30 marzo 2017 12:19

È l’avvocata più famosa della Libia, vive tra il Canada e Tripoli, e si occupa da tempo di diritti umani in uno dei paesi più complicati del mondo. Ora Azza Maghur, insieme ad altri cinque connazionali, ex politici e giuristi, ha presentato un ricorso in tribunale contro il memorandum d’intesa tra Tripoli e Roma firmato lo scorso 2 febbraio dal presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni e dal premier del governo di unità nazionale libico (Gna) Fayez al Sarraj. L’accordo dovrebbe fermare il flusso di migranti che arrivano sulle coste italiane attraversando il mar Mediterraneo. Ma secondo Maghur, figlia di un ex ministro degli esteri e ambasciatore della Libia presso le Nazioni Unite, l’intesa è illegittima e incostituzionale.

Il 22 marzo la corte d’appello di Tripoli ha accolto il ricorso, ha dato ragione a Maghur e ai suoi colleghi e ha sospeso il memorandum, in attesa delle udienze del processo. “È solo il primo passo di questa battaglia legale”, dice l’avvocata a Internazionale. “Le istituzioni statali libiche sono deboli e la loro autorità è contestata”. Il governo di Tripoli guidato da Al Sarraj, l’unico riconosciuto dall’Italia e dalla comunità internazionale, è in un momento di particolare vulnerabilità. La Russia sembra pronta a un ritorno in Nordafrica e corteggia il maresciallo Khalifa Haftar sostenuto dal parlamento di Tobruk che è stato eletto nel 2014 e non riconosce l’autorità del governo di unità nazionale insediato a Tripoli.

L’avvocata libica Azza Maghur, al centro in seconda fila, con altre attiviste provenienti da diversi paesi arabi, ospiti di un programma radiofonico a Parigi, l’8 marzo 2012. (Marina Helli, Afp)

Il governo di Al Sarraj non è mai riuscito a imporre la sua autorità nella capitale, dove sono attive una decina di milizie, che cambiano in continuazione alleanze e zone d’influenza. “L’unico potere ancora unito e funzionante, anche se non al cento per cento, è quello giudiziario”. Maghur afferma di avere ancora fiducia nella magistratura, che è sopravvissuta a decenni di dittatura di Muammar Gheddafi e a sei anni di guerra civile.

Troppa pressione
Maghur spiega quali sono le basi legali del ricorso contro il memorandum d’intesa: “La questione più importante è quella costituzionale, insieme a quella umanitaria”.

L’avvocata libica sottolinea che tutte le decisioni prese dal consiglio presidenziale guidato da Sarraj devono essere decise all’unanimità, secondo quanto previsto dall’accordo politico libico firmato nel dicembre del 2015, che ha portato all’insediamento a Tripoli del Gna. “Il memorandum d’intesa è stato firmato senza l’unanimità perché un componente del consiglio si è dimesso e un altro ne ha boicottato i lavori”, spiega l’avvocata. “Su che basi Al Sarraj ha firmato il documento con la controparte italiana?”.

L’altra questione è umanitaria. La Libia è in guerra e il suo territorio è diviso tra milizie in conflitto tra loro. “Le violazioni dei diritti umani sono evidenti e sistematiche, e i primi a subirle sono i migranti. Le autorità della Libia non possono proteggerli, a causa dell’insicurezza e di un sistema legale carente, che non prevede la possibilità di fare controlli o garantire il diritto d’asilo”, spiega Maghur.

Il memorandum prevede che l’Italia sostenga finanziariamente e con la sua esperienza il lavoro della guardia costiera libica e della guardia di frontiera per il contrasto all’immigrazione irregolare nel paese. Alla guardia costiera libica sarà affidato il compito di pattugliare le coste e riportare sulla terraferma, in dei centri di detenzione, i migranti che tentano di raggiungere l’Italia.

A Roma il 20 marzo, il premier libico Al Sarraj ha presentato la lista delle sue richieste: dieci navi per la ricerca e il soccorso di migranti, dieci motovedette, quattro elicotteri, 24 gommoni, dieci ambulanze, trenta jeep, quindici automobili, trenta telefoni satellitari, mute da sub, binocoli diurni e notturni, bombole per ossigeno. L’equivalente di 800 milioni di euro.

Secondo l’avvocata Azza Maghur, il punto debole dell’accordo sta nell’affidare a Tripoli tutte le responsabilità e gli obblighi derivati dal memorandum, mentre non è chiaro quale siano il ruolo e l’impegno economico dell’Italia a sostegno del progetto. Intanto i migranti continuano a partire dalle coste libiche, e con le partenze continuano anche i naufragi. Il 30 marzo un ragazzo di 16 anni è stato soccorso da una nave militare spagnola che lo ha trovato aggrappato a un fusto di benzina nel mar Mediterraneo. Il ragazzo, subito trasportato a Lampedusa, ha raccontato che un’imbarcazione partita da Sabrata con 146 persone a bordo è naufragata al largo delle coste libiche.

“L’Italia e la Libia sono entrambi paesi di transito, ma l’Italia è stabile ed è in grado di proteggere i migranti. Non si può dire lo stesso per la Libia. Allora perché le responsabilità sono affidate a chi non è in grado di farlo?”. Secondo Maghur, inoltre, l’accordo implicherebbe impegni onerosi da parte di Tripoli, che non erano contenuti nel trattato di amicizia tra Italia e Libia stipulato nel 2008, a cui il memorandum è ispirato.

Il timore di Maghur è che i paesi europei e l’Italia, l’ex potenza coloniale, cerchino di trarre vantaggio dalla crisi libica imponendo condizioni svantaggiose per il paese. “L’Italia è stata un paese fascista, un paese colonialista, nella sua storia ci sono delle pagine nere, ma ora ricordiamo solo l’eredità positiva: Dante, Leonardo Da Vinci. La comunità internazionale in questo momento non dovrebbe fare troppa pressione sulla Libia, perché rischia di provocare il suo collasso, pretendendo dal paese quello che non è in grado di dare”.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it