10 gennaio 2019 16:42

Generalmente ci sarebbe da rallegrarsi sapendo che un candidato dell’opposizione ha vinto le elezioni presidenziali in un paese che dall’indipendenza non ha mai conosciuto un passaggio di potere pacifico e dove l’ultimo presidente ha governato per diciott’anni. Ma nella Repubblica Democratica del Congo a vincere le presidenziali del 30 dicembre 2018 non è stato il candidato che tutti si aspettavano, e sono sorti dei dubbi sull’attendibilità dei risultati provvisori annunciati alle tre del mattino del 10 gennaio dalla commissione elettorale (Ceni) di Kinshasa.

Il ritardo nella pubblicazione dei dati, inizialmente prevista per il 6 gennaio, ha creato un’atmosfera di tensione. Già dal pomeriggio del 9 gennaio, agenti della polizia erano stati schierati nei punti caldi di Kinshasa e intorno alla sede della commissione elettorale, che ha fatto attendere i giornalisti varie ore prima di dare l’annuncio.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Il candidato che ha ottenuto più voti sarebbe dunque Félix Tshisekedi, dell’Unione per la democrazia e il progresso sociale. Non è un politico di grande esperienza, ma è il figlio dello storico oppositore congolese Étienne Tshisekedi, morto due anni fa. Con il minimo sforzo, Tshisekedi sarebbe riuscito a ottenere quel successo che a suo padre, per tre volte primo ministro, è sfuggito nel 2011.

Ma il condizionale è d’obbligo. Pochi giorni dopo il voto del 30 dicembre, il portavoce della conferenza episcopale congolese (Cenco) aveva dichiarato che dalle urne era emerso un chiaro vincitore. La Cenco aveva a disposizione i dati raccolti dai 40mila osservatori che aveva formato nei mesi precedenti al voto e dispiegato nei seggi di tutto il paese il 30 dicembre. Ma non poteva dire chi era perché solo la commissione elettorale era autorizzata a farlo.

Secondo molti, dai circoli diplomatici alle organizzazioni della società civile, non si trattava di Tshisekedi, ma di Martin Fayulu. Ex dirigente di Exxon passato alla politica, Fayulu era stato scelto a novembre come candidato unico dell’opposizione congolese (anche se dopo appena un giorno era stato “tradito” da Tshisekedi, che aveva deciso di presentarsi alle elezioni in coppia con un altro pezzo da novanta della politica congolese, Vital Kamerhe).

In campagna elettorale Fayulu aveva attirato grandi folle e conquistato parecchi consensi con un programma basato sulle riforme e la lotta alla corruzione. Dopo il voto aveva chiesto alla commissione elettorale di “non cedere alla tentazione di camuffare la verità delle urne”. La sua prima reazione alla pubblicazione dei risultati provvisori è stata la denuncia di un “putsch elettorale” con la minaccia di ricorrere alla corte costituzionale.

Chi invece ha poco da contestare è Emmanuel Ramazani Shadary, il delfino del presidente Joseph Kabila, arrivato terzo, con un totale delle preferenze molto inferiore a quello dei candidati dell’opposizione.

Situazione in sospeso
Ora resta da capire come reagirà la società civile congolese, e in particolare cosa faranno i giovani. Negli ultimi anni sono scesi in piazza sfidando la polizia e le pallottole per difendere i valori della democrazia e costringere Kabila a farsi da parte. I militanti della Lucha, una delle organizzazioni civiche più attive e influenti, aspettano che la Cenco – l’unica organizzazione che considerano “credibile” – dia la sua versione. Intanto la Cenco ha fatto sapere che “i risultati delle presidenziali pubblicati dalla Ceni non corrispondono a quelli dei suoi osservatori”.

Nell’attesa della pubblicazione dei risultati definitivi, la situazione nel paese sembra quindi sospesa. Da una parte, c’è il sollievo dato dalla certezza che l’epoca di Kabila, dei suoi metodi autoritari e predatori, è finalmente chiusa. Dall’altra, c’è la rabbia causata dal sospetto che i risultati del voto siano stati aggiustati in modo da consegnare la vittoria al candidato meno pericoloso per l’ex presidente e i suoi alleati.

Da sapere

Quaranta milioni di congolesi sono stati chiamati alle urne per le elezioni presidenziali, legislative e provinciali il 30 dicembre 2018, in ritardo di due anni rispetto alla fine del mandato del presidente Joseph Kabila. Il voto si è svolto in un’atmosfera di relativa calma, alla presenza di 40mila osservatori formati dalla chiesa cattolica e di altri 20mila delle organizzazioni civiche. Sono state riscontrate irregolarità e non si è potuto votare in alcune aree del paese, come le regioni dell’est colpite dall’epidemia di ebola, ma non sono stati denunciati brogli evidenti. Nei giorni successivi, con il pretesto di non turbare le operazioni di spoglio, Kabila ha ordinato di bloccare internet e le trasmissioni di Radio France International per fermare le speculazioni, le false notizie e le indiscrezioni sul vincitore.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it