Nottetempo

Romanzi medi

Da 77 anni il premio Strega è il più importante concorso letterario italiano. Nato, come altri premi, per distinguere opere di qualità dalla massa dei romanzi popolari,... Leggi

Arrossire per liberarsi

In un romanzo di qualche anno fa, Niccolò Ammaniti scriveva: “Il tempo delle figure di merda è finito, morto, sepolto. Se n’è andato per sempre con il vecchio millennio”.... Leggi

pubblicità

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi

La trama di Mammut, terzo romanzo di Eva Baltasar, segue due fili narrativi che sembrano combaciare un po’ a malincuore, come due colleghi di lavoro che non si capiscono... Leggi

Il romanzo di Burhan Sönmez Pietra e ombra si articola in due filoni narrativi diversi che s’intersecano di volta in volta e terminano nel cimitero di Merkezefendi a Istanbul,... Leggi

pubblicità

La scena iniziale della Cronologia dell’acqua di Lidia Yuknavitch, in cui la figlia dell’autrice nasce morta, immerge il lettore direttamente nei temi del libro: la vita... Leggi

La forza di Susan Sontag

Recuperare la forza nuda dell’opera, la luminosità della cosa in sé, imparando a vedere, ascoltare e percepire di più: nel suo saggio del 1964 Susan Sontag esprime una modernità eroica. Leggi

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse della tv francotedesca Arte. Leggi ... Leggi

Nella mente di Auerbach

Una nuova raccolta di saggi di Erich Auerbach, in parte inediti in Italia, racconta il grande progetto del filologo romanzo di comprendere la natura umana attraverso lo studio delle sue manifestazioni storiche. Leggi

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi ... Leggi

pubblicità

Yan Lianke è uno di quei rari geni che trova nelle assurdità tipiche della sua cultura le assurdità che infettano tutte le culture. Il giorno in cui morì il sole è una... Leggi

Gwendolen “Len” Howard era un’eccentrica che nel 1938, a 44 anni, abbandonò la carriera di violinista e si ritirò in un cottage nella campagna del Sussex per studiare... Leggi

I conti con la critica informatica

Franco Moretti, esperto di letteratura inglese e comparata, studia l’evoluzione letteraria combinando lo studio delle forme e quello del contesto storico in cui sono prodotte. Leggi

Il piccolo mondo di Lubumbashi, nel Katanga, è fuori controllo: l’Unione mineraria, che di solito orchestra tutti gli aspetti della vita locale, non funziona più come... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.