Editoriali

Un segnale rilevante per il clima

L’accordo approvato il 13 dicembre alla conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop28) negli Emirati Arabi Uniti è un’intesa storica che porterà alla fine dei combustibili fossili? O è solo l’ennesimo passo sulla strada verso l’inferno? Nel mondo delle trattative sul clima una cosa non esclude l’altra.

Il testo invita per la prima volta i paesi a “contribuire alla transizione” verso l’uscita dai combustibili fossili, ma non può costringerli ad agire. Inoltre, come hanno sottolineato i piccoli stati insulari più esposti alle conseguenze della crisi climatica, contiene una serie di scappatoie che ostacoleranno il percorso del pianeta verso la riduzione drastica delle emissioni di gas serra necessaria per limitare il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali.

L’accordo presenta molti problemi. I paesi in via di sviluppo hanno bisogno di finanziamenti da centinaia di miliardi per abbandonare il carbone, il petrolio e il gas, mentre quelli sviluppati e produttori di petrolio non saranno costretti a procedere con la rapidità che secondo gli scienziati serve per raggiungere gli obiettivi. Gli Stati Uniti ripartono dalla Cop28 senza troppe preoccupazioni, dopo aver promesso appena venti milioni di dollari in più per i paesi poveri e aver mantenuto inalterata la loro posizione di primo produttore mondiale di petrolio e gas. La Cina continuerà ad aumentare la produzione di carbone parallelamente alla crescita delle energie rinnovabili. Anche l’industria indiana del carbone avrà poco da temere.

Ma per quanto l’accordo sia imperfetto, i paesi produttori di petrolio l’hanno comunque osteggiato ferocemente. L’Arabia Saudita ha cercato di rimuovere ogni allusione ai combustibili fossili e ha provato a inserire riferimenti alla cattura e al sequestro di carbonio, una tecnologia che dice di amare ma su cui stranamente non investe. La Russia ha agito dietro le quinte per ostacolare il progresso delle trattative e si prepara a farlo con più decisione nel 2024, quando la Cop si terrà a Baku, capitale dell’Azerbaigian. La sensazione generale è che l’accordo rappresenti un progresso significativo per i paesi che vogliono combattere la crisi climatica. Il mondo deve interpretarlo come il segnale della fine dell’epoca dei combustibili fossili, prima che le porte dell’inferno si chiudano alle nostre spalle. ◆ as

L’intelligenza artificiale europea

dem10, Getty Images

Dopo 38 ore di discussione, l’8 dicembre i negoziatori di Bruxelles hanno raggiunto un accordo su una legge che regolamenta l’intelligenza artificiale (ia). L’Unione europea è la prima al mondo ad adottare uno strumento giuridico per disciplinare in maniera globale questo settore.

Chi si aspettava un nuovo episodio di “delirio normativo a Bruxelles” è rimasto deluso, perché la norma, anche se tutela i consumatori su molti fronti, non frenerà l’innovazione. L’Europa potrebbe rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, ma non sarà a causa di questa misura.

La legge impone dei requisiti a tutte le aziende che vogliono sviluppare modelli base per l’ia, chiedendo procedure trasparenti a chiunque usi una gran quantità di dati per addestrare software capaci di elaborare e generare testi, immagini e codici di programmazione. Ma il risultato più importante è un altro: ora i politici europei conoscono l’ia meglio dei loro omologhi in ogni altra parte del mondo.

Quando è scoppiato il clamore intorno ai nuovi software capaci di conversare, la legge sull’ia era in cantiere da tempo. Ma l’irrompere di questi programmi durante il percorso legislativo è stata una gran fortuna per l’Europa, altrimenti difficilmente la loro disciplina sarebbe stata in cima alle priorità di Bruxelles e Berlino. Oggi molti politici europei conoscono bene come si addestrano e funzionano i modelli per l’ia e possono valutarne meglio i rischi e le conseguenze per i loro settori di competenza.

L’Unione si è data una cornice giuridica affidabile per l’uso dell’intelligenza artificiale. Ora deve investire nello sviluppo e nelle infrastrutture. Questi investimenti sono decisivi per ottenere la sovranità tecnologica. Dovrebbero averlo capito tutti. ◆ sk

Altro da questo numero
1542 - 15 dicembre 2023
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.