Tra le decine di gruppi armati che imperversano nelle province orientali della Rdc, quello delle Forze democratiche alleate (Adf) si è rivelato uno dei più difficili da sconfiggere Leggi
Il 7 aprile sei congolesi sono stati condannati all’ergastolo da un tribunale militare di Kinshasa per l’omicidio, il 22 febbraio 2021 vicino a Goma, di Luca Attanasio,... Leggi
Il 1 marzo è stata presentata agli investitori della Tesla la versione finale del Cybertruck, un furgoncino futuristico che a breve entrerà in produzione. La novità principale... Leggi
Sudafrica Il 13 febbraio l’arrivo di una nave da guerra russa ( nella foto ) nel porto di Città del Capo ha scatenato le proteste del sindaco della città, Geordin Hill-Lewis,... Leggi
Facendosi portavoce dei popoli africani contro le mire delle potenze, il papa vuole schierare la chiesa dalla parte della gente. Un atteggiamento più audace di quello dei leader religiosi del continente, spesso apertamente conservatori. Leggi
Più di un milione di persone si sono radunate il 1 febbraio all’aeroporto Ndolo di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, per assistere alla messa celebrata... Leggi
Un ingegnere congolese ha costruito un razzo e porta avanti con poche risorse e molto entusiasmo il programma per lanciarlo Leggi
Nella regione dei grandi laghi, dove sono attivi i miliziani dell’M23 e dove si estraggono minerali indispensabili alla transizione ecologica, la tensione tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda sta salendo pericolosamente. Leggi
Da mesi il gruppo ribelle M23 è tornato a imperversare nell’est della Rdc. Si dice sia finanziato dal governo ruandese, indispettito dai favori concessi ai vicini ugandesi Leggi
Il fotogiornalista Finbarr O’Reilly riprende il suo ruolo di osservatore esterno per raccontare, attraverso immagini scattate tra il 2020 e il 2022, la precarietà della vita degli abitanti dell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi
I colloqui di pace tra il governo di Kinshasa e i gruppi armati sono ostacolati dalla diserzione della milizia M23. Perché il dialogo abbia successo serve la cooperazione dei paesi vicini Leggi
Nel 1960 finiva il brutale dominio belga e solo oggi l’erede della monarchia compie i primi gesti di riconciliazione. L’Africa del ventunesimo secolo vuole essere rispettata, ma non a prezzo di un’amnesia sul passato. Leggi
Da alcuni mesi i soldati ugandesi combattono a fianco di quelli della Repubblica Democratica del Congo per fermare i gruppi ribelli che proliferano in Nord Kivu e Ituri. Ma per i civili non c’è pace. Leggi
A un anno dalla morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, nell’est della Repubblica Democratica del Congo i gruppi armati sono sempre attivi. Alcuni fotografi provano a lanciare un messaggio diverso. Leggi
“La BgfiBank, il più importante gruppo finanziario dell’Africa centrale, ha sempre avuto buoni rapporti con i capi di stato della regione. Ma nessuno finora sapeva con... Leggi
Durante l’ultima epidemia di ebola decine di donne congolesi hanno accusato i dipendenti dell’Oms e di alcune ong di violenze sessuali. Come impedire che queste si ripetano? Leggi
Il presidente vuole riesaminare un contratto minerario firmato dal suo predecessore con un’azienda cinese. Finora ha rappresentato solo un danno per le casse dello stato e per gli abitanti della regione dove vengono estratte le risorse. Leggi
Negli anni sessanta, quando in molti paesi africani si usciva dall’era del colonialismo, si ascoltava in continuazione Indépendance cha cha. Che senso ha una rivoluzione se non la si fa cantando? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La regione in cui sono stati uccisi Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci è una delle più pericolose del paese, con decine di gruppi armati attivi e risorse naturali che fanno gola a molti. Leggi
Il Parco nazionale dei Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, si trova in una delle aree al mondo più colpite dalla deforestazione. Ogni giorno i ranger rischiano la vita per difendere la natura e le specie a rischio. Il video. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati