27 novembre 2017 10:13

Questa storia mostra come il passato coloniale dell’Italia e le violenze che hanno accompagnato le campagne militari fasciste continuino a essere oggetto di ricostruzioni inquietanti, anche su siti istituzionali.

Cercando informazioni sul web a proposito dell’invasione dell’Etiopia del 1935-1936, per esempio, ci si imbatte nella sezione Non tutti sanno che del sito dei carabinieri, rivolta “sia ai cultori della storia, ai quali principalmente sono diretti i documenti storici in formato integrale, sia a chi si avvicina per la prima volta all’arma ed ai valori che essa interpreta”.

Uno di questi documenti si intitola “24-25 aprile 1936. La battaglia di Gunu Gadu (Etiopia)” e riguarda una delle battaglie nella regione dell’Ogaden che precedettero la presa di Addis Abeba e la definitiva sconfitta dell’esercito etiope nel 1936, quando il paese fu posto sotto il controllo coloniale italiano.

Una parentesi: la propaganda fascista
Prima di leggere cosa c’è scritto, bisogna aprire una parentesi e ricordare che durante l’invasione dell’Etiopia, l’Italia bombardò alcuni ospedali della Croce rossa internazionale (Cicr): furono colpiti volontari e operatori britannici, svedesi, austriaci ed egiziani; e tra i morti ci furono sia pazienti sia personale della Cicr.

Quei bombardamenti non furono né un errore né un danno collaterale, scrive lo storico Rainer Baudendistel, ma una violazione deliberata del diritto bellico internazionale, che vieta di colpire le unità mediche, soprattutto quando esibiscono il simbolo della Cicr.

La propaganda fascista naturalmente sostenne il contrario, e cioè che i bombardamenti furono causati dai “perversi metodi di combattimento degli etiopi”. Di fronte alla Lega delle nazioni il 28 febbraio 1936, l’Italia sostenne di aver risposto alla “barbarie” degli etiopi, accusandoli di atrocità e di crimini di guerra, tra cui l’uso a scopo tattico del simbolo, delle strutture e del personale medico della Croce rossa internazionale come scudo umano. “Non esiste alcun caso in cui questa accusa può essere provata”, scrive però Baudendistel.

Autocelebrazione
Chiusa la parentesi, si può tornare al documento sul sito dei carabinieri. Sin dalle prime righe, il tono è di celebrazione della destrezza e del coraggio dei combattenti dell’arma. Si racconta che i “Carabinieri hanno definitivamente ragione dell’accanita difesa abissina solo dopo due giorni di intensi combattimenti” e che i caduti “sono decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria”.

Il tono patriottico usato per descrivere una guerra di aggressione coloniale è molto marcato. Se si cerca un riferimento alla questione della Croce rossa internazionale ci si imbatte in questo passaggio:

Sul fronte somalo, il 26 dicembre 1935 viene abbattuto un aereo italiano, il cui pilota, il S.Ten. Tito Minniti, catturato, viene torturato, evirato, decapitato: la testa portata in trionfo infilata su una picca al Comando abissino. Graziani ordina in rappresaglia un bombardamento aereo con gas. Ma non è l’unico atto contrario alle norme del Diritto Bellico all’epoca in vigore: viene infatti attaccato anche l’ospedaletto da campo di Malca Dida – utilizzato dagli Etiopi per installarvi il loro Comando locale –: Mussolini, pur approvando, prega di evitare in futuro certi bersagli. È tuttavia vero e dimostrato (ma per niente pubblicizzato) che gli Etiopi utilizzino proiettili dum-dum ed impianti e mezzi della Croce rossa internazionale per immagazzinarvi e trasportare armi e munizioni.

Il registro usato, pur ammettendo le violazioni del diritto bellico, è esattamente quello della propaganda fascista di fronte alla Lega delle nazioni. Gli italiani, sembra voler dire l’autore, sono andati sopra le righe, ma ci sono andati perché sono stati provocati dalla barbarie, dal ricorso a munizioni vietate e dall’uso illegale della Croce rossa internazionale da parte degli etiopi. Civilizzati contro barbari. Abbiamo risposto forse con troppa forza ai crimini di guerra etiopi, “per niente pubblicizzati”, frase usata per provare a giustificare le scelte italiane.

La tesi secondo cui l’Italia avrebbe attaccato perché provocata dagli etiopi ritorna spesso come cornice in cui dare senso alla guerra: “L’Impero Etiope non perde occasione per stuzzicare gli Italiani”. Mentre cerco di capire a quali fonti si sia affidato il redattore del documento, leggo in una nota a piè di pagina che “l’impiego di ‘gas’ viene autorizzato, solo quale extrema ratio offensiva o difensiva”.

Dunque anche i gas sarebbero stati uno strumento di difesa. E la parola gas è virgolettata quasi per sminuirne il significato, o forse per mettere in dubbio il suo uso, documentato da numerose ricerche storiche.

Carabinieri italiani tra i rami di un albero durante l’invasione dell’Etiopia, 1935-1936. (SeM/UIG via Getty Images)

Il resto del testo contrappone la perfidia dei metodi di resistenza etiope e il coraggio “stoico” dei carabinieri. Gli italiani cadono sempre “presi alle spalle”, o “aggrediti di sorpresa”. Si riportano testimonianze di carabinieri sopravvissuti che celebrano i loro colleghi “prodi guerrieri”, impegnati contro i “serpeggianti sintomi di ribellione” etiopi.

Il documento non è una mera ricostruzione della battaglia di Gunu Gadu, ma una più ampia lettura storica della partecipazione dei carabinieri all’intera guerra del 1935-1936. In un passaggio si cita il riconoscimento all’intera arma che “offrì Olocausto di sangue generoso” e “riaffermò anche in terra d’Africa le sue gloriose tradizioni”. Il tono usato durante il periodo coloniale e quello del documento sul sito dei carabinieri coincidono completamente.

In una delle pagine del documento si ricostruisce con queste parole l’attentato al generale Rodolfo Graziani:

Mentre sta distribuendo elemosine a ciechi, storpi e zoppi che aveva fatto entrare nei giardini del palazzo del Vicerè, 18 bombe a mano vengono lanciate su di lui ed i suoi ospiti: Graziani viene raggiunto da 350 schegge, condotto in salvo dal Capitano dei Carabinieri Mossuti, mentre nella confusione gli italiani prendono a sparare sulla folla. La rappresaglia delle squadre fasciste è orribile, tanto che lo stesso Mussolini, dopo qualche giorno ordina di ‘evitare gli eccessi’.

Lo storico dei carabinieri presenta Graziani come un colonialista umanitario, la cui bontà gli etiopi non seppero riconoscere tanto da colpirlo con un attentato. La rappresaglia che ne segue è definita come un eccesso, citando addirittura un improbabile “Mussolini moderato”.

Contrappunti
Ricostruzioni del genere sono smentite da un’ampia storiografia. Vari studi dimostrano come gli eccessi di cui si parla sul sito dei carabinieri facciano parte di una grammatica della violenza che le nostre forze di occupazione hanno adottato sistematicamente durante le conquiste coloniali. Ecco alcuni contrappunti alla discutibile versione della storia che ho appena analizzato.

Primo contrappunto. Sui metodi di conquista a Gunu Gadu, Angelo Del Boca, nel libro Gli italiani in Africa Orientale, cita come fonte un maggiore dei carabinieri, che racconta esaltato:

Giungono continuamente latte di benzina che vengono versate sulle caverne. Poi un lancio di bombe, e le caverne divampano, mandano lingue di fuoco livide, avvolgenti, sibilanti, sembrano fiaccole gigantesche. Sbucano delle figure umane; si svincolano dalle fiamme, tentano, incerte e atterrite, qualche passo, poi, colpite dai moschetti, barcollano, annaspano, cadono”.

Secondo contrappunto. Giorgio Rochat in L’impiego dei gas nella guerra d’Etiopia 1935-1936, poi Del Boca in I gas di Mussolini e I crimini del colonialismo fascista, Nicola Labanca in La guerra d’Etiopia e Simone Belladonna nel recente Gas in Etiopia, per citarne solo alcuni, offrono un minuzioso collage di documenti d’archivio che dimostrano che l’iprite e altri agenti tossici sono stati usati diffusamente contro le popolazioni indigene in diverse campagne militari coloniali italiane, spesso in situazioni di schiacciante superiorità militare. I gas non furono quindi una “extrema ratio”, né tanto meno una “extrema ratio difensiva”.

Terzo contrappunto. Mentre nella ricostruzione storica del sito dei carabinieri non si comprende bene chi abbia messo in atto le rappresaglie seguite all’attentato contro Graziani, alcuni dei libri degli autori citati hanno dimostrato il coinvolgimento diretto dei carabinieri. Del Boca ricostruisce esecuzioni sommarie “senza alcuna parvenza di processo”, eseguite direttamente dai carabinieri ai danni di migliaia di innocenti, “nel timore che la popolazione insorga e faccia causa comune con i ribelli”. Lo stesso Del Boca, in Italiani , brava gente?, utilizzando come fonte il colonnello dei carabinieri Azolino Hazon che comandava l’arma in Etiopia, riporta “che i soli carabinieri avevano passato per le armi 2.509 etiopici tra febbraio e maggio 1937”.

Quarto contrappunto. Sul sito dei carabinieri scompaiono i riferimenti al documentato coinvolgimento dell’arma nell’amministrazione dei campi di internamento e concentramento istituiti dal governo fascista in Somalia, in Eritrea, in Libia e in Etiopia. Su uno di questi campi Del Boca ha scritto in un articolo già nel 1987. Nel campo somalo di Dhanaane furono rinchiusi e persero la vita moltissimi civili, oppositori e partigiani etiopi, racconta Del Boca, in particolare nel periodo tra il 1936 e il 1941, sotto l’amministrazione dei carabinieri.

Di questo e altri crimini, sul sito dell’arma non c’è traccia. Ma del resto non c’è neanche nel manuale di preparazione al concorso per entrare all’accademia militare dove sono formati gli ufficiali.

Un sito problematico
Si potrebbe pensare che il documento su Gunu Gadu sia un’eccezione all’interno del sito dei carabinieri. Ma un registro simile e buchi nella ricostruzione ci sono anche in altri testi.

Per esempio, il colonialismo viene presentato non come politica di conquista guidata da un’ideologia razzista e imperialista, bensì come una sorta di sbocco per l’emigrazione italiana nei territori africani. Quella libica fu un “conquista difensiva” per proteggere gli italiani che vivevano nel paese. La partecipazione dei carabinieri all’amministrazione dei campi di concentramento libici è addirittura raccontata come un’operazione umanitaria:

I carabinieri dovettero provvedere alla custodia di circa 5mila indigeni lì rastrellati; con gli scarsi mezzi a loro disposizione dovettero nutrirli, ricoverarli e soprattutto procedere al delicato compito della loro selezione, mettendo in libertà vecchi, donne, bambini ed infermi.

Con un impianto simile sono costruite anche alcune pagine del sito che sono state cancellate da poco, come quella che lo storico Antonio Schiavulli ha utilizzato nel suo La guerra lirica. In una di queste pagine si leggeva che “la storia dei carabinieri in Libia sarà tessuta di eroiche resistenze in posti abbandonati da Dio e dagli uomini e di vane cacce ai guerriglieri che sapevano sfruttare a fondo il deserto. Un’altra pagina poco nota scritta dai militi con il silenzio e il sacrificio”.

Quando ho telefonato a un funzionario dell’archivio storico dell’arma per chiedere come mai ci fossero ricostruzioni così problematiche sul loro sito, la risposta del funzionario è stata: “L’importante sono le fonti. Lei che bibliografia usa?”. Gli ho elencato i nomi di alcuni degli storici più autorevoli sul colonialismo italiano, e il funzionario ha replicato invitandomi ad andare all’archivio storico dell’arma per verificare meglio “le nostre fonti”. Poi ha riagganciato.

Soldati etiopi durante un attacco aereo condotto dall’esercito italiano, ottobre 1935. (Popperfoto/Getty Images)

Qualche giorno dopo ho richiamato e questa volta ho parlato con il colonnello Alessandro Della Nebbia. Il capo dell’ufficio storico del comando generale dell’arma mi dice che nei documenti che gli ho citato “le frasi dell’epoca vengono riportate in senso ironico” e in essi si celebrano atti di eroismo individuali in un contesto problematico. Ma ha anche ammesso che quelle ricostruzioni “potrebbero essere motivo di riflessione” e che “molte cose del sito potrebbero essere riviste, rivalutando l’opportunità di certi documenti”.

Il documento su Gunu Gadu lo togliamo”, ha aggiunto, dicendo che l’arma non giustifica il colonialismo, il fascismo e i loro crimini, e che “non si può non ricordare che il carabiniere ha fatto il suo dovere” nelle colonie. Ha concluso dicendo che non sa cosa ci facciano le virgolette sulla parola “gas” e mi ha invitato a raccontare all’estero il grande lavoro fatto dai carabinieri ogni giorno.

Qualche giorno dopo mi ha scritto per dirmi che l’intento del sito dei carabinieri non è quello di offrire una ricostruzione storica scientifica o una critica storica, e che i problemi che gli ho fatto notare hanno a che fare con i “limiti espressivi” degli autori e con possibili “errori commessi in fase di editing”. Lo stesso giorno, il documento su Gunu Gadu è stato rimosso dal sito e messo sotto revisione dall’ufficio storico dell’arma.

Dal fascismo critico alla critica del fascismo
Questa vicenda del sito – dove i documenti dell’epoca coloniale fascista sono riportati con qualche rara critica ma fondamentalmente preservando un impianto patriottico, nazionalista e fascista, una sorta di fascismo critico – solleva due ordini di problemi.

Il primo riguarda la segretezza delle fonti. Come ha scritto Nicola Labanca, storico dell’università di Siena, l’arma non consente un accesso facile al suo archivio: “Quella degli archivi chiusi è un’emergenza democratica”, dice. La loro apertura è importante non solo per ricercatori e storici, ma per tutti, compresi i discendenti delle vittime del colonialismo italiano.

Il secondo ordine di problemi riguarda il presente. Continuando a rappresentare le violenze coloniali dell’Italia come atti di patriottismo e di protezione della nazione, non capiremo mai bene quello che ci sta succedendo. Non riusciremo a convincere del contrario quel pezzo sempre più ampio di società che pensa ai migranti, molti dei quali provengono dalle ex colonie del nostro paese, come a una minaccia. I rapporti dell’Italia con l’Etiopia, l’Eritrea, la Somalia e la Libia di ieri e di oggi sono inevitabilmente condizionati da un passato di dominazione e deprivazione coloniale ancora tutto da indagare criticamente. C’è bisogno di una costante critica del fascismo, soprattutto quando a ricostruirne la storia sono le istituzioni di questo paese, anche quando lo fanno con innocui “Non tutti sanno che”.

Da guardare

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it