I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
Un romanzo straordinario su due donne straordinarie, sui libri che scrissero e su come quei libri sono sopravvissuti. Nel 1934, mentre cercava una pallina da ping pong nella... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
Cosa accomuna le vite di Galileo, Van Gogh e Primo Levi? Secondo questa triplice biografia centrata su alcuni momenti di svolta, due cose: la ricerca di un nuovo linguaggio... Leggi
Di solito nell’analisi dei luoghi si tendono a separare il paesaggio naturale e la storia della sua antropizzazione. Questo libro invita a non farlo, studiando proprio le... Leggi
Ritenendo questo “abbozzo” di vita troppo imperfetto, dio è pronto a ripetere la creazione una seconda volta. Perciò si scinde e si manifesta sotto forma di tre critici... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
Tra le opere di John Berger – scrittore, critico d’arte, pittore e attivista britannico morto nel 2017 – che ancora non erano state pubblicate in italiano c’è questa... Leggi
Dal misterioso monolite di 2001. Odissea nello spazio all’astronave impossibile di Arrival, uno dei temi preferiti della fantascienza è il manufatto alieno che sfida la... Leggi
Con esempi tratti da casi clinici e letteratura militante, bell hooks mostra che il patriarcato, veicolato anche dalle madri, è il principale responsabile dell’infelicità dei maschi, al di là del loro orientamento sessuale. Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Vanja Luksic. Leggi ... Leggi
Madre e figlia s’incontrano in Giappone per una vacanza. Fanno passeggiate, viaggiano in treno, visitano gallerie d’arte, mangiano in ristoranti e comprano regali. A prima... Leggi
Albrecht Dürer è stato il primo grande viaggiatore nella storia dell’arte. Ha attraversato l’Europa in lungo e in largo per vedere gemelli siamesi, oro azteco, gondole... Leggi
La giustificata impressione di vivere un’epoca di giganteschi cambiamenti fa moltiplicare siti e libri che parlano del mondo di prima. Leggi
Il lamento per Art ó Laoghaire di Eibhlín Dubh Ní Chonaill, poesia irlandese del settecento, parla di una donna in lutto per il marito e furiosa per il suo omicidio. Doireann... Leggi
È l’estate del 2002, i Mondiali di calcio stanno per finire e il corpo di Hae-on è trovato senza vita in un parco di Seoul. A prima vista, Lemon di Kwon Yeo-sun sembra... Leggi
Nel commovente Foresta fantasma, Pik-Shuen Fung adotta un approccio corale alla storia della famiglia della sua protagonista senza nome, dopo la lunga malattia e la morte... Leggi
Quelle cifre tatuate sul braccio del nonno polacco che, da bambino, il guatemalteco Eduardo Halfon pensava fossero un numero di telefono (69752), come gli aveva detto il nonno... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati