Lo scambio tra nord e sud ha fatto fiorire le civiltà del Mediterraneo. E potrebbe farlo ancora Leggi
Ora ne abbiamo la conferma. L’approccio brutale dell’estrema destra alla questione dei migranti non è una soluzione magica al problema. La presidente del consiglio italiana... Leggi
Un gruppo di volontari arrivati da Tripoli prega sul tetto di un palazzo crollato, uno dei novecento distrutti dall’alluvione dell’11 settembre scorso nella città libica... Leggi
Gli abitanti della città libica devastata dall’alluvione denunciano l’inerzia delle autorità, paralizzate da una frattura istituzionale tra l’est e l’ovest del paese Leggi
Dopo il terremoto Rabat ha respinto le offerte di aiuto di Francia e Stati Uniti, che invece sono arrivati nelle zone alluvionate. L’azione umanitaria è anche uno strumento diplomatico, ma non devono pagarne il prezzo le vittime delle tragedie. Leggi
Gli allagamenti causati dal passaggio del ciclone Daniel sulla Libia orientale, l’11 settembre. Le piogge torrenziali hanno fatto crollare due dighe vicino alla città costiera... Leggi
Migliaia di persone sono morte o disperse dopo che un violento ciclone ha colpito la costa orientale del paese. Una calamità aggravata dalla debolezza delle istituzioni Leggi
Nell’arco di 72 ore un terremoto devastante ha provocato quasi tremila vittime in Marocco e le inondazioni causate dal ciclone Daniel hanno ucciso più di cinquemila persone... Leggi
Nella città orientale di Derna, in Libia, la tempesta Daniel ha provocato migliaia di morti e di dispersi. L’acqua ha sfondato due dighe a nord della città che si affaccia sul mar Mediterraneo. Leggi
Najla el Mangoush ( nella foto ), ex ministra degli esteri del governo libico con sede a Tripoli, è scappata all’estero il 28 agosto per timori legati alla sua sicurezza,... Leggi
Per due giorni la capitale libica è stata teatro di scontri armati tra due delle fazioni più potenti legate al Governo di unità nazionale. Quali ragioni hanno scatenato il conflitto? E cosa rivela questo del governo stesso? Leggi
Seimila dollari per lasciare la Siria e raggiungere l’Europa, con un viaggio pericolosissimo che può costare la vita. Un’inchiesta su come funziona e chi ci guadagna dal traffico di esseri umani. Leggi
Senegal Il 31 luglio il governo ha decretato lo scioglimento del partito d’opposizione Pastef, facendo scoppiare delle proteste che hanno causato due morti. Il leader del... Leggi
Il ministero dell’interno libico ha confermato la morte di cinque migranti vicino alla frontiera con la Tunisia, dove sono stati deportati in centinaia dalle autorità tunisine che li perseguitano da mesi. L’Afp ha raccolto le loro richieste di aiuto. Leggi
I viaggi di Giorgia Meloni in Nordafrica hanno come obiettivo fermare le partenze dei migranti, con poche preoccupazioni per i loro diritti e per l’aumento delle morti durante le traversate. Leggi
Nei paesi che confinano con la regione occidentale del Sudan, governi e gruppi armati stanno valutando con chi schierarsi nel conflitto tra l’esercito e i paramilitari sudanesi Leggi
Algeria Il giornalista Ihsane El Kadi ( nella foto ) è stato condannato il 2 aprile a cinque anni di carcere con l’accusa di aver accettato denaro dall’estero e di aver... Leggi
Per la seconda volta il governo italiano si è attivato in ritardo per salvare le persone coinvolte in un naufragio Leggi
Trenta persone risultano disperse dopo che, nella notte tra il 10 e l’11 marzo, l’imbarcazione su cui viaggiavano è affondata al largo della Libia. Altre diciassette... Leggi
La visita della presidente del consiglio italiana a Tripoli, il 28 gennaio, non ha sostanzialmente modificato i precedenti accordi stretti dai due paesi. Quello che è cambiato è il rapporto tra i due premier. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati