Chiara Galeazzi aveva 34 anni quando è stata colpita da un’emorragia cerebrale. Da questa esperienza è nato Poverina, un libro umoristico che affronta il tema della malattia in modo audace e spiazzante. Leggi
Di fronte a un bisogno sempre più drammatico e urgente di accoglienza, le frontiere, soprattutto quelle europee, si chiudono, producendo ingiustizie e facendo aumentare le disuguaglianze. Leggi
La luce danza irrequieta racconta l’inesorabile discesa verso la tragedia di una donna che, finché le è possibile, cerca in ogni angolo della sua giornata e di quel mondo che va in pezzi qualcosa che la tenga viva. Leggi
Negli anni sessanta e settanta del novecento, l’Africa e la lotta anticolonialista erano al centro del panorama politico. E la resistenza era un modello per gli indipendentisti africani. Un’alleanza che sarebbe da recuperare. Leggi
Se l’anno scorso era il centocinquantenario della sua nascita, quest’anno ricorrono cento anni dalla morte di Marcel Proust. Leggi
In un mercato dominato da grandi case editrici che privilegiano gli autori già noti, e dove i piccoli editori hanno pochi soldi da investire, aumentano le persone che pubblicano i loro lavori senza alcuna intermediazione. Farlo è sempre più facile. Leggi
Non si fruga nella polvere è alla sua terza traduzione italiana anche se non è il romanzo più celebre e forse neanche il più significativo nell’opera di William Faulkner. Leggi
Dalla propria prospettiva di napoletano espatriato, esponente di una classe media intellettuale, Paolo Mossetti racconta in modo nitido e sconsolato la trasformazione della sua città negli ultimi trent’anni. Leggi
Daniele Archibugi ha pubblicato Maestro delle mie brame, un libro fortemente narrativo su Federico Caffè, quel grande economista che in un giorno di metà aprile del 1987 sparì letteralmente nel nulla, senza lasciare traccia. Leggi
La lettura diretta dei testi del duce, accompagnata da note leggere ma utili, fa emergere almeno due cose collegate tra loro. Leggi
Nell’ultimo anno sono stati pubblicati diversi libri che ragionano sul valore delle aree interne e sul futuro dei borghi, ormai visti come mete turistiche più che luoghi da abitare. Leggi
Di fronte alla crisi della democrazia e alla frustrazione politica di un numero crescente di persone che non sentono più di essere rappresentate (in Italia e non solo), è forse utile riflettere su quando questa crisi è cominciata. Leggi
Edwy Plenel torna a criticare chi, nella sinistra, soprattutto francese, fa prevalere le ragioni della critica dell’interventismo statunitense su quelle della solidarietà con le popolazioni attaccate da Putin. Leggi
Questa raccolta di ricordi di amici morti più o meno giovani, comunque prematuramente, è molto più che una serie di saggi brevi: è un’autobiografia di Goffredo Fofi e l’analisi di questioni fondamentali dell’ultimo secolo italiano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati