La morte di mio padre è una storia che ha molte versioni. Nella prima stesura, che ho letto e a cui ho contribuito, si confondono le trame che man mano abbiamo elaborato:... Leggi
Il nuovo romanzo di Piero Balzoni, già autore di Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone Editore 2015), racconta l’attesa di una figlia e il ricordo di un padre che scompare... Leggi
“Proprio io, abituata a tenere sotto controllo la posizione di un mignolo, mi ritrovavo alle prese con un corpo completamente fuori controllo, con scatti epilettici, una... Leggi
La copertina non è delle più allettanti e il titolo non è incisivo, ma avevo apprezzato il precedente romanzo di Silvia Bottani (Il giorno mangia la notte, Sem 2020) e... Leggi
La settimana scorsa ero in una libreria indipendente di Milano per una presentazione e ho chiesto al libraio di suggerirmi qualcosa da leggere che fosse: 1) narrativa italiana;... Leggi
Il vincitore del National book award del 2021 scompiglia i tradizionali confini della narrativa. Tutto comincia con il tour di uno scrittore che sta promuovendo un romanzo... Leggi
Tempo fa un’amica mi ha ricordato come la prima persona possa essere un peso per chi abita la marginalità: l’io ricorsivo di un’esperienza traumatica inghiotte le storie... Leggi
La lettura di questo libro all’indomani della ventisettesima conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop27 è stata una combinazione interessante. Il protagonista è il... Leggi
Sanguemisto, che comincia con una serie di considerazioni molto attuali sui musei europei – in particolare quelli etnografici – che detengono opere provenienti dal cosiddetto... Leggi
Una volta qualcuno mi ha detto che la differenza tra la scrittura di una sceneggiatura e quella di un libro è il controllo: sulla prima bisogna rinunciare ad averlo, sulla... Leggi
Questa collezione di racconti, pubblicata per la prima volta nel 1990, è l’esordio che valse il Commonwealth writers’ prize alla scrittrice britannica nata in Guyana,... Leggi
Katarína è tornata a Bratislava, “la capitale di un paese che nessuno conosceva”, per trascorrere il Natale con la famiglia, ma in un clima di solitudine. Non vede la... Leggi
Come ho già scritto qualche anno fa, echeggiando le parole di Zadie Smith e di Alex Haley, “rifiutarsi di imparare a pronunciare un nome riguarda il rifiutarsi di riconoscere... Leggi
Qual è la distanza tra la Romania e l’Italia? È uno spazio che ha il ritmo di questo romanzo, devastante, incalzante e che non lascia respirare. Andreea Pavăl vive in... Leggi
Valerio Scordia si sente un fallito nella sua esistenza monca di affetti, fatta di ambizioni musicali mancate e incanalate in recensioni di successi altrui, una vita da trentottenne... Leggi
Nilda e Norma sono cugine, ma praticamente sono sorelle dal giorno in cui, durante la seconda guerra mondiale, hanno perso i genitori sotto i bombardamenti del Po nel 1944.... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati