14 ottobre 2019 11:29

Sono passati appena cinque giorni dall’avvio dell’offensiva turca in Siria con l’avallo di Donald Trump, ma possiamo già decretare un vincitore, che tra l’altro non è impegnato nel conflitto: Vladimir Putin.

Il presidente russo è il grande beneficiario della destabilizzazione provocata dall’intervento turco nel nordest della Siria. Dalla sera del 13 ottobre le forze del regime di Bashar al Assad, salvato cinque anni fa da Putin, sono entrate in alcune città controllate dai combattenti curdi.

Abbandonati dagli Stati Uniti, i curdi si sono rivolti all’unica alternativa rimasta: il regime siriano, male minore rispetto al nemico storico turco.

Ne deriva un grande rimescolamento delle carte. Fino a poco tempo fa, infatti, buona parte della Siria sfuggiva al controllo di Damasco ed era in mano ai curdi, sostenuti dagli Stati Uniti, ma anche dalla Francia e dal Regno Unito, che mantengono forze speciali sul campo.

Il 13 ottobre gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro di un migliaio di uomini dalla zona, e possiamo escludere che francesi e britannici siano in grado di gestire la situazione da soli, malgrado la volontà europea di opporsi all’abbandono dei curdi, nostri alleati nella battaglia contro il gruppo Stato islamico (Is).

Putin approfitta nuovamente dell’eclissi di Washington

La Russia ha fatto della Siria il teatro del suo ritorno allo status di potenza di primo piano, approfittando del disimpegno statunitense cominciato da Barack Obama nel 2013. All’epoca la Russia e l’Iran, riempiendo immediatamente il vuoto creato dall’allontanamento statunitense, erano corsi in soccorso di Assad, con pesanti conseguenze dal punto di vista umanitario e politico.

Ora Putin approfitta nuovamente dell’eclissi di Washington per affermare il suo paese come unica potenza straniera presente sul campo e capace di dialogare con tutti gli attori coinvolti. Alleato e protettore di Damasco, il presidente russo è il padrino delle trattative di Astana che riunisce i protagonisti della guerra, oltre a incontrare regolarmente i leader di Iran e Turchia.

Putin mantiene un rapporto particolarmente stretto con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan a cui ha venduto un sistema di difesa antimissile S-400 di fabbricazione russa (nonostante la Turchia faccia parte della Nato). Di conseguenza è difficile che Mosca imponga un embargo simile a quello deciso da Parigi e Berlino, tra l’altro sostanzialmente simbolico.

Il presidente russo sta approfittando al meglio della decisione della Casa Bianca. Donald Trump ripete ai suoi elettori che gli Stati Uniti non hanno nulla da fare in Medio Oriente e che andarci è stato un grande errore. Così facendo, lascia campo libero ad altre potenze, molto meno isolazioniste.

Ai tempi della guerra fredda il Medio Oriente si divideva tra i “clienti” di uno schieramento e quelli dell’altro. Con il crollo dell’Unione Sovietica il gioco è diventato sempre più complesso, facendo emergere potenze regionali autonome.

Quale sarà l’aspetto del Medio Oriente dopo le convulsioni provocate dall’intervento turco? Putin saprà approfittare ancora della situazione? In che modo? Osservando la situazione attuale dei curdi possiamo essere sicuri che l’obiettivo di Mosca non sarà sicuramente proteggere i popoli della regione, eterne vittime delle strategie delle potenze di turno.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it