costa Rica”.
“È pazzesco”.

Sos ulivi

Uscito dal palazzo sul lungomare di Bari, mi rendo conto che a questo punto c’è ancora una persona che devo assolutamente incontrare.

Quando arrivo a Cellino San Marco, il cielo è ancora una volta gravido di acqua, le nubi grigie innervate d’echi cobalto, l’erba verdissima. Il navigatore mi conduce fra i campi di ulivi, ancora sani da queste parti se si esclude il vicino ma isolato focolaio di Oria. Guido su una strada sterrata finché sbuco di fronte a un grande parco divertimenti chiuso per la stagione, sopra un trenino parcheggiato spicca la scritta “Carrisiland”. Spiazzato, telefono ad Al Bano e lui mi spiega che quello è il parco divertimenti del fratello, la sua tenuta è poco lontano: “Gira dove c’è il crocifisso”. Poco più in là in effetti incontro una specie di Cristo di Rio in scala non particolarmente ridotta, e sotto la scritta color oro “Tenute Al Bano Carrisi”.

Lido Pizzo, tra Gallipoli e Taviano, il 29 aprile 2015. (Paride De Carlo)

Lì dietro c’è il borgo artificiale-resort del cantante che si è speso pubblicamente in difesa degli ulivi, rimbalzando in pochi minuti sui siti di tutti i giornali. Parcheggio di fronte alle mura, osservo la tonalità un po’ innaturale delle pietre e non so perché mi torna in mente quando un amico più anziano di me che una volta faceva l’autore di varietà mi disse: “Se volevi essere sicuro di fare lo share, la regola era chiamare Al Bano”.

Superato l’ingresso nelle mura fortificate incrocio un grande manifesto di un concerto in Russia, scritto in lettere cirilliche, supero “piazza Felicità” (le strade qui hanno i nomi delle sue canzoni) e raggiungo il ristorante don Carmelo dove Al Bano si sta concedendo a una sessione di foto con un gruppo di finanzieri che hanno appena pranzato lì (se ve lo state chiedendo, sì, ho ceduto anche io alla tentazione e mi sono fatto fare un paio di foto).

Mi accoglie nella sua sala degli incontri sopra il ristorante e ci sediamo a un gigantesco tavolo di vetro appoggiato sui rami di un grande albero.
“Ulivo?”.
“Quercia”.
Al centro spicca una foto di Al Bano tratta da Facebook dove guida un trattore con un turbante in testa, un cannone sopra il motore e una bandiera nera alle spalle. Didascalia “Al Bano CarrISIS”. Lo fa notare a una delle persone che sono con lui e ridiamo tutti insieme.

“Bello qui”.
“Mi ci sono voluti 40 anni per costruirlo”.
Tutto attorno ci sono i suoi campi di ulivi e le sue viti. Quest’anno all’Al Bano imprenditore agricolo è andata meglio che a quasi tutti i suoi vicini perché il suo fattore ha fatto il trattamento per la mosca degli ulivi, e il raccolto è stato come tutti gli anni.

“In paese lo prendevano tutti in giro, ma alla fine aveva ragione lui”.
Poi dice: “Dai andiamo giù che ti faccio vedere gli ulivi secolari”. Ne ha portati diversi dai dintorni, dentro il borgo occupano il centro delle piazzette, il bordo dei laghetti, l’incrocio delle strade. Mi faccio sfuggire che sono stato anche nei centri ricerca che si stanno occupando del problema e allora lui dice: “Allora forse ne saprai più di me. È possibile che non ci sia una cura? Che la scienza non abbia trovato niente? Mi sembra strano”.
“No, una cura non esiste, per il momento. Gli americani ci provano da anni e ancora non ci sono riusciti”.
“Io questo non lo so, però voglio lanciare un sos per gli ulivi, questo devi scrivere: SOS ULIVI. Che l’ulivo è al centro di tutta la nostra cultura. Come fai a levarli? Ma poi ti pare possibile che questo non guarisce?”, dice toccando la scorza di un ulivo maestoso, con quattro grandi tronconi che si dipanano da una base in cui sono ancora visibili altri tronchi tagliati.
“Vedi? Qui ne stavano uscendo altri, questa pianta è indistruttibile”. Uno di questi polloni è sopravvissuto ed è diventato un giovane albero che ora se ne sta al centro di una scorza secolare, se non te lo fanno notare non te ne accorgi neppure, sembra un unico albero.

Assieme ad Al Bano c’è anche Pino Aprile, scrittore dell’orgoglio meridionale autore di libri come Terroni, Il sud puzza, Mai più terroni, Giù al sud, Terronindernescional. Racconta degli ulivi della masseria Pettolecchia, vicino a Fasano, luogo che conosco bene perché ci sono stato a seguire il matrimonio di due figli di miliardari indiani per un altro reportage, ci sono degli ulivi datati 2.500 anni. In realtà nessuno degli ulivi ha veramente quell’età, la datazione si riferisce alla “conformazione originaria”, al ceppo primario che è morto originando altri polloni poco più in là.

L’ulivo è una pianta in movimento, è pervicace, segue il Sole, marcisce su un lato e cresce sull’altro. Aprile racconta che questa pianta nasce come un arbusto, l’oleastro, e solo il suo rapporto con l’uomo fa sì che esista come lo conosciamo noi. Non è solo la cultura mediterranea che è definita in larga parte dal suo rapporto con l’ulivo, ma è anche l’ulivo a essere definito dal suo rapporto con l’uomo.

Lui però a xylella ci crede fino a un certo punto, cita a sua volta la storia delle cure scoperte dall’associazione Peacelink e quindi, immagino, gli alberi di Gioffreda, dice “non è che poi vogliono dare le quote d’olio alla Toscana?”, e un altro paio di ipotesi di questo tenore.

Saluto entrambi e torno alla macchina proprio mentre il cielo si decide e incomincia a piovere. Era attesa dal mattino quest’acqua, tanto che l’eradicazione degli ulivi a Oria è stata sospesa, lasciando operatori e attivisti in un limbo di umida ostilità.

Al Bano si conferma fedele cartina di tornasole della sua terra quando esprime dubbi sul fatto che un ulivo secolare possa morire: è la stessa frase che ho sentito praticamente da tutte le persone che ho incontrato in questa storia.
L’idea che l’ulivo, simbolo del Mediterraneo, possa davvero morire, o addirittura scomparire dal territorio (essendo stata dichiarata l’epidemia in questo momento è vietato piantarne degli altri, e non sarà possibile fino a cinque anni dopo la sua dichiarata conclusione) non sembra davvero plausibile a molti. Ma è la dura realtà.

Uno dei protagonisti di questa storia mi ha confessato di capire il rifiuto degli agricoltori di accettare la malattia degli ulivi perché gli è capitato lo stesso, nonostante la sua formazione scientifica, quando si è ammalata una persona a lui molto cara. Sono i nostri meccanicismi di elaborazione del lutto. Per i salentini l’ulivo è figlio, nonno e casa, è qui da prima del tempo e ci si aspetta che ci rimanga per sempre, non è una piantina di basilico. Ma c’è anche dell’altro.

La religione della natura

Goffredo Parise, parlando di come gli italiani avessero assorbito solo la parte a loro più congeniale della spietata cultura consumistica americana, quella del consumo per l’appunto, diceva: “L’ideologia americana che non c’è consumo senza produzione, non li sfiora nemmeno”.

Sulla stessa radice – l’ostinata tendenza a vedere della realtà solo il lato che si preferisce, ovvero quello conforme alle proprie, spesso semplicistiche, convinzioni morali – si fonda l’abitudine ad accettare il pensiero scientifico solo quando è in grado di fornire soluzioni totali – quando si presenta cioè in una forma che riecheggia implicitamente il magico – e rifiutarlo in blocco quando è latore di sentenze dure, indesiderate, non risolutive; un’eventualità nella quale ci si volge nuovamente allo spiritismo che in questo caso ha le sembianze di una natura idealizzata, che si cura da sola e a tutto sopravvive.

Non ci sarebbe bisogno di rifarsi all’americano Struggling for life, basterebbe aver letto l’italianissimo (e ben più colto dell’americano medio) Giacomo Leopardi per sapere che al di là degli slogan da stampare sui vasetti di gastronomia la natura dà la vita ma se la riprende anche nel 100 per cento dei casi. È una forza dentro cui ci troviamo e con cui al tempo stesso proviamo a dialogare, non conosce regole morali, né tende di suo a una fantomatica bontà. Xylella è natura tanto quanto lo sono gli ulivi secolari.

Nel centro della lotta umana attorno al batterio sta il rapporto dell’Efsa, un lavoro enorme scritto in un austero inglese scientifico, diventato nei mesi una specie di libro sacro a cui tutte le parti in campo in questa battaglia si appigliano citando una riga piuttosto che un’altra, come fazioni di esegeti della Bibbia in lotta per il controllo di una chiesa.

In realtà il senso del documento, a chi voglia leggerlo con sufficiente onestà intellettuale, è molto chiaro, e chi cerca una contrapposizione tra gli istituti pugliesi e l’autorità europea ha poca probabilità di trovarne visto che gli studi del Cnr di Bari sono citati più e più volte lungo le sue pagine. Il documento dice chiaramente almeno tre cose.

  • Non esiste alcuna cura scientificamente dimostrata per gli alberi affetti da xylella.
  • Per questo le misure da privilegiare sono quelle che prevengano la diffusione dell’epidemia o cerchino di contenerla dove il batterio è già stabilito.
  • Fra queste misure nessuna garantisce al 100 per cento di riuscire nello scopo, alcune di esse, come l’eradicazione degli alberi infetti e il controllo chimico dei vettori, sembrano offrire maggiori chance, anche se ogni giorno che passa diminuiscono la loro efficacia.

Il 27 aprile la commissione europea ha ulteriormente inasprito le misure del piano Silletti per quanto riguarda le zone dove il batterio è considerato ancora eradicabile e le loro immediate vicinanze.

In tali zone sono applicate misure di eradicazione rigorose che comprendono la rimozione e la distruzione delle piante infestate e di tutte le piante ospiti nel raggio di cento metri, indipendentemente dal loro stato di salute. Le misure prevedono inoltre la possibilità per l’Italia di applicare misure di contenimento in tutta la provincia di Lecce, in cui l’eradicazione non è più possibile. In tal caso resta l’obbligo di eliminare sistematicamente tutte le piante infette e di testare tutte le piante circostanti (entro cento metri) in una zona di 20 chilometri contigua alle province di Brindisi e Taranto.

Resta quindi escluso ancora una volta il Salento, dove il batterio è considerato ineradicabile, notizia tragica che però molti mezzi d’informazione hanno riportato in tono positivo dato che nell’immediato comporterà la riduzione della portata degli abbattimenti.

Queste novità sono state ritenute sufficenti dal Tar del Lazio per bloccare il piano del commissario Silletti fino alla pubblicazione integrale della “Decisione di esecuzione” presa appunto dalla Commissione europea il 28 aprile. Il Tar si è pronunciato dopo il già citato ricorso dei vivaisti salentini, presentato assieme a quello di 26 aziende biologiche e di alcuni proprietari terrieri della zona di Oria.

La parte dei complottisti

Sul fronte dei teorici del complotto le parole sono sempre accuratamente le stesse, le riconosci a forza di sentirle nei discorsi e leggerle negli articoli. Il motivo per cui sono al tempo stesso così evidenti e così ricorrenti è che sono quasi sempre mezze verità slegate dal loro contesto, non veri concetti inseriti in un sistema di senso quanto piuttosto piccoli aggregati di plausibilità annegati in un clima di sospetto tolto il quale non stanno in piedi.

Dati che vengono citati senza mai alcuna attenzione alla metodologia, assunzioni di malvagità pregiudiziale da cui si inferiscono conclusioni, senza mai sentire il bisogno di trovare delle prove.

Gli esempi sono tanti, ne ho incontrati decine in questo lungo lavoro di debunking. Dai numeri dei test degli alberi della zona infetta – che se letti tendenziosamente consegnano un’inspiegabile persecuzione contro l’ulivo e se letti correttamente parlano di una grande epidemia in corso – all’accusare chiunque non sia d’accordo con te di essere al soldo della Monsanto o delle multinazionali. Un modo di vedere le cose reso celebre al livello mondiale dall’idolo della lotta agli organismi geneticamente modificati, l’attivista indiana Vandana Shiva che pochi mesi fa messa di fronte all’implacabile fact checking della rivista più rigorosa nel mondo, il New Yorker, non ha trovato molto di meglio che difendersi sostenendo che tutta la comunità scientifica mondiale è al soldo delle multinazionali.

Affermazioni come questa possono essere credibili solo nel vuoto di internet, che rovescia ipersemplificazioni direttamente nelle camerette delle persone, ben lontane dalle realtà raccontate.

Solo nella storia della xylella salentina, per esempio, pensare a un complotto della comunità scientifica significa nella pratica immaginare un’associazione a delinquere che coinvolga qualche centinaio di persone, distribuite in tre centri di ricerca separati, due dei quali in tacita competizione, più gli organismi di controllo come i servizi fitosanitari regionali e provinciali, l’ufficio del commissario, il ministero dell’agricoltura e la Commissione europea.

A vederla nella sua concretezza, fatta di persone in carne e ossa, uffici fisici, storie personali, curriculum, tutto questo appare immediatamente assurdo. Eppure sulla stampa si discute anche di questo, la teoria da bar ha acquisito la dignità dell’opinione da prendere in considerazione.

L’aspetto inquietante è che lo stesso tempo che ho impiegato io per ricostruire la situazione è quello che impiegano le persone che dovrebbero dedicarsi, con pochissimi fondi, alla ricerca, per difendersi da accuse pesantissime o per porre una grande attenzione nel comunicare, come se per fare lo scienziato la cosa più importante fosse avere un ufficio stampa.

Per fortuna è gente sveglia, impara in fretta e si difende. Molti dei ricercatori impegnati nello studio di xylella girano a loro spese gli incontri pubblici del Salento e si confrontano pubblicamente con gli imbonitori. Alcuni di loro anche più volte in una settimana. Intanto però il tempo passa e l’epidemia si diffonde. Quante ore/lavoro qualificate ha impiegato l’Efsa per rilasciare l’ultimo comunicato sui funghi?

Non tutte le responsabilità però potrebbero essere dell’opinione pubblica. Il batterio è stato individuato più di un anno e mezzo fa e il piano è partito a singhiozzo da poco. Anche su questo, come si dice in questi casi, sta indagando la magistratura.
Ma non basta ancora.

I rami per il papa

Mentre percorrevo 1.500 chilometri su e giù per il Salento per scrivere questa storia, i laboratori di ricerca impiegavano il loro tempo anche per analizzare i rami di ulivo diretti al papa per la domenica delle palme. “Quest’anno non potevano prenderli in Toscana?”, mi ha detto un ricercatore. Mi è sembrata una domanda legittima.
Nel mezzo di un’epidemia fitosanitaria senza precedenti lo stesso dibattito sul divieto di uso dei rami d’ulivo per le celebrazioni della domenica delle palme in Salento ha occupato le pagine dei giornali locali, affacciandosi anche su quelli nazionali. Per giorni è stata la news più importante sull’argomento xylella. È probabile che giunti a questo punto della storia non ci sia bisogno di sottolineare al lettore il tono surreale di una situazione del genere.

Salento abbandonato e ulivi secolari

Negli scenari che si prospettano il rischio più probabile è quello di perdere gli ulivi secolari, almeno nella zona infetta. Un patrimonio in alcuni casi millenario e assolutamente insostituibile. Un danno che non è nemmeno possibile quantificare. Se alla fine si farà il campo sperimentale con le 1.500 varietà naturali e se ne troverà almeno una in grado di resistere a xylella, la coltura dell’ulivo potrebbe continuare in Salento. Ma i suoi ulivi secolari, che alcuni stimano nel numero di cinque milioni, senza un’eradicazione del batterio xylella, che al momento non è tecnicamente fattibile, o quanto meno un forte contenimento, che al momento non è né finanziato né a carico delle istituzioni, sono condannati. L’isteria collettiva in questo caso assume una qualche sfumatura di comprensibilità.

Per quanto riguarda il resto d’Italia e d’Europa, il problema, oltre agli ulivi, è anche l’ampio numero di piante ospiti, molte delle quali sono difficilmente trattabili perché si trovano in spazi pubblici. Per loro sono previsti trattamenti meccanici, ma è lecito chiedersi se basteranno. Poi ci sono le auto, che entrano ed escono dal Salento, e possono farlo portando con sé le cicalelle. Quel che certo è che la posta in gioco è una buona fetta dell’agricoltura europea, considerato lo spettro climatico in cui il batterio vive, la possibilità che muti dopo qualche anno, l’ampiezza del numero di piante ospiti e la diffusione del suo vettore.

Di fronte a questi pochi ma pesanti dati di fatto, lo sciovinismo assume solo il tono del discorso da scuole medie. Se è vero che, se si dimostrasse l’arrivo di xylella su piante transitate dai porti del nord Europa, questo aprirebbe a delle responsabilità dell’Unione europea e delle sue leggi, è altrettanto vero che in questo momento il dovere dell’Italia, in quanto stato membro, è quella di fare tutto il possibile, secondo scienza e coscienza, per scongiurare la diffusione di una peste che può cambiare la storia dell’agricoltura europea.

Le chiacchiere su questo punto stanno a zero, a patto ovviamente di voler essere considerati un paese serio. Lo stesso paese serio che per fare quanto richiesto dovrebbe chiedere con forza un contributo economico all’Ue sia per il contenimento sia per la ricerca. Lo stesso paese che non dovrebbe abbandonare la zona infetta a se stessa, senza finanziare la realizzazione del piano, e senza prevedere compensazioni per tutti i contadini che lottano contro l’epidemia o, venendone sconfitti, perdono tutto.

Lo sradicamento di una singola pianta costa circa cento euro, l’aratura di un piccolo terreno qualche centinaio, i fitofarmaci a loro volta non sono gratuiti. Nell’economia salentina di oggi, per molti queste sono cifre importanti, in grado di incidere pesantemente sui bilanci familiari e su quelli aziendali. Si tratta di undici milioni di ulivi e dei loro proprietari, decine di migliaia di persone, a cui lo stato ha consegnato una lista di cose da fare e paventato piccole punizioni per chi non le farà. Non un grande aiuto per chi si trova nel cuore di un’epidemia. Un primo segnale in questo senso è arrivato negli ultimi giorni dal ministro dell’agricoltura Martina che ha promesso undici milioni per gli agricoltori che hanno subìto danni da xylella. Non basteranno, ma si spera siano solo un inizio.

La politica regionale nell’imminenza delle elezioni invece non si sbilancia e lascia le decisioni in mano agli enti preposti, scelta d’attesa dettata dalla divisione del territorio tra province che chiedono tutti gli interventi possibili per arginare il batterio prima che arrivi anche nel loro giardino, e un Salento che, in modi diversi e spesso contraddittori, prova a salvare quanto possibile del suo inestimabile patrimonio olivicolo.

Nel frattempo, però, la decisione del Tar del Lazio sospende il piano del commissario Silletti alla vigilia di uno dei momenti più delicati, la fase due, quella dei trattamenti con i fitofarmaci. Ora niente impedirà ai vettori sopravvissuti alle arature di tornare sugli alberi e diffondere ulteriormente l’epidemia.

Fantasmi del passato

Prima di ripartire sono tornato a vedere i miei ulivi; mio padre stava potando le sue piante con una piccola motosega giapponese, la terra era bagnata ma finalmente aveva smesso di piovere. La settimana dopo avremmo fatto l’aratura, come previsto dal piano.

Qualche volta in passato mi è capitato di raccogliere le olive. Non molte per la verità, ma la fatica mi è bastata per capire il perché dell’abbandono delle campagne, e al tempo stesso per dare valore al dono di queste piante. Ho sempre pensato che questi ulivi che in parte furono piantati dal mio bisnonno, in parte da mio nonno e in parte da mio padre, un giorno li avrei consegnati a un mio, ovviamente eventuale, figlio.
Guidando fino al campo a un paio di chilometri di distanza, lungo la statale, ho visto un focolaio di xylella, uno dei primi in questa parte della zona est del Salento.
Il nemico è alle porte anche qui e io non sono più così sicuro di non perdere le mie radici. In un certo senso però mi sembra anche chiaro che il batterio sia solo un caso particolarmente avverso reso più forte da quello che sta accadendo tra le persone. Non avevo mai raccolto così tante versioni contrastanti di una singola storia, né mai di così distanti, non avevo mai visto le teorie del complotto antiscientifiche avere un peso così reale in un problema assolutamente concreto.

La modernità da questo punto di vista somiglia tremendamente a un passato che si credeva perso per sempre. Unendo gli scienziati che si sentono sotto attacco, i funzionari fitosanitari che devono farsi scortare sul territorio, le istituzioni che fanno il loro lavoro – studiando i rischi e una potenziale minaccia per l’agricoltura europea prima che si presenti sul territorio, e per questo sono accusati di essere degli untori – quello che emerge è una cultura del sospetto che travolge ogni nesso sociale. L’assunto di base che qualsiasi cosa in Italia debba necessariamente essere fatta male e per scopi meschini assume in fretta le sembianze della profezia che si autoavvera.

Un clima di sospetto che ricorda le peggiori faide familiari della tradizione meridionale, ognuno rinfaccia all’altro i suoi interessi come truffaldini, come se si vivesse in una società basata sugli atti umanitari dinteressati e non in uno stato di diritto capitalista. All’ombra degli ulivi siamo in quel pieno rifiuto di ogni iniziativa altrui conseguente al presupposto fallimento di ogni norma condivisa.

Il risultato è che, all’affollato capezzale della pianta malata, la malafede dell’altro sembra essere l’apriori di ogni discussione, una visione del mondo secondo cui gli scienziati vogliono solo ottenere più fondi, il governo avvantaggiare la Toscana, l’Europa i paesi nordici, i vivaisti vendere solo fitofarmaci e reimpiantare un ulivo transgenico che nemmeno esiste, i funzionari pubblici fare sempre e comunque il male, i grandi proprietari incassare solo i contributi europei, quelli piccoli fare politica, i predicatori guadagnare ammirazione sociale o deprimenti like su Facebook, i politici non perdere voti.

Per quanto alcune di queste accuse possano risultare assolutamente infondate, altre molto credibili e altre ancora contenere qualche elemento di verità, il dato che supera in importanza queste valutazioni di merito è che in questa situazione lo stato, questa creatura mitologica continuamente invocata ma mai incarnata in prima persona, appare chiaramente disgregato, in crisi, privo di autorità perché in crisi sono i presupposti alla base del vivere civile, il rispetto reciproco.
Il patto sociale, all’ombra dell’ulivo malato, è a sua volta agonizzante.
Un potere civico talmente in difficoltà che per provare ad avere un minimo di aderenza sul territorio deve appellarsi a concorrenti arcaici come la chiesa, indebolito com’è da narrazioni mediatiche che danno lo stesso peso al parere di un professore universitario e a quello di chi non ha nemmeno finito le superiori.

Anche quella dell’informazione è crisi di una civiltà, e alle crisi di civiltà soccombono altro che gli ulivi: l’incapacità di rapportarsi al male, la fascinazione per le storie consolatorie, che sono di buona norma la via più sicura verso il disastro, il consenso preferito alla realtà dei fatti. Clicca qui se sei d’accordo. Quest’angolo di Mediterraneo, attaccato duramente nel suo simbolo e al cuore della sua cultura, l’ulivo, fatica a reagire alla difficoltà, perché fatica a prenderne atto. La realtà è che di fronte al male inatteso, l’ulivo e la civiltà che si porta dietro rischiano così di estinguersi per l’inadeguatezza dei suoi officianti.

Per uscire da questa crisi che è nata fitosanitaria ed è diventata in fretta civile e sociale ci sarebbe solo un modo: ricordarsi che c’è già stato nella storia un periodo in cui la coltivazione dell’ulivo aveva diminuito la sua centralità e il suo prodotto, l’olio, era diventato quasi introvabile.

Il medioevo.

Daniele Rielli (Quit the Doner) ha pubblicato Quitaly, raccolta di reportage per Indiana Editore, e tornerà in libreria il 21 maggio con il suo primo romanzo edito da Bompiani.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it