Libri

Sebbene L’insieme delle parti dello scrittore sudafricano di origine croata Ivan Vladislaviċ sia in gran parte un libro su Johannesburg o Gauteng, questi quattro racconti… Leggi

I chiurli eschimesi sono stati decimati dai cacciatori nel corso della prima metà del novecento, una storia non certo nuova nel Nordamerica. Questa specie però è affascinante… Leggi

Soldati troppo giovani

A volte ci sono libri che abbracciano il nostro bisogno di consolazione. Come Volevamo solo vedere il mare di Fabio Bartolomei, uscito in tempo per la ricorrenza del 25 aprile…. Leggi

Tre nidi

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi

Censura d’importazione

Chi lavora nelle biblioteche pubbliche britanniche ha cominciato a subire pressioni per rimuovere certe opere dagli scaffali Leggi

Ritorno alle origini

Ci vuole un radicale ritorno alle origini per capire dove si va, nel fumetto e non solo. Un’ottima occasione la offre la riedizione di La mano rossa, mitica prima avventura… Leggi

L’irrealtà come realtà proiettata è lo spirito in cui opera Pathemata, esplorando le ampie e intime conseguenze del dolore cronico e acuto sulle nostre vite e sulle nostre… Leggi

Quando Louise Michel – insegnante, anarchica e rivoluzionaria in esilio – arrivò a Londra dopo sette anni di esilio nel Pacifico meridionale, portò con sé cinque gatti…. Leggi

Senza gli uomini

Le raccolte di racconti mi piacciono moltissimo, e quando ne trovo di così ben scritte per me è impossibile non apprezzarle. Barbara Di Gregorio mette in fila sei racconti,… Leggi

Fantasmi di Sarajevo

Non è un caso che il grande scrittore bosniaco Ivo Andrić (1892-1975) conservasse manoscritti non destinati alla pubblicazione, tra cui l’ultima raccolta di racconti La… Leggi

Le ragioni di una guerra infinita

Mentre continua il massacro a Gaza e si assiste con poca speranza alla ripresa di trattative internazionali, ci si chiede perché non si riesca a uscire dal conflitto israelo-palestinese…. Leggi

Il lavoro che esclude

A contribuire in modo determinante alla crisi della democrazia che osserviamo ogni giorno è un fattore che tendiamo a non considerare abbastanza: le condizioni di lavoro… Leggi

Autori scontenti

Secondo uno studio condotto ogni tre anni il rapporto degli scrittori francesi con i loro editori si sta deteriorando Leggi

Volevamo magia

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi

Su un lontano pianeta coperto di foreste e abitato da una popolazione primitiva e pacifica arrivano i terrestri. E sono lì per conquistare e saccheggiare. Nel Mondo della… Leggi

Nel bel mezzo di questo libro attento, scritto con dolcezza e potenza, la narratrice siede nel fatiscente cinema di paese che ha comprato – contro ogni logica – in un… Leggi

Il terzo romanzo della scrittrice Eowyn Ivey ruota intorno alla vita disordinata di Birdie. La donna gestisce un bar in un remoto complesso in Alaska e tende a far festa con… Leggi

Ambientato nel 1952 tra i moli, le latterie e le pensioni della multietnica Tiger Bay, a Cardiff, I gentiluomini di fortuna è un romanzo basato su eventi reali che ruota… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.