06 ottobre 2017 13:10

Il 4 ottobre c’è stato un attacco terroristico rivendicato dal gruppo Stato islamico a Misurata, in Libia. Almeno quattro persone sono state uccise nel tribunale della città, mentre era in corso un processo. In un comunicato ripreso dall’agenzia di propaganda jihadista Amaq il gruppo terroristico ha dichiarato di aver voluto colpire “una delle roccaforti” del governo di unità nazionale libico riconosciuto dalla comunità internazionale, quello guidato da Fayez al Serraj.

Era da tempo che il gruppo terroristico non metteva a segno attacchi in una città libica. Misurata è stata bersaglio di una serie di attentati nel 2015, e nel 2016 si temeva che potesse essere di nuovo sotto attacco dopo che una coalizione di milizie originarie della città (sotto la protezione del governo di Tripoli) ha combattuto per sei mesi contro l’Is per riprendere il controllo di Sirte.

Secondo fonti militari, il gruppo terroristico si sta riorganizzando in Libia in tre aree: a sud di Sirte, in Cirenaica intorno all’oasi di Cufra, vicino al confine egiziano e nel Fezzan. “Il gruppo Stato islamico non riesce a controllare il territorio, ma ci sono cellule dormienti nelle principali città libiche”, spiega Mattia Toaldo dell’European council on foreign relations.

Per questo alla fine di settembre dei droni statunitensi, decollati dalle basi militari in Sicilia, hanno bombardato alcune postazioni del gruppo terroristico. Senza un progetto di pacificazione credibile, tuttavia, il paese sembra destinato a rimanere nel caos, diviso tra decine di milizie e da almeno due gruppi di potere.

La proposta dell’Onu
Il 20 settembre Ghassan Salamé, che da agosto è l’inviato delle Nazioni Unite in Libia, ha presentato un nuovo piano per la pace nel paese, in vista della fine del mandato di Fayez al Serraj alla guida del governo di unità nazionale, che scade a dicembre del 2017. Secondo Salamé “i libici vogliono un processo di pace guidato da loro stessi” e per questo è necessario modificare l’accordo politico firmato a Skhirat, in Marocco, il 17 dicembre 2015, per superare la rivalità tra il parlamento di Tripoli e quello di Tobruk (insediato nell’est del paese).

La Libia è nel caos dal 2011, dopo la rivolta che ha portato alla caduta del colonnello Muammar Gheddafi e all’intervento armato della Nato. Nel paese ci sono due governi e due parlamenti e decine di milizie che si contendono il controllo del territorio e delle sue risorse. Le Nazioni Unite hanno riconosciuto e sostenuto il governo di Tripoli, guidato da Fayez al Serraj, che ha cercato di estendere la sua autorità, senza troppo successo. La legittimità del governo di Al Serraj è contestata in primo luogo dal generale Khalifa Haftar, capo dell’Esercito nazionale libico, che sostiene il parlamento di Tobruk, in Cirenaica, e sta espandendo la sua influenza nel paese con l’aiuto di Egitto, Emirati Arabi Uniti e Russia (e una certa benevolenza da parte della Francia).

Come primo passo per avviare il processo di pace, Salamé vuole convocare un tavolo di trattative a Tunisi per redigere una bozza di modifica dell’accordo libico del 2015. In un secondo tempo il segretario generale delle Nazioni Unite potrebbe indire una conferenza nazionale di pace per mettere intorno a un tavolo le diverse formazioni libiche che sono state escluse o poco rappresentate nei precedenti colloqui di pace. L’obiettivo è quello di riavvicinare i parlamentari e i gruppi politici esclusi dal precedente accordo di pace e concordare una linea comune e delle scadenze che portino a un referendum costituzionale e a nuove elezioni politiche e presidenziali. Ma i dubbi sull’efficacia e sulla fattibilità di questo piano sono numerosi.

Il ruolo di Haftar
Il piano di Salamé è migliore rispetto a quelli del passato, ritiene Mattia Toaldo dell’European council on foreign relations, perché “mette insieme il negoziato tra i parlamentari con una conferenza nazionale, come l’ha definita lui stesso, che dovrebbe coinvolgere la società civile e quelle forze che finora sono state emarginate in Libia”. Non tutte le forze infatti sono rappresentate in parlamento, a partire da quelle che appoggiavano l’ex regime di Gheddafi, ma tuttavia continuano a giocare un ruolo fondamentale nel conflitto.

La sfida di Salamé non è tanto in Libia, dove è forte il desiderio di dialogo e di pacificazione, ma negli altri paesi del Nordafrica e del Medio Oriente che partecipano ai negoziati. “Uno dei problemi è l’Egitto, che potrebbe voler rimettere in discussione l’accordo in scadenza il 17 dicembre e ripartire da zero. A quel punto il governo dell’est potrebbe essere riconosciuto da diversi paesi arabi oltre all’Egitto, come gli Emirati Arabi Uniti”, afferma Toaldo.

Non è molto chiaro cosa stia succedendo a Sabrata

Il piano presenta diversi punti critici: gli interessi dei parlamentari della Cirenaica che vogliono mantenere lo status quo, la scadenza di dicembre che potrebbe essere usata dall’Egitto per favorire la Cirenaica, e infine gli accordi che si negozieranno al livello regionale, oltre che nazionale, perché tutti gli stati nel conflitto vorranno partecipare alla trattativa di pace. Infine quello che sta succedendo nelle ultime settimane a Sabrata “non lascia ben sperare” sul piano nazionale di pace, secondo Toaldo. Sabrata, una città a settanta chilometri da Tripoli, è uno dei principali porti di partenza delle imbarcazioni di migranti dirette in Europa e uno dei centri del traffico di esseri umani sulla costa: nelle ultime settimane la città è stata teatro di combattimenti molti intensi tra gruppi armati rivali proprio per il controllo del traffico di persone.

“Non è molto chiaro cosa stia succedendo a Sabrata: alcune fonti sostengono che gruppi armati vicini al generale Haftar stiano combattendo contro le milizie del clan Dabbashi, che hanno il controllo di quasi tutta la città e del traffico di esseri umani”, perché vogliono mettere a repentaglio gli accordi dell’intelligence italiana, svelati da alcune inchieste giornalistiche, per fermare le partenze dei migranti, spiega Toaldo. Ma questa versione non sembra del tutto convincente: “Sabrata è tradizionalmente molto ostile ad Haftar e mi sembra difficile quindi che il generale possa estendere la sua influenza nella città e possa garantire alcunché ai partner stranieri. Si potrebbe trattare solo di combattimenti tra milizie rivali (come Operation room) che sono state tagliate fuori dall’accordo con gli italiani sui migranti”.

Quello che deve preoccupare di più, aggiunge Toaldo, è la crescente influenza dei salafiti a Sabrata e in tutta la Libia. “I salafiti hanno 28 stazioni radio in tutta la Libia, stanno conquistando una a una tutte le moschee di Tripoli, sono molto importanti nella struttura di potere di Haftar e sono presenti anche a Sirte”, spiega Toaldo. “Quale sia il loro disegno per il futuro della Libia e chi li finanzi non è chiaro, dubito comunque che siano interessati a cooperare per istituire una democrazia liberale”, conclude Toaldo.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it