Il gruppo Stato islamico (Is) ha rivendicato la responsabilità del suo primo attacco dalla caduta del presidente Bashar al Assad contro le forze del nuovo governo siriano. Leggi
L’intellettuale e dissidente Yassin al Haj Saleh attraversa il suo paese dopo undici anni di esilio e racconta alla moglie rapita e scomparsa sfide, timori e speranze di una nuova epoca Leggi
Le recenti iniziative del presidente statunitense in Medio Oriente riflettono un asse sempre più stretto con l’Arabia Saudita. E anche il ruolo crescente del principe ereditario del regno nella definizione della strategia di Washington. Leggi
Il 14 maggio Donald Trump ha avuto un breve incontro a Riyadh, in Arabia Saudita, con il presidente ad interim siriano Ahmed al Sharaa dopo che il giorno prima aveva annunciato la revoca delle sanzioni statunitensi contro la Siria. Leggi
Gli attacchi israeliani in Siria destabilizzano tutta la regione. Bisogna fermarli, scrive il condirettore di L’Orient-Le Jour Leggi
La revoca dello status di rifugiato è possibile, ma dev’essere esaminata caso per caso e per il momento si può escludere un ritorno in massa dei rifugiati siriani nel loro paese d’origine, data la situazione instabile nel paese. Leggi
Mentre lo stato ebraico parla apertamente di occupazione e trasferimento dei palestinesi, le reazioni internazionali restano deboli e contenute. Leggi
Tel Aviv ha esteso le operazioni militari su più fronti, da Gaza alla Siria, approfittando di un rapporto di forze che gli permette di imporsi come potenza egemonica nella regione. Leggi
Dopo i massacri che a marzo avevano colpito gli alawiti, è ora la comunità drusa a subire una nuova ondata di attacchi. E mentre il governo ad interim fatica a mantenere il controllo, Israele rafforza la sua presenza militare nel paese. Leggi
Il 30 aprile Israele è intervenuto nelle violenze confessionali che hanno causato una trentina di morti in due giorni in Siria, conducendo un attacco di avvertimento per esortare le autorità a proteggere la comunità drusa. Leggi
Almeno quattro persone sono morte nella notte tra il 28 e il 29 aprile negli scontri tra le forze di sicurezza siriane e i combattenti della minoranza drusa a Jaramana, una località alla periferia della capitale Damasco. Leggi
Il 28 aprile i ribelli huthi dello Yemen hanno annunciato che almeno 68 persone sono morte in un raid statunitense contro un centro di detenzione per migranti africani a Saada, nel nordovest del paese. Leggi
Dopo gli ultimi attacchi israeliani in Siria è sempre più chiaro che le due potenze regionali stanno mettendo in campo le loro ambizioni nel paese vicino Leggi
Il 3 aprile le autorità siriane hanno accusato Israele di voler destabilizzare la Siria dopo alcuni raid aerei che hanno distrutto un aeroporto militare seguiti da un’incursione di terra nel sud del paese. Leggi
Il 29 marzo il presidente ad interim Ahmed al Sharaa ha nominato il nuovo governo di transizione siriano. Ne fanno parte 23 ministri. I sette incarichi più importanti sono… Leggi
Il 15 marzo migliaia di siriani sono scesi in strada ( nella foto ) per celebrare il quattordicesimo anniversario dell’inizio della rivoluzione, il primo dopo la caduta… Leggi
Il 13 marzo il presidente ad interim Ahmed al Sharaa ha firmato una dichiarazione costituzionale che garantisce la separazione dei poteri e i diritti delle donne. Sarà applicata per un periodo transitorio di cinque anni. Leggi
Il 6 marzo sono scoppiate le peggiori violenze in Siria dalla caduta del regime di Assad. Pochi giorni dopo è stato firmato un accordo tra il governo ad interim e l’amministrazione autonoma curda. Leggi
I massacri nell’ovest del paese indicano che il rischio di una guerra civile è ancora alto. Il governo deve impegnarsi a fare giustizia, scrive il condirettore del quotidiano libanese Leggi
La presidenza siriana, che sta cercando di riunificare la Siria dopo tredici anni di guerra civile, ha annunciato un accordo per integrare nello stato le istituzioni civili e militari dell’amministrazione autonoma curda nel nordest del paese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati