È un quotidiano sudafricano.
È il leader di un movimento populista e xenofobo sudafricano. Organizza manifestazioni contro gli stranieri, che spesso sfociano in violenze. Ma i partiti di destra simpatizzano per lui Leggi
Il Niger e il Burkina Faso hanno preso provvedimenti contro la vendita di asini alla Cina, dove la loro pelle è molto richiesta per la medicina tradizionale. Ma l’aumento della domanda di questi animali fa salire il loro prezzo nei paesi d’origine. Leggi
Era prevedibile che il Burundi dominasse l’agenda del vertice dell’Unione africana. È una crisi emergente che potrebbe diventare devastante. In realtà è già devastante: basta chiederlo alle centinaia di migliaia di profughi e sfollati interni, o alle famiglie delle decine di giornalisti, attivisti e sospetti simpatizzanti dell’opposizione uccisi in modo sommario. Per l’Unione africana, però, quella in Burundi è anche un’opportunità: l’organismo continentale può dimostrare di avere un potere reale e di essere in grado di agire in modo positivo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati