- È stato identificato il gruppo di neuroni che, dopo una stimolazione elettrica, permette alle persone con un tipo di lesione del midollo spinale di recuperare alcuni movimenti.
- Nel 2022 le emissioni globali di anidride carbonica potrebbero toccare un nuovo record. Lo studio è stato presentato alla Cop27, la conferenza sul clima.
- Secondo una previsione, nel 2050 circa tre miliardi di persone potrebbero vivere in aree molto vulnerabili ai rischi climatici.
- Un feto nell’utero è stato curato per una rara malattia genetica. A 13 mesi di vita, la bambina è sana.
- Anche i bambini e gli adolescenti possono sviluppare sintomi duraturi dopo l’infezione da covid-19.
- A Lachish, in Israele, è stato trovato un pettine con una scritta. Potrebbe essere l’uso più antico di lettere dell’alfabeto. Il testo è un auspicio contro i pidocchi dei capelli.
- Lo sviluppo agricolo, l’acquacoltura e lo sfruttamento idroelettrico minacciano la biodiversità delle aree umide di Birmania, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam.
- La meditazione si è mostrata efficace quanto un farmaco comune, usato per ridurre l’ansia.
- I polpi possono aggredire altri esemplari sollevando una nuvola di detriti.
- L’incrocio tra una pianta di riso perenne selvatico e una di riso annuale coltivato ha originato una nuova coltura, che è produttiva per quattro anni e richiede meno lavoro.
- L’estinzione di massa avvenuta circa 550 milioni di anni fa potrebbe essere stata dovuta alla diminuzione dell’ossigeno nell’atmosfera.
- Sono stati sviluppati in laboratorio globuli rossi a partire da cellule staminali. Durante una sperimentazione clinica sono stati trasfusi a una persona.
- L’Ibm ha costruito Osprey, un chip quantistico con 433 qubit.
- La diffusione di una specie invasiva di zanzara, l’Anopheles stephensi, in Africa, rende più difficile la lotta alla malaria.
- La rottura dei gasdotti Nord stream 1 e 2 potrebbe aver causato il rilascio di 175mila tonnellate di metano durante i primi due giorni. Il valore corrisponde alle emissioni di circa un giorno e mezzo nell’industria estrattiva del gas naturale.
- Per la disponibilità di vaccini l’Africa e il Mediterraneo orientale sono quasi completamente dipendenti dalle importazioni. I maggiori produttori mondiali sono Cina e India, mentre gli Stati Uniti sono il primo paese per valore economico. La pandemia di covid-19 ha cambiato in profondità l’industria dei vaccini.
- Circa mille anni fa, l’incremento demografico umano potrebbe aver provocato l’estinzione di alcuni animali in Madagascar.
- In America centrale e meridionale sono state riscoperte specie di anfibi Atelopus considerate estinte. Tuttavia, il recupero della popolazione rimane incerto.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale