Negli ultimi anni il Libano si è sempre più impoverito e militarizzato, proprio come gli altri paesi della regione. Inoltre le potenze straniere hanno perso interesse nelle vicende di un territorio non più strategico per i loro interessi. Leggi
La storia dello scrittore libico Ahmed al Bukhari, finito al centro di una campagna d’odio nel 2017 per un libro che sfidava tabù sociali e religiosi, è una parabola della rivoluzione libica. Leggi
Haitham al Tajouri ha conquistato sempre più potere dopo la rivoluzione del 2011. Oggi guida una delle più importanti milizie di Tripoli e non sembra intenzionato a sostenere una soluzione condivisa alla crisi libica. Leggi
Il 20 ottobre a Tripoli è stato arrestato Mohamed Omar Baaio, capo dell’ente libico per l’informazione. È la conferma che in Libia la libertà di stampa è sotto attacco. E che la transizione è ancora molto difficile. Leggi
A sei anni dall’ultima vera manifestazione a Tripoli, la popolazione ha infranto il muro della paura per protestare contro un peggioramento delle condizioni di vita, e la risposta delle autorità è stata tremenda. Leggi
Un rapporto presentato alle Nazioni Unite rivela le violazioni commesse da almeno otto stati. Quello che succede in Libia è il simbolo del nuovo disordine mondiale. Leggi
“Ci hanno sparato addosso dopo ore alla deriva”, la testimonianza dei sopravvissuti al peggior naufragio del 2020 al largo delle coste libiche. Leggi
Le lotte intestine al governo di Al Sarraj, la presenza delle milizie armate e una cattiva gestione della pandemia stanno portando la Libia a un punto di non ritorno. Leggi
Dal 2017 Roma ha speso in Libia 784,3 milioni di euro, di cui 213,9 in missioni militari. Senza che ci sia stato un monitoraggio né una valutazione d’impatto di questi fondi. Leggi
L’intesa tra Roma e il Cairo è al centro delle discussioni in Medio Oriente. In molti sottolineano il ruolo del conflitto in Libia e dell’affare Regeni. Leggi
Parigi denuncia le contraddizioni della Nato, che tollera le operazioni militari autonome di uno dei suoi paesi. Ma corre il rischio di alimentare l’ostilità di Ankara, ormai troppo impegnata nel conflitto libico per fare un passo indietro. Leggi
La posta in gioco va oltre il destino dei capi della guerra. Il conflitto ha ormai assunto una dimensione internazionale che minaccia gli equilibri nella regione e rende urgente una soluzione. Leggi
L’uccisione di trenta migranti vicino a Tripoli conferma la crescita dell’influenza tribale nelle città e il declino delle autorità statali nel paese. Leggi
La Libia è diventata la nuova Siria, terreno di scontro per le potenze in cerca d’influenza. E nessuno sembra in grado di fermare l’escalation nel conflitto. Leggi
Mosca cerca di giustificare le azioni sotto copertura in Libia e di creare un’immagine stereotipata dei fatti e dei protagonisti: l’ultima mossa è un film che ricostruisce la vicenda di due sospette spie russe. Leggi
La campagna del generale si è basata sulla presunzione che lui sia l’uomo di cui la Libia ha bisogno. Ma questo compito si sta dimostrando troppo grande per lui. Leggi
Questa guerra per procura illustra perfettamente un mondo in cui l’Onu è impotente, e apre la strada alle potenze regionali assetate di influenza. Leggi
L’epidemia è molto più seria del previsto, le ricadute economiche e sanitarie sono gravi, ma nella sua mania di grandezza il presidente turco continua a condurre due guerre. Leggi
Gli abitanti di Tripoli sono costretti a una scelta disperata: restare a casa e rischiare di essere colpiti dalle bombe o scappare, correndo il pericolo del contagio. Il video del New York Times. Leggi
L’Unione europea non sta lavorando alla soluzione di cui la Libia ha bisogno, ma non si sta nemmeno schierando con Haftar. Sta semplicemente facendo i suoi interessi nel Mediterraneo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati