Negli ultimi anni il Libano si è sempre più impoverito e militarizzato, proprio come gli altri paesi della regione. Inoltre le potenze straniere hanno perso interesse nelle vicende di un territorio non più strategico per i loro interessi. Leggi
Il cinema dei paesi arabi offre una ricca scelta di film che raccontano l’utopia delle rivoluzioni, riflettono sul potere delle immagini e permettono anche di sperare. Leggi
In Tunisia, in Egitto e in Siria le speranze che si erano accese con le rivolte del 2011 sembrano annientate. Ma le storie di alcuni protagonisti raccontano un cambiamento molto più profondo. Leggi
Nonostante le guerre, gli autoritarismi e le umiliazioni subite dalla storia e dai loro leader, tra i giovani è ancora forte quell’aspirazione alla dignità che nel 2010 trovò il suo simbolo nel sacrificio di Mohamed Bouazizi. Leggi
Aveva cominciato a girare un documentario sulla rivoluzione siriana con un uomo che poi è stato rapito ed è scomparso nel nulla, padre Paolo Dall’Oglio. La regista di Ayouni riflette sulle sparizioni forzate, una delle tattiche più crudeli usate dai regimi. Leggi
Il drammaturgo franco-siriano Ramzi Choukair ha portato in scena a Napoli Y-Saidnaya, secondo atto della sua trilogia dedicata alla Siria. Tra gli attori ci sono tre oppositori sopravvissuti alle carceri del regime di Assad. Leggi
Da mesi le forze armate israeliane compiono incursioni in territorio siriano con l’obiettivo di arginare l’influenza dell’Iran nella regione. Ma la stampa e l’opinione pubblica israeliane sono del tutto indifferenti Leggi
Il 17 giugno è entrato in vigore il Caesar act, un pacchetto di sanzioni sollecitato dall’opposizione siriana in esilio. Ma nel paese si teme un crollo economico definitivo, aggravato dalla pandemia. Leggi
Da cinquant’anni la Siria è in mano a due clan alleati, gli Assad e i Makhlouf. Ma dopo nove anni di guerra il presidente Bashar al Assad ha preso di mira l’impero economico del cugino Rami Makhlouf. Leggi
Per la prima volta due alti funzionari dell’apparato di sicurezza del presidente Bashar al Assad sono portati davanti alla giustizia in Germania. È un precedente importante e un segnale per le vittime e i carnefici. Leggi
L’epidemia è molto più seria del previsto, le ricadute economiche e sanitarie sono gravi, ma nella sua mania di grandezza il presidente turco continua a condurre due guerre. Leggi
Migliaia di persone sono scomparse nelle prigioni del regime o sequestrate dai militanti del gruppo Stato islamico. Le famiglie si battono per ottenerne la liberazione o per avere informazioni sulla loro sorte. Leggi
Ultima zona controllata dall’opposizione siriana, la provincia di Idlib accoglie quasi tre milioni e mezzo di profughi. Le famiglie si sistemano dove possono e l’aiuto umanitario arriva con il contagocce. Leggi
Il Covid-19 non fa distinzione tra gli abitanti dei paesi ricchi e gli sfollati a causa di un conflitto armato. Per questi ultimi, però, dalla Siria allo Yemen, dalla Birmania al Sud Sudan, aumenta la sensazione di essere doppiamente vittime. Leggi
Elezioni amministrative in sospeso in Francia, nuovo governo in Israele, Biden e Sanders in duello tv, tregua in Siria tra Russia e Turchia, condanna a morte in Giappone, un casco blu ucciso in Centrafrica. Leggi
Usando il ricatto dei profughi il presidente turco riesce a dirottare il malcontento popolare che ribolle in tutto il paese. Aiutato dall’accordo del 2016 con l’Unione europea. Leggi
Dopo due settimane di alta tensione, Putin e Erdoğan hanno raggiunto un accordo per scongiurare uno scontro diretto nella provincia siriana di Idlib. Leggi
C’erano una volta decine di migliaia di persone che scappavano da una guerra. Erano soprattutto donne e bambini. Il viaggio attraverso il Mediterraneo era pericoloso, ma non avevano scelta. Leggi
Nel 2015 l’Ue ha appaltato il problema migratorio ad Ankara, pagando con un grosso assegno e una tremenda umiliazione. Oggi quell’accordo torna a perseguitare gli europei. Leggi
Ankara ha accolto sul suo territorio quasi quattro milioni di profughi, ma ha anche strumentalizzato il dramma siriano, di fronte al quale l’Unione europea non ha saputo definire una politica comune. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati