Si occupa di creatività e comunicazione come consulente. Scrive saggi. L’ultimo si intitola Il coltellino svizzero (Garzanti). Il suo sito è Nuovo e utile, teorie e pratiche della creatività.
La funzione evolutiva dell’emozione di meraviglia ci obbliga a ristrutturare i nostri schemi mentali, ci induce ad attivare il nostro pensiero critico e ci aiuta ad adattarci più agevolmente a nuovi scenari e a nuovi contesti complessi. Leggi
A gennaio facciamo buoni propositi, spesso importanti, e dopo qualche mese li dimentichiamo. Cinque suggerimenti per metterli in pratica poco allo volta. Leggi
Molte persone credono che chi non la pensa come loro sia fuorviato da pregiudizi. Questa tendenza si riproduce e si acutizza quando si tratta di mezzi d’informazione. Leggi
I prodotti manufatti dagli esseri umani pesano 1.100 miliardi di tonnellate, cioè più di tutti gli animali, le piante, i microrganismi e gli insetti. Anche in un momento come questo, sono numeri utili per provare a invertire la rotta. Leggi
Le crisi e le tragedie non finiscono quando lo decidiamo noi. Ci vorrà tempo: quindi è necessario attrezzarci con progetti e visioni a lungo termine. Leggi
Viviamo per gran parte del tempo in ambienti artificiali. E magari ogni tanto ci capita di pensare che niente di tutto ciò ha davvero a che fare con noi. Ora la pandemia ci invita a ragionare su qual è e cosa vorrebbe la parte più vera di noi. Leggi
Invece di riunirsi continuamente, in presenza oppure online, bisogna attivare il pensiero strategico, riesaminare i dati e i processi, chiarirsi le idee o trovarne di migliori. Insomma, bisogna lavorare, e non chiacchierare. Leggi
Gli autocrati e i cosiddetti uomini forti presentano un tratto psicologico comune, il narcisismo, che può associarsi a tendenze manipolatorie e psicotiche. Elementi che aiutano a conquistare il potere, ma non per forza a conservarlo. Leggi
Quando siamo sopraffatti da un evento del tutto inaspettato spesso ci paralizziamo, senza riuscire né a scappare né a combattere. Ma nella situazione attuale bisogna evitare di perdersi nel labirinto delle incognite. Leggi
Al crescere della complessità si accompagna fatalmente il crescere dell’incertezza, e dovremmo imparare a gestirla. Facendo leva sull’adattabilità, che è il principale fattore di successo della nostra specie. Leggi
Si può mentire per gratificare gli altri, per procurasi un vantaggio o per aumentare l’identità di gruppo. Ma tutti i casi hanno le loro controindicazioni ed è sempre meglio dire la verità. Leggi
Ci sono bugie bianche, blu e nere, ne diciamo di più la sera, per buoni motivi o per scopi egoistici, e prima s’impara a mentire meno si fatica a farlo in seguito. Leggi
Viviamo in tempi accelerati e vogliamo ottenere tutto subito. Sarebbe meglio rivalutare la pazienza, che è uno stato attivo, aiuta a gestire lo stress e la frustrazione, e a mantenere il controllo anche in situazioni sfavorevoli. Leggi
Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? Se la risposta è no, dovreste leggere questo articolo. Dico sul serio. Leggi
Può attivarsi a partire da una domanda, anche se la risposta immediata è raramente quella buona. Bisogna continuare a cercare e a inseguire le proprie visioni. O farci aiutare da una buona lettura o un buon ascolto. Leggi
Oggi siamo pressati dall’emergenza, e pensare a lungo termine sembra difficilissimo. Invece è urgente di mettere in atto la pratica della solidarietà tra le generazioni. Il filosofo Krznaric propone un indice per misurarla. Leggi
Il covid-19 ha alterato gran parte del sistema di relazioni su cui si regge il mondo così come lo conosciamo. L’opportunità di ricucirle e riequilibrarle ce l’abbiamo adesso. Leggi
Sintesi ragionata del monumentale Capitale e ideologia dell’economista francese, che ripercorre la genesi del capitalismo e dell’immutabilità delle disuguaglianze. Leggi
Perché fare progetti appare così difficile proprio ora che ce n’è più bisogno? Eppure sembra esserci un accordo sulle direttrici del cambiamento: equità, sostenibilità ambientale e sociale, modernizzazione, inclusione. Leggi
Se non recuperiamo il senso più autentico e profondo dei due concetti, ci perdiamo qualcosa di importante e di utile, specie di questi tempi di cambiamenti non semplici. Dunque, vale la pena di provare a farlo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati