Domenico Starnone

È uno scrittore italiano. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Le false resurrezioni (Einaudi 2018). 

Domenico Starnone
Storia di un’agonia

◆ Fateci caso. Se uno chiede: raccontami il tuo lavoro, la conversazione si esaurisce in un breve giro di frasi. Faccio l’elettricista, faccio l’ingegnere, faccio il... Leggi

Un decreto dopo l’altro

◆ Qualche tempo fa un giovane di stradestra ben coltivato mi ha detto: sì, lei ha ragione, le metafore sono importanti, ma mentre un cazzotto metaforico non è risolutivo,... Leggi

pubblicità
Ottimismo intelligente

◆ Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà. Questa splendida formula è di Antonio Gramsci, ma a leggere in Passato e presente il breve paragrafo intitolato... Leggi

Luigi XIV e noi

**◆ **Insomma, lo stato sono io, siamo noi o sono gli altri? Il problema si pone tutti i giorni, ma in maniera vistosa quando si tratta di segreti ributtanti, cioè di quelle... Leggi

Nuovi cementi

◆ Forse invecchiare significa affacciarsi sulla fine del proprio mondo e credere che invece si tratti della fine del mondo. Più gli anni passano, più la credenza prende... Leggi

pubblicità
Una luce nella notte

◆ Guasti della memoria. Ho letto per la prima volta Italo Calvino sessantatré anni fa. Divorai I racconti in pochi giorni, cinquecento pagine, il volume non era mio e... Leggi

Zelinda e il prete

◆ Cantonate. Ne ho presa una quando ho letto, anni fa, un capolavoro di piccole dimensioni, men o di cento pagine. Il titolo è Casa d’altri (1953), l’autore è Silvio... Leggi

L’energia dei defunti

◆ Si ha sempre un sussulto, di questi tempi, quando, lungo la catena delle solite pessime notizie si sente alla radio o in televisione che è scomparsa qualche persona di... Leggi

Ladroni e capibanda

◆ Ci sono libri significativi e di piacevole lettura che però si stanno inabissando. Voglio citare, per esempio, Jonathan Wild il grande di Henry Fielding. Qui non c’è... Leggi

Azzardi verbali

**◆ **Il bravo politico di una volta misurava le parole a tal punto da risultare spesso indecifrabile. Poiché aveva il senso del tempo che passa e di come ciò che oggi... Leggi

pubblicità
Il potere dei fuochi

◆ I cuochi, stando almeno a certe trasmissioni televisive, si erano già mostrati aggressivi e inflessibili quanto il sergente di Full metal jacket , film di Stanley Kubrick.... Leggi

Ingredienti del mistero

**◆ **La parola “misterioso” è un toccasana. Se per esempio un giornale racconta di un sottomarino militare che non si trova, la “misteriosa scomparsa” è d’obbligo.... Leggi

Basta facce toste

◆ Vi hanno mai detto o per scherzo o sul serio: sei senza vergogna? E avete mai risposto ridendo: sì, sono senza vergogna, e allora? Ci sono azioni e reazioni dei nostri... Leggi

Con i piedi per terra

◆ Le parole, di tono pacioso o sprezzante, sono grosso modo queste: signore e signori, per favore, questa è destra, nient’altro che destra; se la qualifichiamo destra... Leggi

Per un po’ d’acqua

◆ Ho letto su una parete giallina: le case dei ricchi non si allagano. Non so se alla lettera è vero, certo nella metafora è verissimo. I ricchi hanno i mezzi per starsene... Leggi

pubblicità
Poveri vecchi

◆ Ah, noi poveri vecchi. Andrea Canobbio, nel suo memorabile La traversata notturna (La nave di Teseo 2022), ci dedica una bella pagina densa. Comincia con l’Ospizio... Leggi

Il ballo dei pronomi

◆ Il pronome “io” è sempre in affanno. All’origine è parte di un “noi” originario: innanzitutto “noi esseri viventi” e, in seconda istanza, “noi esseri... Leggi

La stradestra normale

◆ Non bisogna strapparsi i capelli per ogni sciocchezza. La stradestra – dite – vuole darci strutture sempre più autoritarie? E occupare tutti i possibili posti e avamposti?... Leggi

Un estraneo tra gli ospiti

◆ Fateci caso, è un sorrisetto che interviene sempre e solo quando l’ospite dei talk show è un esterno: un romanziere, uno scienziato, un artista, un filosofo, uno insomma... Leggi

Dietro il risvolto

◆ Un momento felice, per chi pubblica libri, è il risvolto di copertina. Poiché il libro è merce e deve trovare acquirenti, l’editore, nel risvolto, annuncia sempre... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.