È photo editor e lavora a Internazionale dal 2007. Scrive sul blog Flash.
Nel suo nuovo libro Some say ice, Alessandra Sanguinetti ci porta in un viaggio attraverso luoghi oscuri per riflettere sulla mortalità e la sacralità della fotografia. Leggi
Tra il 1967 e il 1968 Elaine Mayes ha realizzato il suo ritratto dello storico quartiere di San Francisco, cercando di restituire un po’ di verità a un luogo che negli anni è stato oggetto di stereotipi e demonizzazioni. Leggi
Il nuovo libro di Tomaso Clavarino costruisce una geografia sociale che svela una crisi nel modello di nord instancabile e produttivo. Leggi
Alle Gallerie d’Italia a Torino si chiude la trilogia fotografica di Gregory Crewdson, che ha portato avanti una ricerca esistenziale e politica per ritrovare spazi familiari e tracciare la desolazione dell’America di oggi. Leggi
Per due anni Ewen Spencer ha raccontato la vita notturna nei club londinesi, cogliendo l’entusiasmo della cool Britannia. Leggi
Una mostra al Mep di Parigi tenta di scrivere una piccola storia della fotografia a partire da tutte le declinazioni che l’amore può assumere. Leggi
Le paure e le contraddizioni della maternità raccontate nel progetto di Ahndraya Parlato, in mostra a Bologna fino al 16 luglio. Leggi
Nella carriera fotografica di Andrew Kent, la manciata di anni trascorsa al fianco di David Bowie costituisce una storia straordinaria, raccontata in una mostra al teatro Arcimboldi di Milano. Leggi
Martina Zanin affronta il passato e la sua relazione con la madre nel progetto I made them run away, in mostra a Bologna. Leggi
L’intervista ad Alisa Martynova, giovane fotografa di origine russa, per parlare del suo ultimo progetto esposto a Cortona on the move. Leggi
I vincitori del premio Kraszna-Krausz ripercorrono il loro passato personale per costruire dei racconti collettivi e universali. Leggi
Le fabbriche, le grandi aziende e Iggy Pop: il fotografo britannico racconta la sua vita nel nuovo libro Black Country dada. Leggi
La nuova edizione del libro di Robert Capa e Gerda Taro sulla guerra civile spagnola. Leggi
Gli appunti di viaggio dell’illustratore italiano sono diventati un libro e una mostra. Leggi
Anastasia Samoylova costruisce una visione lirica e personale di cosa resta nei luoghi devastati da alluvioni e uragani. Leggi
Nel Kinnaur, nell’Himalaya indiano, la globalizzazione ha imposto dei nuovi modelli socioeconomici che minacciano l’ambiente e la cultura locale. Leggi
Un libro analizza il rapporto del film con la fotografia, attraverso materiali inediti e rarità, riuscendo a lasciare il lettore con una prospettiva stimolante, nonostante sia stato già scritto di tutto sul capolavoro di Antonioni. Leggi
A Roma, in mostra tre opere video che hanno l’obiettivo di intervenire sul linguaggio razzista contemporaneo riflettendo sulla memoria del colonialismo italiano. Leggi
Tra il 1968 e il 1973 Mario Giacomelli realizza una serie ispirata all’Antologia di Spoon River. Le immagini sono ora in mostra a Parigi. Leggi
Per il suo nuovo progetto, la fotografa britannica Chloe Dewe Mathews è andata nei luoghi dove è nato il romanzo di Mary Shelley. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati