Il 17 maggio il governo guidato dal primo ministro Fathi Bashagha, eletto a febbraio dal parlamento di Tobruk, ha cercato per la seconda volta di insediarsi nella capitale... Leggi
In Libia un’unità delle forze armate del governo di Tripoli ha liberato a Bani Walid 195 persone, tra cui 23 donne e due bambini, che erano stati sequestrati da un gruppo... Leggi
Per la terza volta in otto anni la Libia si ritrova con due governi. Nel breve periodo, saranno le milizie sul campo a determinare chi resterà al potere. Leggi
Un anno di tentativi di riunificare l’est e l’ovest della Libia rischiano di fallire. Il parlamento di Tobruk, che non riconosce più l’autorità del governo di Tripoli, ha nominato un nuovo premier Leggi
La camera dei rappresentanti libica, con sede a Tobruk, nell’est della Libia, ha fissato per il 7 febbraio la scelta di un nuovo primo ministro per sostituire Abdul Hamid... Leggi
Sono più di 80mila le persone fermate e riportate in Libia, un paese che non può essere considerato sicuro. E l’Italia ha speso quasi un miliardo di euro per cooperare con la cosiddetta guardia costiera libica e per finanziare i centri di detenzione. Leggi
Le presidenziali libiche previste per il 24 dicembre sono state rinviate. Com’è già successo in passato, le Nazioni Unite hanno cercato di mettere il carro davanti ai buoi. Leggi
“È cruciale che le elezioni presidenziali si svolgano il 24 dicembre, come da programma”, scrive il quotidiano libico Al Wasat. L’ha affermato anche la consigliera... Leggi
Nella battaglia degli appelli e dei ricorsi fatti dai candidati alle elezioni presidenziali libiche, in programma il 24 dicembre, ci sono più domande che risposte, scrive... Leggi
Si sono presentati più di novanta candidati alle presidenziali libiche in programma il 24 dicembre. E la legge elettorale è contestata perché sembra fatta apposta per escludere alcune persone e favorirne altre. Leggi
La candidatura di Saif al Islam Gheddafi, il secondo figlio dell’ex dittatore libico, rischia di screditare le elezioni presidenziali in programma il prossimo 24 dicembre Leggi
Il 24 dicembre per la prima volta nella storia del paese sarà eletto un presidente. La comunità internazionale si riunisce a Parigi per fare pressioni a favore del ritiro dei combattenti stranieri. E fare i conti con la candidatura del generale Haftar. Leggi
In Libia è partita la registrazione delle candidature alle elezioni del 24 dicembre. Tra gli aspiranti alla presidenza ci sono il maresciallo Khalifa Haftar e Saif al Islam... Leggi
Il raid delle forze di sicurezza contro i profughi e i richiedenti asilo che vivevano nel quartiere di Gargarish, a Tripoli, dimostra l’ostilità crescente e aperta nei confronti dei migranti, soprattutto subsahariani. Leggi
Il presidente turco ha annunciato una collaborazione con Mosca per produrre aerei da combattimento e sottomarini. La decisione mette in difficoltà la Nato, di cui Ankara fa parte, e rimescola le alleanze in tutta Europa. Leggi
Dieci anni fa la scomparsa del dittatore libico ha creato un vuoto di potere di cui molti hanno cercato di approfittare. A pagarne le conseguenze peggiori sono stati i migranti e gli abitanti dei paesi del Sahel. Leggi
Presenti nelle aree desertiche dalla Libia al Mali, i tuareg sono stati usati da Gheddafi nelle sue lotte di potere, ma continuano a essere ai margini della società libica, guardati con sospetto anche dal mondo arabo. Leggi
Il 15 luglio la camera ha approvato il decreto missioni, che prevede il finanziamento della cosiddetta guardia costiera libica e dei centri di detenzione in cui sono stati documentati dall’Onu “inimmaginabili orrori”. Leggi
Nella storia recente del paese ci sono stati diversi casi di incidenti che hanno coinvolto aerei da guerra Mig. Da dove sono arrivati tutti quegli apparecchi d’epoca sovietica e perché sono così pericolosi? Leggi
Quando la ministra degli esteri Najla el Mangoush ha chiesto esplicitamente il ritiro delle truppe di Ankara, si è ritrovata al centro di un polverone. Che mostra quanto siano fragili gli equilibri di potere a Tripoli. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati