- Secondo l’Oms, l’immunità acquisita tramite infezioni e vaccinazioni ha ridotto la mortalità dovuta al covid-19. L’organizzazione ha indicato le [modalità per uscire dalla fase di emergenza globale](https://www.who.int/news/item/30-01-2023-statement-on-the-fourteenth-meeting-of-the-international-health-regulations-(2005).
- Secondo i dati ufficiali cinesi, che non possono essere verificati, l’ondata di casi di covid-19 nel paese si sta esaurendo.
- Uno studio non certificato segnala un aumento del rischio di malattia autoimmune, come l’artrite reumatoide, nelle persone che hanno avuto il covid-19.
- La pandemia di covid-19 ha causato un calo del livello di istruzione dei bambini, pari in media a un terzo di un anno di scuola. La pandemia ha anche aggravato le diseguaglianze sociali.
- Un sito a sud di Halle, in Germania, ha restituito le ossa di molti elefanti giganti preistorici. Gli animali erano probabilmente il bottino di caccia di gruppi organizzati di neandertaliani.
- L’uso dell’intelligenza artificiale conferma che il riscaldamento globale del pianeta è prossimo alla soglia di 1,5 gradi. La soglia potrebbe essere raggiunta tra il 2033 e il 2035.
- La rompighiaccio Laura Bassi ha toccato il punto più a sud mai raggiunto da una nave. La Laura Bassi ha trovato condizioni eccezionali di poco ghiaccio nel mare di Ross, in Antartide.
- Lo studio di un sito archeologico dell’antico Egitto ha permesso di risalire alle sostanze usate per la mummificazione. Le sostanze, come le resine vegetali, provenivano dal Mediterraneo e dal Medio Oriente, ma anche da zone tropicali, forse dall’Africa subsahariana o dall’Asia meridionale e sudorientale.
- Sulla costa meridionale del Brasile si è sviluppata una cooperazione tra delfini e pescatori locali.
- È stata prodotta una nuova forma di ghiaccio, con una struttura interna diversa da quella cristallina del ghiaccio comune. Lo studio può aiutare a capire le proprietà dell’acqua.
- Gli attacchi alle persone compiuti dai grandi carnivori, come orsi, lupi e tigri, si verificano più di frequente nei paesi a basso reddito. Nello studio mancano i dati di quasi tutti gli stati africani.
- Anche senza l’ormone ossitocina, l’arvicola di pianura forma legami stabili con il partner. Finora si pensava che l’ormone fosse indispensabile per la creazione di legami sociali nei mammiferi.
- I fagiani tendono a essere uccisi alla periferia del loro territorio, nelle aree di cui tendono a possedere meno ricordi.
- È previsto un maggiore uso di antibiotici negli allevamenti fino al 2030. Un uso eccessivo può portare alla comparsa di infezioni difficili da curare, anche nelle persone.
- È stato trovato il fossile del cervello di un pesce, che risale a circa 319 milioni di anni fa.
- Gli insetti sono poco considerati nei piani di protezione della natura. Il 76 per cento delle specie è rappresentato in modo inadeguato nelle aree protette. Per quasi 1.900 specie non c’è nessuna area protetta.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale