Il Salone internazionale del libro di Torino lancia, come un messaggio in una bottiglia, una sequenza di cinque domande: ve le ricopio al termine di questo articolo. Le rivolge a scrittori, a scienziati, ad artisti. Sono disposte in una progressione che parte dall’individuo, procede verso il suo rapporto con gli altri e con il mondo e poi si proietta nell’universo, tra scienza, spiritualità e arte.

Tutto ciò ricorda un vertiginoso e ancora magnifico cortometraggio (ai tempi non si usava il termine video) del 1977, intitolato The powers of ten (Potenze di dieci). Sottotitolo: “Un film che fa i conti con le dimensioni relative delle cose nell’universo, e con l’effetto di aggiungere un altro zero”.

Fare (e farsi) domande è un’attitudine trascurata ma fondamentale per il pensiero creativo. Eppure sembra che in questi tempi frettolosi, sbrigativi e rudi si stia diffondendo la presunzione di poter trovare risposte efficaci senza neanche far la fatica di mettere insieme uno straccio di domanda ben formulata. Cioè: che individua un tema, lo circostanzia, non contiene una risposta implicita e tuttavia può, almeno in teoria, dar luogo a una o più risposte soddisfacenti.

Formulare in modo semplice e breve quesiti che riguardano questioni complesse, ha chiesto attenzione, delicatezza e un sacco di lavoro

Per esempio.

Alice chiede al Gatto del Cheshire: “Mi dici, per favore, da che parte dovrei andare?”. “Dipende da dove vuoi arrivare”, risponde il Gatto.

Ora, uscite dal Paese delle Meraviglie, entrate nel paese reale e provate a pensare a quanta gente si chiede dove andare senza prendersi la briga e la responsabilità di specificare il dettaglio non irrilevante della meta desiderata.

E ancora. Anche senza scomodare Socrate e il suo metodo, basterebbe ricordarsi che domande e risposte, se sono autentiche, sono regali che ci scambiamo. Che domandare e rispondere è il modo per formare e per trasmettere nuova conoscenza. E per toccare sia la nostra grandezza (quando siamo in grado di dare risposte nuove) sia la nostra piccolezza (quando ci rendiamo conto che ci saranno sempre nuove domande).

Vi dico subito che, insieme a molti altri, ho dato una mano a formulare le cinque domande del Salone del Libro.

Non mi sto pavoneggiando per questo (appunto: eravamo in molti). Ma l’esperienza diretta mi aiuta ad attestarvi che formulare in modo semplice e breve quesiti che riguardano questioni complesse, offrendo elementi utili a ragionare sulle risposte senza però determinarne il contenuto, ha chiesto attenzione, delicatezza e un sacco di lavoro.

Un esperimento collettivo
Provare a rispondere alle cinque domande può essere un bell’esercizio di consapevolezza e di visione: magari vi va di farlo.

Potete poi inviare le vostre risposte (ma si può anche rispondere a una domanda sola) a questo indirizzo email: 5domande.salto18@gmail.com. Ad aprile tutte le risposte saranno pubblicate online, in un sito dedicato, insieme a quelle degli scrittori, degli scienziati e degli artisti.

Così, avrete il gusto ulteriore di confrontare le vostre intuizioni, per esempio, con quelle degli spagnoli Fernando Aramburu, Clara Usón e Javier Cercas, dell’americano Peter Cameron, dello svedese Björn Larsson, dell’islandese Jón Kalman Stefánsson, del messicano Guillermo Arriaga. Degli italiani Antonio Manzini, Marcello Fois, Milena Agus, Davide Ferrario, Maria Pace Ottieri, Andrej Longo e Laura Pariani. E di molti altri, perché i contributi stanno continuando ad arrivare.

Se invece vi va di fare un lavoro collettivo su questi temi e siete insegnanti, ricordate che le risposte delle classi sono benvenute, e che al Salone ci saranno appuntamenti in cui gli studenti, e anche i piccoli delle elementari, potranno parlarne con gli autori.

Eccovi le domande. Su, pensateci, che è una bella sfida. E magari fatele girare.

Chi voglio essere?
La nostra identità è in continua costruzione. Nell’epoca del culto di sé, chi aspiriamo a essere? Che rapporto c’è oggi tra l’essere se stessi, il conoscere se stessi e il diventare se stessi?

Perché mi serve un nemico?
I confini ci proteggono oppure ci impediscono di incontrarci e cooperare? Come e perché li tracciamo? Abbiamo bisogno di costruirci un nemico per poter sperare di non averne?

A chi appartiene il mondo?
Tra cent’anni la nostra Terra potrebbe essere meno accogliente di oggi. La forbice tra ricchi e poveri si allarga. Il lavoro si trasforma e può ridursi. Milioni di persone sono costrette a lasciare la propria casa. Di chi è il mondo? Chi deve prendersene cura?

Dove mi portano spiritualità e scienza?
Scienza e religione hanno dato forma alla nostra storia e al nostro pensiero. Ma sono state usate anche come strumenti di oppressione. C’è oggi una promessa di cambiamento e di futuro nella spiritualità delle religioni, nel rigore delle scienze? O altrove?

Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione?
La creazione artistica può bastare a se stessa? O deve porsi l’obiettivo di cambiare le cose? Libertà o rivoluzione: cos’è l’arte, e che cosa deve e può dare a tutti noi?

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it