Pietro Del Soldà racconta, attualizzandoli, i profili di autori che hanno vissuto e rappresentato, in modi diversi, la libertà delle avventure esistenziali. Leggi
Una nuova raccolta di saggi di Erich Auerbach, in parte inediti in Italia, racconta il grande progetto del filologo romanzo di comprendere la natura umana attraverso lo studio delle sue manifestazioni storiche. Leggi
Più che una sintesi delle conoscenze disponibili, Notizie dal tempo profondo è un invito a pensare come geologi, per esempio osservando le città attraverso le rocce di cui sono fatte. Leggi
Michele Spanò prova a cercare nel diritto privato di ieri e di oggi gli istituti capaci di proteggere gli interessi di gruppi e collettività garantendo la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Leggi
Tra gli elementi che caratterizzano il paesaggio delle città italiane ci sono senz’altro le piazze, effetto di una storia stratificata che nasce in epoca classica, con le agorà e i fori. Uno storico dell’arte ne descrive una cinquantina. Leggi
Giorgio Chittolini ha studiato a lungo il modo in cui le tante istituzioni locali più o meno formalizzate (piccoli centri, comunità, chiese, fazioni) hanno contribuito alla nascita dello stato moderno in Italia. Leggi
Tra gli eventi che hanno contribuito a produrre il mondo in cui viviamo, ci sono le due guerre dell’oppio combattute tra Regno Unito e Cina a metà dell’ottocento. Leggi
“Come narreranno gli studiosi di domani la cosiddetta crisi migratoria dell’inizio del ventunesimo secolo?”: è la domanda alla base di L’archivio Mediterraneo. Leggi
È possibile rileggere, grazie alla riedizione tascabile, il libro che Anna Politkovskaja pubblicò nel 2004 nel pieno del secondo conflitto ceceno. Due anni dopo sarebbe stata trovata morta Leggi
In questi giorni sono in molti a cercare testi e materiali che aiutino a far luce sulla guerra in Ucraina. Tra questi c’è il reportage illustrato di Igort. Leggi
La dendrocronologia è la scienza che studia gli anelli di crescita degli alberi. Valerie Trouet, una studiosa belga che lavora in Arizona, racconta come è nata e cosa ci ha permesso di capire. Leggi
Attingendo all’archivio provato di Guido Rossa, ucciso dalle Brigate rosse il 24 gennaio 1979, Sergio Luzzatto ricostruisce un ritratto inedito del sindacalista: il padre emigrante, la madre balia, la giovinezza trascorsa tra le fabbriche e le montagne. Leggi
In un reportage appassionato Stefano Martella racconta il conflitto scoppiato in Puglia nel 2013 quando gli agricoltori salentini si accorsero che molti dei loro ulivi cominciavano a seccarsi e a morire. Leggi
Sandro Ferri, fondatore della casa editrice e/o, spiega le ragioni che ispirarono l’impresa, si confronta con i modelli di altri editori, prova a capire il mistero che fa sì che un libro venda molte più copie di un altro. Leggi
Sotto la pressione della crisi climatica, negli ultimi anni molti storici hanno incluso l’ambiente tra i loro oggetti di ricerca. Due saggi di Dipesh Chakrabarty lo fanno con sistematicità e rigore. Leggi
Poco più di un mese fa è morta a 87 anni Joan Didion. Tra le ultime sue cose pubblicate in italiano c’è un breve saggio sull’11 settembre 2001. Leggi
Franco Moretti, esperto di letteratura inglese e comparata, studia l’evoluzione letteraria combinando lo studio delle forme e quello del contesto storico in cui sono prodotte. Leggi
Fa venire voglia di leggere altri libri l’ultimo lavoro di Daniel Mendelsohn, Tre anelli. Leggi
Una conoscenza non superficiale e una giusta dose di distacco rendono il libro di Silvia Calamandrei un buon viatico alla storia recente di un paese grande e complesso. Leggi
Maggie Nelson affronta quattro ambiti in cui l’uso della libertà è particolarmente controverso: l’arte, il sesso, la droga, la relazione con l’ambiente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati