Laghi Secondo il governo del Kazakistan il volume delle acque della parte settentrionale del mare d’Aral (nella foto) è aumentato del 42 per cento dal 2008, quando è stato lanciato un piano per evitare la sua scomparsa. Il lago, un tempo il terzo più grande del mondo, si è prosciugato a partire dagli anni sessanta a causa del prelievo delle acque dei fiumi che lo alimentavano, in quello che è considerato uno dei peggiori disastri ecologici di sempre.

Shamil Zhumatov, Reuters/Contrasto

Linci A trent’anni dal loro inizio, gli sforzi per salvare dall’estinzione la lince iberica (nella foto) possono essere considerati un grande successo, scrive la Bbc. Nella seconda metà del novecento la popolazione di questo felino era crollata a causa della distruzione del suo habitat, della caccia e delle epidemie che avevano decimato i conigli selvatici, la sua principale preda. All’inizio degli anni duemila la lince era scomparsa in Portogallo, e in Spagna ne restavano poche decine di esemplari adulti. Ma nello stesso periodo un programma di riproduzione in cattività e reintroduzione ha cominciato a dare i primi risultati. Dal 2024 la lince iberica non è più considerata a rischio di estinzione e la popolazione ha superato i duemila esemplari.

Frank Vassen, CC BY 2.0

Incendi Il bilancio degli incendi attivi dal 7 gennaio intorno a Los Angeles, in California, è salito a 25 vittime, duecentomila sfollati e 12mila edifici distrutti.

Alluvioni Almeno dieci persone sono morte a causa di una frana dovuta alle forti piogge nello stato di Minas Gerais, in Brasile.

Terremoti Un sisma di magnitudo 6,8 ha colpito la costa dell’isola di Kyushu, nel sud del Giappone, provocando dei piccoli tsunami alti fino a venti centimetri. Altre scosse sono state registrate nel sudovest del Messico e alle Filippine.

Vulcani Il monte Ibu, nell’est dell’Indonesia, è entrato in eruzione, producendo una colonna di ceneri alta fino a quattro chilometri. ◆Secondo le autorità islandesi uno sciame sismico registrato intorno al vulcano Bardarbunga potrebbe indicare che un’eruzione è imminente.

Malattie Almeno otto persone sono morte in Tanzania a causa di un sospetto focolaio del virus di Marburg.

Uragani Il ciclone Dikeledi ha colpito il Madagascar, provocando almeno tre vittime.

Valanghe Due sciatori sono stati uccisi da una valanga in Val d’Isère, nelle Alpi francesi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1597 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati