26 dicembre 2012 09:00

Vladimir Makanin, Underground. Ovvero un eroe del nostro tempo

JacaBook, 590 pagine, 25 euro

Perdemmo Makanin molti anni fa, quando e/o smise purtroppo di tradurlo, e lo ritroviamo invecchiato felicemente. Underground (2008), tradotto con passione da Sergio Rapetti, è un grande romanzo che sintetizza un’epoca, come accadeva con i migliori del passato.

Si svolge tra il 1991 e il 1992 a Mosca, poco prima della fine di ogni apertura democratica, in un enorme casamento di cui il narratore-protagonista Petrovic (un patronimico, assente il nome) è una specie di guardiano che si mescola ai suoi abitanti, e narra con loro (e per loro) la confusione di un tempo gramo, la compresenza di un passato che non passa, l’incombere di un futuro grigio o nero. Petrovic non è uno stinco di santo, ma soffre la mutazione e l’impotenza che gliene viene, ne ha una grave coscienza, come non accade a chi vive il presente adattandovisi e non sa reagire al suo caos, alla sua violenza.

Legge Heidegger e Berdjaev, si rispecchia nell’eroe di Lermontov, ambisce a scrivere.

Il suo underground è la metropolitana ma anche il sottosuolo dostoevskijano o la casa dei pazzi in cui è finito il fratello Venja, il suo doppio, che soffre il presente più di lui e ne è schiacciato nella mente e nel cuore. Leggiamo questo grande libro per capire la Russia di oggi, e per ritrovare la grande tradizione di chi sapeva interpretare il disagio di tutti.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it