- Gli yamnaya usavano i cavalli anche per cavalcare. Lo suggerisce l’esame di cinque scheletri, trovati in sepolture in Romania, Bulgaria e Ungheria, risalenti a un periodo tra il 3021 e il 2501 aC.
- È stata ricostruita la mappa del cervello di un insetto.
- Le emissioni di gas serra del settore agroalimentare potrebbero far aumentare la temperatura globale di un grado nel 2100. È possibile ridurle di molto.
- I composti chimici rilasciati dagli incendi del 2020 in Australia hanno contribuito alla distruzione dell’ozono nell’atmosfera.
- Questo febbraio il ghiaccio marino antartico ha fatto segnare un minimo. I ricercatori non hanno ancora stabilito se l’evento sia dovuto a una fluttuazione naturale o sia il risultato del cambiamento climatico.
- Il covid-19 aumenta il rischio di problemi gastrointestinali a lungo termine.
- I ratti di New York sono risultati infettati dal virus del covid-19. Forse potrebbero trasmettere l’infezione alle persone.
- È stato raggiunto il consenso sull’High Seas Treaty. L’accordo dovrebbe aiutare a proteggere la biodiversità marina in acque internazionali.
- Le specie nane e giganti tipiche delle isole hanno un rischio più alto di estinzione.
- I cani che vivono a Černobyl sono geneticamente diversi da altri gruppi di cani. Non è chiaro però se la radioattività dell’area abbia avuto un ruolo.
- Si stima che negli oceani galleggino oltre 170mila miliardi di frammenti di plastica.
- In alcuni paesi colpiti da crisi, come l’Etiopia, le donne in gravidanza denutrite sono aumentate del 25 per cento dal 2020.
- Sono stati individuati nei topi i neuroni responsabili del comportamento tipico degli animali malati di influenza.
- La danza delle api, usata per fornire informazioni sulla disponibilità di cibo, è migliore con l’esempio degli individui esperti.
- È stata pubblicata la mappa del genoma della fava.
- Secondo Greenpeace, la moria di pesci del fiume Oder, tra Polonia e Germania, nel 2022 è stata provocata dall’inquinamento degli scarichi delle miniere.
- Un gruppo di ricercatori ha annunciato di aver ottenuto cellule uovo di topo da cellule maschili.
- Una conferenza scientifica internazionale ha stabilito che al momento non esistono le condizioni per l’uso terapeutico della correzione ereditabile del dna umano.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale