- Sono state identificate molte varianti genetiche associate al consumo di alcool e tabacco.
- I test sulla presenza di glicosaminoglicani potrebbero aiutare la diagnosi del cancro.
- Il 7 dicembre è cominciata a Montréal la Cop15, la conferenza mondiale sulla biodiversità, che ha l’obiettivo di fermare la distruzione della natura.
- L’autunno 2022 è stato il terzo più caldo in Europa.
- Il sistema di intelligenza artificiale AlphaCode riesce a scrivere programmi per computer.
- Una forma grave di covid-19 può portare a segni di invecchiamento del cervello.
- Secondo il World malaria report, nel 2021 sono stati circa 619mila i decessi per malaria. Nel 2020 erano stati 625mila e nel 2019, prima della pandemia, 568mila.
- Due milioni di anni fa la Groenlandia settentrionale era verde e la percorrevano i mastodonti, animali preistorici simili a elefanti.
- L’agricoltura moderna ha contribuito alla diffusione della pianta infestante Amaranthus tuberculatus nell’America settentrionale.
- Le persone spesso non riconoscono il comportamento aggressivo nei cani.
- Gli anchilosauri, dinosauri erbivori corazzati, usavano forse la coda per combattimenti ritualizzati.
- Per la prima volta è stato trovato in natura in Europa, a Dublino, il Saccharomyces eubayanus, uno dei lieviti grazie al quale è prodotta la birra lager.
- Razzismo, xenofobia e discriminazioni [contribuiscono alla perdita di salute](https://doi.org/10.1016/S0140-6736(22)01972-9).
- L’Unione europea è in ritardo sugli obiettivi di riduzione dei rifiuti e su altri obiettivi ambientali. Ha avuto più successo nella lotta all’inquinamento atmosferico.
- Il Tasmanian museum and art gallery ha ritrovato i resti dell’ultimo tilacino, un marsupiale che si è estinto nel 1936.
- L’oro di alcuni oggetti trovati a Troia e Lemno potrebbe provenire da lontano, forse dalla Georgia. Lo studio può aiutare a ricostruire le rotte commerciali nell’antichità.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale