08 novembre 2019 10:26

Il 9 novembre 1989, mentre il muro di Berlino stava crollando, Hans-Joachim Binder faceva il turno di notte in una miniera di potassio a Bischofferode, un piccolo paese della Germania Est a guida comunista (la Repubblica Democratica Tedesca, Ddr). Binder, un addetto alle manutenzioni che aveva lavorato nella miniera per 17 anni, non aveva idea del momento storico che si stava consumando 240 chilometri più a est. Il primo segno che qualcosa bolliva in pentola fu quando la maggior parte dei suoi colleghi si allontanò per capire cosa stesse accadendo al confine con la Germania Ovest, distante appena dieci minuti di auto. Solo in tre tornarono per completare il proprio turno.

Meno di un anno dopo la Germania si era riunita, portando a termine una delle più straordinarie storie dell’età contemporanea. Non solo era crollata una dittatura comunista, liberando 16 milioni di persone dalla paura della Stasi (la polizia segreta) e dall’istupidimento della censura. A differenza di quanto accaduto a tutti gli altri paesi liberati da una tirannia, a tutta la popolazione della Germania Est fu concesso di appartenere a una grande e ricca democrazia. In segno di grandioso, anche se poi sciagurato, gesto di benvenuto, il cancelliere della Germania occidentale Helmut Kohl convertì alcuni dei loro risparmi senza valore in valuta forte, al tasso assurdamente generoso di un marco dell’ovest (deutschmark ) per ogni marco dell’est (ostmark).

Più di un milione di ex tedeschi dell’est approfittò della nuova libertà trasferendosi nella parte occidentale, dove la maggior parte della popolazione viveva nel benessere. Le statistiche ufficiali non consideravano più questo gruppo di persone – che erano in grandissima parte giovani, intelligenti, donne e ambiziose – come tedeschi orientali. Per quanti sono rimasti a est, tuttavia, i trent’anni passati dalla caduta del muro sono stati una miscela di grande crescita materiale, spesso data per scontata, e di amara delusione.

Un prezzo da pagare
Il danno arrecato da quattro decenni d’oppressione e indottrinamento non poteva essere sanato in una notte. Ma un popolo cresciuto in una società in cui l’iniziativa individuale era spietatamente repressa fu costretto ad adattarsi all’improvviso alle asprezze del capitalismo. Non sorprende quindi che molti non vi riuscirono. Binder fu licenziato. E lo stesso accadde a centinaia di migliaia di altre persone che prima avevano impieghi statali sicuri, tristi e improduttivi. Nonostante i tentativi di salvarla, comprese alcune manifestazioni e uno sciopero della fame, la miniera di potassio fu chiusa.

Furono 8.500 le aziende dell’est privatizzate o liquidate dalla Treuhand, una nuova agenzia governativa. Binder se la cavò facendo lavoretti per un po’, prima di ottenere i benefici previsti dal piano Hartz IV, i più modesti dei sussidi statali della Germania, grazie ai quali vive ancora oggi. Come molte donne della Germania Est, sua moglie seguì un corso di formazione e se ne andò quando ottenne un posto di lavoro a ovest. Quando gli si chiede oggi cosa pensi della riunificazione del suo paese, Binder risponde con un’alzata di spalle. “Mi ha fatto perdere il mio posto di lavoro garantito. Per me la Ddr poteva anche continuare a esistere”.

Secondo alcune stime, l’80 per cento dei tedeschi orientali si è trovato, a un certo punto dopo la riunificazione, senza lavoro

Non esisteva alcun manuale che indicasse la strada per l’assorbimento dell’est all’interno dell’ovest. Era ovvio che le politiche che hanno tradito persone come Binder fossero destinate a essere sempre oggetto di dure dispute. La sorpresa, mentre si avvicina il trentesimo anniversario della caduta del muro, è la velocità con cui simili polemiche sono tornate al centro del dibattito pubblico. Giornali e riviste sono piene di nuovi giudizi sulla wiedervereinigung (riunificazione). I tedeschi dell’ovest si crogiolano nei libri di memorie e nelle polemiche degli autori dell’est. Mai prima d’oggi la Germania aveva discusso della sua riunificazione con tale vigore. Ma perché?

Molti osservatori sostengono che il dibattito sia diventato più acceso tre o quattro anni fa. La spiegazione più ovvia starebbe quindi nella crisi dei migranti del 2015 e 2016. Petra Köpping, ministra dell’integrazione in Sassonia, uno dei cinque stati orientali creati dopo la riunificazione, sostiene che quando ha cercato di spiegare ai suoi elettori perché lo stato stava aiutando i rifugiati, alcuni hanno risposto: “Integrate prima noi!”. Molti tedeschi orientali sono rimasti indispettiti per le risorse destinate ad aiutare i nuovi arrivati, quando loro stessi si sentono trascurati. Non hanno inoltre gradito che le loro lamentele fossero etichettate come razziste.

Ma la crisi dei profughi ha semplicemente fatto emergere un cambiamento più profondo, sostiene Christian Hirte, commissario speciale del governo per la Germania orientale. Un’idea, ventilata da Angela Merkel – che in quanto cancelliera è il prodotto d’esportazione più noto della Ddr –, è che l’est stia vivendo qualcosa di paragonabile all’esperienza della Germania Ovest nel 1968, quando i figli obbligarono i propri genitori a rendere conto delle loro attività nel periodo nazista. Oggi, viene detto, i giovani tedeschi dell’est cercano una spiegazione a quanto accaduto ai loro genitori nei primi anni della riunificazione. “Le ferite più profonde sono rimaste nascoste perché le persone era assorbite nel cercare il loro posto nella nuova società”, dice Steffen Mau dell’università Humboldt di Berlino. “Forse per rendersene conto servivano 25 anni”.

L’estate scorsa Marie-Sophie Schiller, una giovane abitante di Lipsia autrice di un podcast intitolato L’Est: una guida, ha avuto una “commovente” conversazione con i suoi genitori a proposito delle loro esperienze dopo il 1990. È rimasta stupefatta nello scoprire le loro umiliazioni e difficoltà quotidiane. Stefan Mayer, un attivista cresciuto a Berlino Est, ricorda di aver assistito al declino della fiducia dei genitori, a mano a mano che questi faticavano a trovare la loro dimensione nel nuovo paese.

La necessità di capire
Dopo il 1990, i tedeschi dell’est hanno dovuto “riprogrammare interamente la loro vita”, spiega Markus Kerber, un pezzo grosso del ministero dell’interno. Alcune sofferenze a breve termine erano inevitabili. La produttività media della manodopera nell’est era il 30 per cento di quella dell’ovest. La decisioni di Kohl di scambiare gli ostmark a un tasso identico a quello dei deutschmark ha reso un sacco di aziende automaticamente non competitive. Quelle che sono sopravvissute hanno faticato ad adattarsi alle regole occidentali che hanno dovuto accettare per intero. Secondo alcune stime, l’80 per cento dei tedeschi orientali si è trovato, a un certo punto della propria vita, senza lavoro.

Forse la Treuhand avrebbe potuto procedere più gradualmente, dicono alcuni oggi. Forse il paese unificato avrebbe dovuto elaborare una nuova costituzione invece di limitarsi a estendere quella occidentale all’est. L’occidente avrebbe potuto apprendere alcuni degli aspetti più illuminati della Ddr, come le cure mediche gratuite per i bambini e il sostegno alle donne affinché lavorassero fuori casa. I partiti radicali di sinistra e destra portano simili argomentazioni fino agli estremi, sostenendo che la riunificazione è stata la “colonizzazione” di un popolo frastornato da parte di un occidente predatorio.

Simili punti di vista attingono al sentimento, diffuso tra molti tedeschi dell’est, di aver faticato a riprendere le redini del proprio destino. Köpping sostiene che solo il 4 per cento delle professioni d’élite a est sono svolte da tedeschi orientali. Molti di questi ultimi vivono in affitto in appartamenti di proprietà dei tedeschi occidentali, che possiedono buona parte del parco immobiliare orientale.

Metà dei tedeschi occidentali considera l’est un successo. Due terzi dei tedeschi dell’est non sono d’accordo

“A volte i tedeschi dell’est sentono di non essere padroni del proprio destino, ma di essere comandati da altri”, dice Klara Geywitz, una brandeburghese in corsa per diventare co-segretaria generale del Partito socialdemocratico tedesco. Circa 14 anni dopo essere salita al potere, Angela Merkel, come Joachim Gauck, presidente dal 2012 al 2017, rimane un’eccezione invece che un’avanguardia. Poco propensa a soffermarsi sulle sue origini, Merkel ha recentemente cominciato a riflettere pubblicamente sull’eredità contrastante della riunificazione. “Dobbiamo tutti… cominciare a capire perché, per così tante persone degli stati tedeschi dell’est, l’unità della Germania non è solo un’esperienza positiva”, ha dichiarato il 3 ottobre scorso.

Un ostacolo a tale comprensione è il fatto che i tedeschi vedono la riunificazione in modi diversi. Metà dei tedeschi occidentali considera l’est un successo. Due terzi dei tedeschi dell’est non sono d’accordo. Molti a ovest ignorano le difficoltà affrontate dai loro nuovi compatrioti. “Il 4 ottobre 1990, il giorno dopo la riunificazione, dopo una notte di festeggiamenti, la mia vita ha continuato come prima”, racconta Kerber. “Non un singolo tedesco dell’est ha avuto la stessa esperienza”. In alcune zone sopravvivono gli stereotipi occidentali riferiti ai cittadini dell’est, con espressioni come jammerossi (“i lamentosi dell’est”), o dunkeldeutschland (Germania scura), un termine risalente alla guerra fredda e che esprime l’idea di arretratezza.

Più recente è l’idea dell’est come culla del neonazismo, alimentata dalla forza che ha, in quelle zone, il partito d’estrema destra Alternativa per la Germania (Afd). La rappresentazione dell’est nei mezzi d’informazione nazionali (leggasi occidentali) tedeschi somiglia spesso a dispacci da una terra esotica e problematica, dove l’estrema destra marcia costantemente nelle strade o maltratta gli immigrati.

Una sezione di muro su Bernauer strasse, Berlino, il 31 ottobre 2019. (Sean Gallup, Getty Images)

Simili descrizioni rischiano d’ignorare gli immensi progressi fatti dall’ex Germania Est dopo la riunificazione. I cittadini si sono trovati liberi dalle umiliazioni patite vivendo in uno stato di polizia. Hanno potuto votare alle elezioni, esprimere le loro opinioni e viaggiare, in Germania Ovest e oltre. Dal punto di vista economico, nonostante le difficoltà dei primi anni, l’est ha presto cominciato a convergere verso l’ovest, e la vita è drasticamente migliorata in un’ampia gamma d’indicatori.

Oggi alcune regioni orientali della Germania hanno tassi di disoccupazione più bassi di regioni occidentali postindustriali come la Saarland o la valle della Ruhr. Trasferimenti monetari da ovest a est di circa due trilioni di euro hanno ridotto il divario infrastrutturale (oggi questi rappresentano circa trenta miliardi di euro all’anno, perlopiù sotto forma di pagamenti per la previdenza sociale). Gli stipendi a est sono oggi all’incirca l’85 per cento di quelli dell’ovest, e il costo della vita è inferiore. Il divario relativo alla speranza di vita si è chiuso, l’aria è più pulita e gli edifici sono più intelligenti. Secondo la società di sondaggi Allensbach, il 53 per cento dei tedeschi dell’est è felice della sua condizione economica, una cifra identica a quella dell’ovest. “Ha tutto funzionato sorprendentemente bene, ma questa versione a est non è diffusa”, dice Werner Jann dell’università di Potsdam.

Uno dei migliori
Lo scorso anno Andrea Boltho, Wendy Carlin e Pasquale Scaramozzino, tre economisti, hanno analizzato gli esiti successivi alla riunificazione tedesca, descrivendoli positivamente nel confronto con il Mezzogiorno italiano, dove il pil per abitante rimane di poco superiore alla metà di quello del nord. Forse il paragone più appropriato è quello con altre parti d’Europa che si sono liberate dal comunismo. La crescita pro capite della ex Germania Est è stata superiore a quella della maggior parte degli altri paesi dell’Europa orientale, nonostante sia partita da una base più alta. Come fa notare Richard Schröder, un ex dissidente della Ddr, l’applicazione di pratiche e leggi occidentali ha eliminato la minaccia di corruzione oligarchica che ha colpito molti dei vicini orientali della Germania.

Ma se i tedeschi orientali non sempre apprezzano la loro buona sorte, è perché i loro riferimenti sono stati Amburgo e Monaco, non Bratislava o Budapest. Implicito, nella promessa di riunificazione, c’era il patto che i tedeschi dell’est avrebbero potuto finalmente godere di quanto avevano a lungo invidiato all’ovest. Per anni erano stati costretti a osservare uno stile di vita che rimaneva fuori della loro portata, con i pacchi di caffè e dolci inviati dai parenti dell’ovest, le merci occidentali in mostra nei negozi Intershop – accessibili solo a chi possedeva valuta pregiata – o le pubblicità nei canali televisivi occidentali che trasmettevano da oltre il confine. Nel 1990 il cancelliere Kohl promise ai tedeschi dell’est “paesaggi rigogliosi”, ma invece hanno ottenuto deindustrializzazione e disoccupazione di massa. “Nel 1990 trecentomila persone si radunarono per inneggiare a ‘Helmut!’ in Augustusplatz, a Lipsia”, ricorda Kurt-Ulrich Mayer, che contribuì a radicare l’Unione cristiano-democratica (Cdu) di Kohl in Sassonia. “Quattro anni dopo ci tornò, e servirono degli ombrelli per proteggerlo dalle uova e dai pomodori”. A differenza di polacchi e ungheresi, i tedeschi dell’est avevano qualcun altro cui dare la colpa quando le cose andarono male.

In seguito la convergenza tra ovest ed est si è fermata. Oggi solo il 7 per cento delle cinquecento aziende più ricche di Germania (e nessuna di quelle inserite nel listino dax30) ha sede nella parte orientale del paese. Questo riduce il gettito fiscale delle amministrazioni comunali e alimenta il divario di produttività tra est e ovest, che da circa vent’anni si attesta intorno al 20 per cento. La maggior parte dei beni liquidati dal Treuhand finirono in mani straniere o della Germania ovest, ostacolando lo sviluppo di una classe capitalistica a est.

Per molti il modo migliore di avere uno stile di vita occidentale fu di trasferirsi a ovest, come il 25 per cento dei tedeschi orientali di età compresa tra 18 e 30 anni. Le parti rurali dell’ex Ddr furono le più colpite. A mano a mano che città e villaggi si svuotavano e il gettito fiscale diminuiva, le scuole chiudevano, i negozi abbassavano la saracinesca e i condomini residenziali venivano demoliti. L’emigrazione di massa dei giovani portò a un crollo del numero delle nascite. Dal 2017 l’emigrazione netta da est a ovest è stata prossima allo zero, fino a diventare equivalente a quella in senso opposto.

L’età media nell’est è inoltre molto più alta di quella nell’ovest. Dal 1990 il numero di ultrasessantenni è cresciuto di 1,3 milioni, nonostante la popolazione totale sia scesa di 2,2 milioni. Iwh, un istituto di ricerca con sede a Halle, ritiene che la popolazione in età da lavoro nell’est scenderà di oltre un terzo entro il 2060. Nel 2035, 23 dei 401 kreise (distretti amministrativi) tedeschi si saranno ridotti di almeno un quinto, secondo Susanne Dähner dell’Istituto per la popolazione e lo sviluppo di Berlino, e tutti si trovano a est. In alcuni distretti ci saranno quattro funerali per ogni nascita. Invece di perdere persone a causa dell’emigrazione verso ovest, la Germania est li vedrà letteralmente morire.

La promessa costituzionale di “condizioni di vita equivalenti” in tutta la Germania appare quindi irraggiungibile. Il governo cerca di aiutare le regioni dette “strutturalmente deboli”, a est come a ovest. Ma sebbene l’investimento nelle infrastrutture o nelle università tecniche possa aiutare alcune città, non può arginare il declino demografico di molte regioni della Germania orientale.

Fare i conti
Il quadro è molto più roseo in alcune città dell’est. Potsdam, Jena e Dresda possiedono poli industriali e turistici, oltre che alloggi a buon mercato. Altre, come Lipsia (Hypezig, come è chiamata, facendo irritare i suoi abitanti), conoscono da anni un boom. La “bacon belt” (la cintura della pancetta) intorno a Berlino trae beneficio dal successo della capitale, soprattuto grazie ai lavoratori più anziani che si trasferiscono in periferia. Eppure, nonostante l’emigrazione generale vada esaurendosi, le città dell’est sottraggono persone istruite alle piccole città o ai villaggi già in difficoltà. Questa tendenza potrebbe continuare, visto che solo la metà dei lavoratori tedeschi nell’est lavora in città, rispetto ai tre quarti nell’ovest.

Le mutazioni a est hanno conseguenze sociali, culturali e politiche che oggi si stanno rivelando con più chiarezza. Lo scorso febbraio migliaia di sostenitori della Dynamo Dresda, durante una trasferta ad Amburgo, hanno cominciato a scandire un coro poco familiare: “Ost, Ost, Ostdeutschland!” (Est, Est, Germania Est). Un filmato dell’episodio è diventato virale, scatenando un vivace dibattito: i tifosi stavano esprimendo una variante “orientale”, e di dubbio gusto, del nazionalismo militante tedesco? Oppure si è trattato di una gioiosa riappropriazione di un’identità che per lungo tempo è stata considerata un tratto di stupidità e chiusura mentale?

“L’identità è fondamentale per capire la Germania orientale”, spiega pensierosa Franziska Schubert, rappresentante dei Verdi per la città di Görlitz nel parlamento statale della Sassonia. Oltre il 47 per cento dei tedeschi dell’est sostiene che la propria identità sia orientale prima che tedesca, una proporzione molto più alta di quella rilevata durante l’euforico momento della riunificazione (lo stesso vale per il 22 per cento dei tedeschi dell’ovest). L’identità regionale non è certo un’eccezione in Germania – basta chiedere ai bavaresi – ma nell’est può sembrare un dato anche politico, e non solo culturale e tradizionale.

Quando, di recente, la scrittrice Jana Hensel ha tenuto una conferenza in una scuola di Lipsia, sua città natale, è rimasta sorpresa a dover rispondere per mezz’ora alle domande degli adolescenti sulle ossiquote (la proposta di favorire i tedeschi dell’est nell’attribuzione d’impieghi pubblici). “Più di 25 anni dopo la fine della Ddr, gli studenti sono ridiventati tedeschi dell’est”, dice. “Se non faremo attenzione, perderemo un’altra generazione”.

L’Afd ha sfruttato la forza del particolarismo orientale. Usando slogan come “l’est insorge!” il partito ha ottenuto più del 20 per cento dei voti in alcune elezioni statali a est, la più recente il 27 ottobre in Turingia. Qui, e nelle recenti elezioni in Brandeburgo e Sassonia, è stato solo grazie agli elettori di oltre sessant’anni e al loro sostegno per i partiti tradizionali che l’Afd non è stato il primo partito. In Sassonia e Turingia l’Afd è stato il partito più popolare tra le persone di meno di trent’anni. Un fatto preoccupante in una zona del paese dove l’estremismo ha trovato terreno fertile. Più di metà dei crimini d’odio in Germania ha avuto luogo nell’est, nonostante abbia appena il 20 per cento della popolazione totale e un numero minore di immigrati.

Ma l’identità orientale non è appannaggio esclusivo degli estremisti. Molti giovani tedeschi dell’est hanno semplicemente sviluppato un’identità “ossi” dopo essersi scontrati con l’ignoranza e il disprezzo nell’ovest. E non è necessariamente una cosa solo negativa. Matthias Platzeck, ex premier del Brandeburgo e oggi a capo di una commissione per il trentesimo anniversario della riunificazione, sostiene che le recenti elezioni nel suo stato sono state più che mai segnate dai malumori. Ciò nonostante spera che a est emerga una sana fiducia in sé stessi, costruita sulle fondamenta di storie di successo, e una nuova attenzione sui nuovi problemi che accomunano est e ovest. Il motto informale della sua commissione, dice, è “lo stretto necessario di celebrazioni nazionali, e quanto più dibattito possibile”. E dal momento che il muro di Berlino non esiste più, non esiste discussione che possa mandare qualcuno in prigione.

(Traduzione di Federico Ferrone)

Questo articolo è uscito sul settimanale britannico The Economist.

Il 13 novembre esce in edicola e poi in libreria il nuovo numero di Internazionale extra sulla caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti: 192 pagine di reportage, commenti, foto e fumetti dalla stampa internazionale dell’epoca.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it