È uno scrittore italiano. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Le false resurrezioni (Einaudi 2018).
La nuova guida del Pd si ritrova sulla scena politica saldamente imparentata a un popolare fantasma televisivo. Leggi
Morire dolcemente, questo sì che è un lodevolissimo ultimo desiderio. Andrebbe considerato con rispetto, senza inneggiare alla sofferenza purificatrice. Leggi
Sia il buon esito della rivoluzione sia quello della conservazione sono fondati su una sorta di prestidigitazione. Leggi
Quanto tempo ci vuole per convincersi che il brutto, quando è vincente, è il bello; che il peggio, quando s’impone, è il meglio? Siamo già sulla strada buona. Leggi
Lanciare maledizioni: almeno questo diritto lasciamoglielo a chi, mentre la nostra vita scivola via senza grandi privazioni, vive tra angosce e orrori. Leggi
La serie The first, che racconta di uomini e donne pronti ad andare per la prima volta su Marte, ci mostra come sarà la vita quotidiana sulla Terra tra una dozzina d’anni. Leggi
Chiediamo alle forze politiche – tutte naturalmente desiderose di migliorare la vita sul pianeta – come intendono comportarsi coi ricchi e gli straricchi. Leggi
L’idea che non riusciamo a strapparci dalla testa è che la condizione elitaria sia un dato di natura. Leggi
C’è un’arte in cui il genere umano eccelle: costruire favole per poi sfregiarle. Elenchiamo esempi a prova di questa terribile vocazione. Leggi
Cupo gioco fantapolitico prefestivo. Un numero crescente di europei estenuati darà sempre più il suo consenso a forze politiche di stradestra che promettono di accontentarli in tutto. Leggi
La formula è: “Non condivido niente di ciò che dice ma è bravo”. Vi si ricorre quando qualcuno, di cui abbiamo detto peste e corna, di colpo ha un grande successo e occupa un posto di potere. Leggi
Come sarebbe bello se ciò che uno mostra di essere coincidesse con ciò che è. La scuola dovrebbe educare soprattutto a questo. Leggi
Con il lavoro, problema dei problemi, a che punto siamo? Alcuni vaticinano da tempo che non ce ne sarà proprio più, che nascerà una società senza lavoro. Leggi
Concediamoci uno sguardo retrospettivo accennando in breve a parole del passato. Per esempio, l’Italia del boom. Leggi
Non bisogna – si è detto di recente – usare l’etichetta di fascismo a vanvera. È una giusta ammonizione. Sono forse in atto regimi autoritari? Leggi
Pioggia e vento saldano insieme le mutazioni climatiche e una lunga tradizione di malgoverno. Leggi
È sempre sorprendente scoprire che la scuola e l’università si sfasciano appena noi portiamo a termine gloriosamente i nostri studi. Leggi
Ci sono in giro troppi popoli. C’è il popolo di Salvini, il popolo di Di Maio, il popolo di Fico, il popolo di Di Battista. C’è il popolo di Zingaretti, quello di Martina, quello di Minniti, quello della Leopolda. Leggi
Un pomeriggio, molto tempo fa, giocavamo a nascondino. Eravamo tutti intorno agli otto anni, tranne un bambino che ne aveva uno e mezzo e ci veniva dietro convinto di giocare con noi. Leggi
C’è un film in sala e in televisione che racconta in modo efficace il paese in cui viviamo oggi, i rischi a cui siamo esposti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati