Middle East Eye

Fondato nel 2014, è un giornale online che si occupa di Medio Oriente. 

Le terme del Cairo

Nella capitale egiziana ormai sono rimasti solo cinque hammam tra quelli storici. I clienti sono diminuiti e i costi di gestione aumentati Leggi

La protesta scuote il regime

Le manifestazioni seguite alla morte di Mahsa Amini hanno il sostegno di strati diversi della popolazione iraniana. Ma al movimento mancano una leadership e obiettivi precisi Leggi

pubblicità
Le tempeste di sabbia hanno una doppia causa

Da una parte gli effetti del cambiamento climatico. Dall’altra la cattiva gestione delle risorse. In Iraq alcuni fenomeni atmosferici sono sempre più estremi e minacciano la regione Leggi

La Tunisia comincia il Ramadan in piena crisi alimentare

Nel paese nordafricano i supermercati si svuotano per l’aumento del prezzo dei prodotti agricoli e la dipendenza dal grano ucraino. La crisi rischia di acutizzarsi durante le festività e potrebbe diventare esplosiva. Leggi

Sull’orlo della fame e senza guida

La malnutrizione incombe su milioni di sudanesi, che fanno i conti con la carenza di generi alimentari. Ma il governo ha aumentato le tasse e tagliato i sussidi sui beni essenziali Leggi

pubblicità
Una storia di bugie e infamia

Lo storico israeliano che sostenne le prime rivelazioni sugli eventi di Tantura ricorda la campagna di delegittimazione subita in seguito. Un’operazione che continua ancora oggi Leggi

Sarah Mardini Spalle larghe

È fuggita dalla Siria con la sorella. È sopravvissuta alla traversata in mare e ha salvato chi stava annegando. In Grecia ha continuato ad aiutare i profughi, e per questo rischia il carcere Leggi

La finta riforma delle carceri egiziane

Il presidente Abdel Fattah al Sisi vuole realizzare nuove strutture detentive, nell’ambito del suo piano per “proteggere i diritti umani”. Ma è solo un’operazione di facciata Leggi

La dura lotta delle iraniane per l’uguaglianza

Con il nuovo governo conservatore si temono passi indietro nella condizione femminile in Iran. Ma le donne non rinunceranno ai progressi fatti in decenni di battaglie Leggi

Una via d’uscita dalla guerra nello Yemen

A sei anni dall’inizio dell’offensiva militare contro i ribelli sciiti, l’Arabia Saudita vuole mettere fine a un conflitto che l’ha indebolita e isolata. Ma quello che serve è un vero programma di ricostruzione. Leggi

pubblicità
Riyadh è sempre più isolata sulla scena internazionale

Con un’economia colpita dalla pandemia e dalla fine della centralità del suo petrolio e con le diffuse violazioni dei diritti umani, per la leadership saudita sarà difficile mantenere le tradizionali alleanze con le potenze globali. Leggi

I fallimenti dell’Arabia Saudita nel mondo arabo

Sotto la guida del re Salman, Riyadh ha perso influenza e peso nella regione. Dopo cinque anni di una politica estera dissennata e divisiva, oggi il paese è meno sicuro e più isolato che mai. Leggi

Così il re Salman ha distrutto la monarchia saudita

Con metodi aggressivi e umilianti, la famiglia reale si è alienata il sostegno dei clan e dei principi più influenti, ha spinto all’esilio molti giovani e ha approfondito le spaccature e gli antagonismi della società Leggi

Per Israele la vita dei palestinesi non vale nulla

La storia di un giovane ucciso senza motivo dalla polizia israeliana a Gerusalemme segue un modello che si ripete da anni. I responsabili sono sempre tutelati e i mezzi d’informazione sono complici. Leggi

Gli artisti mediorientali di fronte alla pandemia

Abituati a fare i conti con crisi e difficoltà, pittori e scultori della regione stanno trovando modi diversi per descrivere la nuova realtà che li circonda. Con esiti a volte sorprendenti. Leggi

pubblicità
I detenuti palestinesi nelle carceri israeliane temono per le loro vite

Gli attivisti per i diritti umani palestinesi hanno paura che se il virus si diffondesse nei penitenziari di Israele i loro connazionali malati potrebbero non ricevere le cure necessarie. Leggi

Se vuole salvarsi l’Arabia Saudita deve usare la diplomazia

Riyadh dovrebbe mettere fine alla guerra in Yemen il prima possibile, farsi carico della ricostruzione del paese e aprire il dialogo con l’Iran. Leggi

L’ottimismo dell’Algeria

Molti algerini sono convinti che le proteste pacifiche degli ultimi mesi porteranno più democrazia nel paese. Se ne parlerà al festival di Internazionale. Leggi

Israele getta la maschera sull’occupazione e l’apartheid

Nel 2019 il parlamento israeliano proseguirà i lavori dell’anno scorso: creare la copertura legislativa per l’annessione formale dei Territori palestinesi occupati. Leggi

La conferenza di Palermo porterà la pace in Libia?

Il conflitto nel paese è diventato così ingarbugliato che ci vorrebbe quasi un miracolo. I risultati ottenuti in passato non sono del tutto incoraggianti. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.