Se si usano contenuti prodotti con l’intelligenza artificiale su YouTube bisogna dichiararlo con una scritta, pena la rimozione del video e l’esclusione dal programma... Leggi
“Mia figlia di sedici anni ha pubblicato un post sulle auto e qualcuno ha commentato: ‘Torna in cucina’. È rimasta sconvolta, ma il commento non è una violazione della... Leggi
Un oggetto quadrato che pesa trenta grammi, poco più grande di una spilla. Con un magnete si attacca alla maglia e, con alcuni movimenti delle mani, è in grado di leggere... Leggi
Tecnologi, psicologi, economisti ed esperti di etica: c’è bisogno di tutti per combattere la disinformazione sulle piattaforme digitali. Questo è l’invito di Nancy Gibbs,... Leggi
X, prima conosciuto come Twitter, è diventato a pagamento per i nuovi iscritti nelle Filippine e in Nuova Zelanda. Resta gratuito per leggere, ma se si vuole commentare o... Leggi
La Meta, azienda madre di Instagram, si è scusata dopo che qualcuno ha notato l’inserimento della parola “terrorista” nei profili di alcuni utenti del social network... Leggi
Dimenticate fidanzati virtuali o sistemi operativi di cui innamorarsi come nel film Lei di Spike Jonze. Whitney Wolfe Herd, creatrice dell’app di incontri Bumble, ha spiegato... Leggi
Cosa succede se l’azienda più celebre nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, OpenAi, incontra il designer che ha contribuito a creare oggetti come l’iMac, l’iPod... Leggi
Il social network X, prima conosciuto come Twitter, realizzerà utili entro i primi mesi del 2024. A sostenerlo è l’amministratrice delegata Linda Yaccarino, nel corso... Leggi
Dopo Google, anche la Apple ha rimosso dal suo store l’app Real world portal di Andrew Tate. L’autore, arrestato in Romania per traffico di esseri umani, induzione alla... Leggi
Il primo gruppo di alcolisti anonimi si formò nel 1935 in Ohio. Da allora, il loro metodo dei dodici passi è stato usato per ogni genere di dipendenza, dagli stupefacenti... Leggi
Cresce la preoccupazione verso l’intelligenza artificiale generativa. È il risultato di un sondaggio del Pew research center: intervistando undicimila statunitensi ha rilevato... Leggi
“Negli ultimi cinque anni sono cresciuti i messaggi diretti e le storie. I giovani passano molto più tempo nella sezione messaggi che in quella delle storie. E in ogni... Leggi
Da quando esistono le recensioni online, esistono anche le recensioni false: Tripadvisor ne ha identificate più di un milione nel 2022. L’arrivo dell’intelligenza artificiale... Leggi
“Move fast and break things”, muoviti velocemente e spacca tutto, è stato il motto con cui Mark Zuckerberg ha creato il suo impero. Passato più di un decennio, l’opinione... Leggi
I social network hanno finito le idee? Se lo chiede Lauren Goode su Wired, analizzando come le piattaforme si stiano ormai da tempo copiando a vicenda, tra filtri, video verticali... Leggi
“Abbiamo ancora un flusso di cassa negativo, a causa del calo di circa il 50 per cento delle entrate pubblicitarie e del pesante debito”. Così Elon Musk ha informato... Leggi
Qualche mese fa ci eravamo stupiti del fatto che il software ChatGpt avesse raggiunto cento milioni di utenti in due mesi. Threads, la nuova app della Meta che vorrebbe affossare... Leggi
La Meta ha annunciato nuovi strumenti per consentire ai genitori di controllare le attività dei figli sulle sue app. Per esempio, potranno sapere quanto tempo i bimbi passano... Leggi
“Spegnete il telefono ogni notte per cinque minuti. Fatelo ogni 24 ore, per esempio, mentre vi lavate i denti”. Anthony Albanese, primo ministro australiano, ha esortato... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati