Dopo aver finito gli studi di sociologia, Rupert Russell ha deciso di dedicarsi ai documentari, realizzando alcune delle più interessanti produzioni sulle grandi tendenze... Leggi
Cesare Garboli (1928-2004) è stato un grande lettore e curatore di testi (saggistici, letterari, teatrali), spaziando da Dante a Molière, da Pascoli agli scrittori contemporanei... Leggi
In francese la parola dépistage significa “prevenzione”. Così, per esempio, il dépistage del cancro è lo screening che previene l’insorgere della malattia. L’italiano... Leggi
Oggi il concetto di zoo è in crisi, messo sotto attacco da chi pensa che queste strutture siano esempi di crudeltà e di specismo, l’attribuzione di una superiorità degli... Leggi
Da 77 anni il premio Strega è il più importante concorso letterario italiano. Nato, come altri premi, per distinguere opere di qualità dalla massa dei romanzi popolari,... Leggi
All’origine di questo pamphlet c’è una domanda che il nipotino di cinque anni rivolge all’autrice (“Zia, esistono altri uomini ragno oltre l’Uomo ragno?”) e un... Leggi
La storia di Joyce Lussu, nata nel 1912 come Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, non è facile da riassumere perché di esistenze sembra contenerne molte: bambina di una... Leggi
Fino al 1990 le medicine erano testate solo sugli uomini, senza tenere conto del metabolismo diverso delle donne. Il 96 per cento dei soggetti su cui si effettuano test di... Leggi
In un libro di tanti anni fa il filosofo politico Michael Walzer scrisse che la storia della fuga degli ebrei dall’Egitto raccontata nel Libro dell’esodo, era stata il... Leggi
Secondo Wikipedia, “intersezionalità” è un concetto che le scienze sociali usano per “descrivere la sovrapposizione (o ‘intersezione’) di diverse identità sociali... Leggi
In un romanzo di qualche anno fa, Niccolò Ammaniti scriveva: “Il tempo delle figure di merda è finito, morto, sepolto. Se n’è andato per sempre con il vecchio millennio”.... Leggi
A dieci anni dalla sua prima edizione e a sette dalla morte del suo autore si ristampa questa antologia di Paolo Poli, attore, cantante, creatore di spettacoli teatrali originali... Leggi
Cosa accomuna le vite di Galileo, Van Gogh e Primo Levi? Secondo questa triplice biografia centrata su alcuni momenti di svolta, due cose: la ricerca di un nuovo linguaggio... Leggi
Nel momento in cui nei confronti dei migranti s’innalzano barriere per farne un gruppo altro, disperato e arretrato, è utile tornare a riflettere su uno dei mattoni su... Leggi
Di fronte a un bisogno sempre più drammatico e urgente di accoglienza, le frontiere, soprattutto quelle europee, si chiudono, producendo ingiustizie e facendo aumentare le disuguaglianze. Leggi
Rossana Rossanda (1924-2020) non è stata solo una figura fondamentale della sinistra italiana, ma anche una protagonista del dibattito intellettuale del secondo novecento.... Leggi
Benché siano passati quasi quarantatré anni dalla strage di Bologna, i processi per quel massacro spaventoso continuano a essere celebrati e fanno emergere notizie importanti.... Leggi
Di solito nell’analisi dei luoghi si tendono a separare il paesaggio naturale e la storia della sua antropizzazione. Questo libro invita a non farlo, studiando proprio le... Leggi
Il proseguire della guerra in Ucraina rende sempre più necessario capire come funziona il sistema politico putiniano che l’ha provocata. Questo libro aiuta a farlo adottando... Leggi
Nonostante l’alto livello della ricerca nel campo delle scienze esatte e naturali, in Italia stenta ancora ad affermarsi l’idea che la cultura matematica sia parte integrante... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati