Sommario

Chi ha ucciso i giornali?

Un’inchiesta dell’Economist

657 (1/7 settembre 2006)
657 (1/7 settembre 2006)

Giornali

I giornali italiani (quotidiani e settimanali d’attualità) per numero di persone che li seguono su Twitter. Dati aggiornati alle 17.30 di mercoledì 28 settembre 2011.

La Repubblica: 113.670

Il Fatto quotidiano: 92.920

La Gazzetta dello sport: 72.491

Internazionale: 71.138

Corriere dello sport: 62.133

Il Giornale: 45.228

La Stampa: 21.201

Milano Finanza: 16.871

Corriere della sera: 12.655

L’Espresso: 10.258

Fonte: Twitter

Grazie. Ci vediamo a Ferrara.

Internazionale, numero 917, 30 settembre 2011 Leggi

In copertina

Chi ha ucciso i giornali?

Un’inchiesta dell’Economist

In copertina

Il futuro della stampa

Per i giornali l’unica soluzione è sfruttare di più le possibilità offerte da internet. Ma finora i tentativi sono troppo timidi

In copertina

Troppa politica

I giornali italiani visti da Gerhard Mumelter, del quotidiano Der Standard

Italieni

La guerra dei festival divide l’Italia

Il prestigio e la tradizione da una parte, le infrastrutture e un premio in denaro dall’altra. Quest’anno la Mostra di Venezia si contrappone alla prima Festa del cinema di Roma

Italieni

L’Italia vista dal treno

I più furbi evitano la fila per il biglietto. Tutti parlano ad alta voce. E c’è sempre qualcuno che vuole attaccare discorso. Lo scrittore inglese Tim Parks racconta un popolo di pendolari

Stati Uniti

Perché Bush non è incompetente

Le sue gaffe hanno fatto il giro del mondo. Eppure in due mandati il presidente statunitense ha ottenuto quello che voleva. Parla l’autore di Non pensare all’elefante

Sudafrica

Un bilancio arcobaleno

Dopo quattro anni il corrispondente del Guardian lascia il Sudafrica. E spiega perché non si è innamorato di un paese così bello, complesso e stimolante

Tecnologia

Successo assicurato

Un nuovo software consente alle case discografiche di prevedere se una canzone finirà in testa alle classifiche. Una rivoluzione nel mondo della musica pop

Francia

Zizou non si tocca

Per i francesi Zidane è una leggenda, nonostante la testata a Materazzi. Il suo impero finanziario, le accuse di doping e la protezione degli sponsor sono un tabù. L’inchiesta del settimanale parigino Le Point

Ritratto

Matt O’Connor. Nel nome dei padri

Ha fondato un’associazione per la difesa dei diritti dei padri divorziati. E per farne parlare i giornali, organizza iniziative spettacolari dove tutti sono vestiti da supereroe o da Babbo Natale

Viaggi

Guardiani del mare

I fari della Croazia furono costruiti nell’ottocento sotto il regno austroungarico. Da qualche anno si possono affittare. Per una vacanza solitaria con l’Adriatico come orizzonte

Economia e lavoro

Un fiasco evitabile

Scienza e tecnologia

I mille dubbi dei matematici

Africa e Medio Oriente

Ballottaggio con il fiato sospeso

Americhe

La battaglia del rame

Africa e Medio Oriente

Fragile pace in Sri Lanka

Europa

L’Albania è troppo inquinata

Portfolio

Foto in festival

Le foto di Visa pour l’image

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba, cucina e altro

Il numero: 15%

Stabilire da quanto tempo Raúl Castro è al potere è difficile anche per lui. Leggi

Opinioni

La parola: banana

Opinioni

La venditrice di datteri

Opinioni

Visita ai militari

Opinioni

La miopia islamica

Opinioni

L’Onu, capro espiatorio

Opinioni

Attenti al masochismo

Opinioni

Nel cuore della ferita

Opinioni

Il reporter allo specchio

Opinioni

Americana

Opinioni

Il coraggio americano

Il vaso di Pandora

Quando vi accorgete che non va, fate questo tentativo: uscite di casa, portatevi un taccuino e magari anche la macchina fotografica. State per visitare il vostro romanzo. Leggi

I vantaggi della celebrità

Sembra febbraio, ma tengo gli occhiali da sole. Non è che voglio fare il figo. Niente affatto. Leggi

Opinioni

Barca

Opinioni

Calcio sociale

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.