- L’Ipcc ha pubblicato il Sixth assessment report. Si pensa che i rischi relativi al riscaldamento globale saranno maggiori di quanto stimato nel rapporto precedente. Alcuni dei rischi sono la mortalità legata alle temperature alte, la diffusione di malattie, le inondazioni e il calo della produzione agricola. Le politiche già implementate non consentono di contenere il riscaldamento entro la soglia di 1,5-2 gradi.
- La vaccinazione potrebbe proteggere dal long covid.
- Avere un cane o un gatto poterebbe ridurre la qualità del sonno.
- Circa due miliardi di persone al mondo non hanno un accesso sicuro all’acqua potabile.
- Il consumo giornaliero di snack ricchi di grassi o zuccheri diminuisce la preferenza del cervello per i cibi magri.
- Il dna estratto da alcune ciocche di capelli di Beethoven non ha spiegato perché il compositore ha perso l’udito, anche se ha fornito altre informazioni sulla sua salute.
- Una stampante tridimensionale ha cucinato una fetta di torta.
- Il telescopio spaziale JW ha ottenuto la sua prima immagine di un esopianeta, più grande di Giove.
- Alcune caratteristiche di ‘Oumuamua, un piccolo oggetto proveniente dallo spazio interstellare, sono dovute a meccanismi già noti.
- https://www.nature.com/articles/s41586-022-05687-w
- Il pesce Danio rerio potrebbe provare empatia, una capacità che di solito viene associata solo ai mammiferi.
- Il moscerino della frutta può riconoscere le sostanze alcaline, cioè con pH alto, spesso non commestibili.
- Nel periodo 2020-2021 sono aumentati negli ospedali degli Stati Uniti i casi di infezione da Candida auris resistente ai farmaci.
- La Tanzania ha dichiarato che è in corso nel paese un’epidemia causata dal virus di Marburg, un’infezione simile a ebola.
- La Finlandia è il paese con il maggiore grado di felicità, Afghanistan e Libano quelli con il grado più basso.
- Nei topi l’ormone Fgf21 aiuta a combattere l’intossicazione da alcool.
- Dalla struttura della lingua madre potrebbe dipendere il funzionamento delle aree cerebrali coinvolte. Lo studio ha paragonato persone di lingua tedesca e araba, trovando che le connessioni formate non erano identiche.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it