Colette Braeckman

È una giornalista del quotidiano belga Le Soir esperta di Africa centrale, in particolare di Repubblica Democratica del Congo, Ruanda e Burundi. Il suo ultimo libro è Muganga. La guerra del dottor Mukwege(Fandango 2014).

La scommessa rischiosa di Paul Kagame

Il presidente ruandese non ha mai nascosto il desiderio di ridisegnare le frontiere coloniali per creare un “grande Ruanda”. Anche se ci riuscisse, non ne uscirebbe rafforzato Leggi

L’Europa deve aiutare i congolesi

Nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) la violenza dei combattimenti e le sofferenze inflitte ai civili hanno raggiunto livelli sconvolgenti. Il fronte degli... Leggi

La pericolosa rivalità tra Ruanda e Uganda

Da mesi il gruppo ribelle M23 è tornato a imperversare nell’est della Rdc. Si dice sia finanziato dal governo ruandese, indispettito dai favori concessi ai vicini ugandesi Leggi

Le radici europee del genocidio ruandese

Le commemorazioni che si susseguiranno in questi giorni dell’anniversario del genocidio ruandese del 1994 non cambieranno le cose: la responsabilità del Belgio ha molteplici forme e si è protratta per quasi un secolo. Leggi

Joseph Kabila ha scelto il suo successore alla presidenza

Descritto come un uomo dell’ombra, ha scalato il potere. Ritratto di Emmanuel Ramazani Shadary, candidato alla presidenza della Repubblica Democratica del Congo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.