Il libro

Una faccenda appiccicosa

Non riesco a smettere di pensare alla struttura di questo romanzo, che fa a pezzi la classica trama e al tempo stesso svela i meccanismi dietro la sua creazione. L’autrice... Leggi

pubblicità
Interlingua

Qualche tempo fa, con la scrittrice italo-somala Ubah Cristina Ali Farah, ci siamo interrogate sulla scarsità di autori e scrittori tra le file, per lo più femminili, delle... Leggi

pubblicità
Tutto e il contrario di tutto

Frenata un po’ dall’idea che oggi qualsiasi libro più lungo di trecento pagine abbia un problema di editing e rosicando per la sconfitta del Napoli contro il Milan, sono... Leggi

Persone di confine

Quello del confine è un tema caro a Elvira Mujčić (nata a Loznica in Serbia nel 1980), quindi non mi sorprende ritrovarlo nell’incipit del suo nuovo libro. Il confine... Leggi

Desiderio e apprendimento

Il senso di smarrimento dura poco, giusto il tempo di rendersi conto che la voce narrante è “Tamara, la tua amica insaziabile”, una bambola gonfiabile dotata di un’avanzata... Leggi

pubblicità
Una storia dietro l’altra

È il momento dei racconti, anche se l’esordio di Anja Boato rientra un po’ a forza in questo genere. Nove capitoli – anzi, otto e mezzo, a voler essere pignoli –... Leggi

Disturbare con delicatezza

Una ragazza attratta morbosamente dal sangue; una docente che raccoglie la testa decapitata della vicina di casa (con cui il padre ha giocato a pallone per giorni); una figlia... Leggi

Tutti a casa

Quando Taddeo Romano viene arrestato, la sua casa nel quartiere romano (inventato ma realistico) di Torricella è invasa dalla confusione e ospiti sconosciuti si accumulano... Leggi

Dopo il dramma

È la quarta volta quest’anno che leggo un libro in cui qualcuno scompare. Le storie si annidano negli spazi, o piuttosto nei vuoti, che le persone lasciano dietro di sé... Leggi

pubblicità
Lettura di conforto

È confortante, di tanto in tanto, tornare ai romanzi che raccontano una storia, con una trama più o meno lineare, dei personaggi ben costruiti, un arco narrativo, una lingua... Leggi

Mezza distanza

La morte di mio padre è una storia che ha molte versioni. Nella prima stesura, che ho letto e a cui ho contribuito, si confondono le trame che man mano abbiamo elaborato:... Leggi

Il silenzio intorno al lago

Il nuovo romanzo di Piero Balzoni, già autore di Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone Editore 2015), racconta l’attesa di una figlia e il ricordo di un padre che scompare... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.