Nelle zone colpite dal virus i ribelli accusano il governo di aver inventato la malattia per fiaccare l’opposizione. I centri sanitari subiscono attacchi violenti proprio ora che sono state scoperte nuove cure. Leggi
Il paese africano ha tutte le caratteristiche di una storia di insuccesso: guerre, malattie, milizie e corruzione. Ma qualcosa sta lentamente cambiando. Leggi
I gruppi armati diffondono false notizie sui medici impegnati a combattere il virus e impediscono alle équipe sanitarie di raggiungere le popolazioni colpite. Leggi
Nella regione orientale del Nord Kivu l’epidemia di ebola è scoppiata nell’agosto 2018. Per gli abitanti il trauma non è solo sanitario. Leggi
Per più di dieci anni, Marco Gualazzini ha documentato guerre, migrazioni e carestie dal Mali all’Etiopia. Il suo lavoro è stato raccolto in un nuovo libro. Leggi
Félix Tshisekedi dovrà guadagnarsi la credibilità prima di tutto agli occhi dei congolesi e dimostrare di non essere l’uomo di paglia di Joseph Kabila. Leggi
Nessuno celebra Félix Tshisekedi come un presidente democraticamente eletto. Ma la Repubblica Democratica del Congo deve evitare un’altra guerra civile. Leggi
Il candidato dell’opposizione Félix Tshisekedi è stato proclamato vincitore delle elezioni presidenziali. Ma c’è il sospetto che i risultati siano stati manipolati. Leggi
Il prossimo 23 dicembre la Repubblica Democratica del Congo avrebbe potuto chiudere gli anni dei Kabila. Ma le elezioni sono state rinviate. Leggi
Descritto come un uomo dell’ombra, ha scalato il potere. Ritratto di Emmanuel Ramazani Shadary, candidato alla presidenza della Repubblica Democratica del Congo. Leggi
Lo scrittore congolese In Koli Jean Bofane spiega come il suo paese ha potuto resistere alla tragedia di una guerra che dura da vent’anni. Leggi
Gli artisti e gli intellettuali impegnati d’Africa hanno deciso “un salto di qualità” nella partecipazione democratica e nella formazione di una società civile africana indipendente. Leggi
Per il sapeur l’abito non è solo un’estetica del corpo ma anche una chiave originale di interpretazione del mondo. In una certa misura è una rivendicazione sociale per una generazione in cerca di punti di riferimento. Leggi
Per capire come il sessantotto sia ancora vivo nel nostro presente bisogna allontanarsi dalle strade più frequentate del villaggio globale, ed esplorare nuovi territori. Un articolo di Pedro Monaville, dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’uragano Maria, il record del fondo sovrano norvegese, due nuovi graffiti di Banksy: cos’è successo nel mondo. Leggi
La Corte penale internazionale (Cpi), competente in materia di processi ai criminali di guerra, ha emesso solo nel 2016 per la prima volta una condanna per violenze sessuali commesse in zone di conflitto. Al lento funzionamento della Corte, alle scelte fatte dal procuratore Moreno-Ocampo, si aggiungono le poste in gioco politiche difficilmente compatibili con la fine dell’impunità dei criminali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati