Incendi In Brasile la superficie distrutta dagli incendi è aumentata del 79 per cento nel 2024, raggiungendo i 30,8 milioni di ettari, secondo un rapporto della piattaforma di monitoraggio MapBiomas. È il dato peggiore dal 2019. La regione più colpita è stata la foresta amazzonica, con circa 17,9 milioni di ettari, pari al 58 per cento delle aree bruciate.
Fertilizzanti L’uso di grandi quantità di fertilizzanti agricoli ha gravi conseguenze ambientali, come la contaminazione delle acque e l’alterazione degli equilibri chimici del suolo. Secondo uno studio pubblicato su npj Biodiversity può anche ridurre le popolazioni di insetti impollinatori, perché favorisce la crescita delle piante erbacee a scapito dei fiori. Ma una scoperta annunciata su Nature potrebbe ridurre il bisogno di fertilizzanti sintetici in molte coltivazioni. Un gruppo di ricercatori ha infatti individuato nell’erba medica troncata una mutazione genetica che favorisce l’interazione delle radici con funghi e batteri capaci di fornire alla pianta nutrienti come azoto e fosforo. La stessa mutazione è stata individuata nel frumento e in altre colture.

Frane Almeno 19 persone sono morte e sette risultano disperse a causa di una frana dovuta alle forti piogge sull’isola di Java, in Indonesia.
Freddo Un’ondata di freddo con temperature molto al di sotto delle medie stagionali ha colpito gran parte del Canada e degli Stati Uniti, provocando forti nevicate fino alla costa del golfo del Messico e la morte di almeno quattro persone.
Terremoti Un sisma di magnitudo 6 ha colpito il sud di Taiwan, danneggiando diversi edifici e provocando il ferimento di 27 persone. Altre scosse sono state registrate nel nordovest della Turchia, nelle Filippine e al largo della Nuova Guinea.
Vulcani Migliaia di abitanti dell’isola di Halmahera, in Indonesia, hanno ignorato l’ordine di evacuazione emesso dalle autorità a causa delle continue eruzioni del vulcano Ibu. ◆ Secondo uno studio pubblicato su Geochemistry, Geophysics, Geosystems, nei prossimi secoli lo scioglimento dei ghiacci dell’Antartide potrebbe provocare l’eruzione dei più di cento vulcani subglaciali presenti sul continente. La diminuzione del peso del ghiaccio infatti riduce la pressione sulle camere magmatiche, permettendo al magma di espandersi. Il calore delle eruzioni potrebbe a sua volta accelerare lo scioglimento, innescando un ciclo capace di autoalimentarsi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1598 di Internazionale, a pagina 100. Compra questo numero | Abbonati