Il governo siriano è coinvolto nella produzione di captagon, una droga diffusa in tutta la regione. E per farsi riammettere nella Lega araba ha promesso di fermare il contrabbando Leggi
Il dittatore siriano rientra nell’organizzazione regionale appoggiato da Emirati Arabi Uniti, Algeria e da un fronte conservatore. In cambio promette di riportare a casa i milioni di profughi fuggiti dal suo regime e contrastare il traffico di droga. Leggi
I ministri degli esteri dei paesi arabi riuniti al Cairo, in Egitto, il 7 maggio hanno deciso di reintegrare nella Lega araba la Siria, espulsa nel 2011 a causa della repressione... Leggi
Negli ultimi mesi il processo per reintegrare il regime siriano nella regione ha accelerato. Alla base c’è l’idea condivisa di una società in cui i diritti umani non sono una priorità Leggi
Il 18 aprile il presidente siriano Bashar al Assad ha accolto a Damasco il ministro degli esteri saudita per la prima volta dall’inizio della guerra civile siriana nel 2011.... Leggi
Due persone sono morte il 4 aprile in un bombardamento israeliano vicino a Damasco. Enab Baladi nota che è il quarto raid in meno di una settimana. Secondo il giornale indipendente... Leggi
Con l’inizio del mese sacro di Ramadan i musulmani del mondo arabo si preparano a digiunare, andare in moschea e guardare la tv fino a notte fonda. E le nuove produzioni offrono molte sorprese. Leggi
ll direttore generale dell’aviazione civile siriana, Bassem Mansour, ha dichiarato che Israele ha bombardato il 7 marzo l’aeroporto di Aleppo, in Siria, interrompendo... Leggi
Già prima del sisma del 6 febbraio, la Siria era devastata da dodici anni di guerra civile, alimentata da varie potenze che volevano affermare i loro interessi. Ora una nuova “guerra degli aiuti” sta ridisegnando la geopolitica della regione. Leggi
Il presidente siriano Bashar al Assad usa il terremoto del 6 febbraio, che secondo un nuovo bilancio ha causato quasi seimila morti in Siria, come “un’opportunità politica”,... Leggi
Il 19 febbraio un bombardamento attribuito agli israeliani sul quartiere Kafr Susa, che ospita le sedi dei servizi di sicurezza a Damasco, ha causato la morte di quindici... Leggi
Nella regione siriana già devastata dal conflitto gli aiuti umanitari tardano ad arrivare. Il regime spinge per la revoca delle sanzioni, ma il suo obiettivo è rompere l’isolamento internazionale. Leggi
Gli sfollati si riparano in una tenda dopo il terremoto che il 6 febbraio ha colpito il sudest della Turchia e il nord della Siria. Il bilancio delle vittime il 15 febbraio... Leggi
Per affrontare sfide importanti come l’invecchiamento è inevitabile chiedere a tutti di contribuire. Ma dev’essere fatto in modo giusto. C’è una sola via per convincere... Leggi
Le testimonianze dei sopravvissuti al sisma rivelano le proporzioni della catastrofe e il senso di abbandono. Un articolo dello scrittore turco Orhan Pamuk Leggi
Oltre ad avere conseguenze sulla politica interna di Turchia e Siria, il terremoto cambierà i rapporti tra questi paesi e i loro alleati e rivali, tra cui ci sono la Russia, l’Iran e gli Stati Uniti Leggi
La Nato riunita a Bruxelles per discutere di Ucraina, in Siria si apriranno due valichi per fare arrivare gli aiuti, in Israele proteste contro la riforma del sistema giudiziario. Leggi
I due paesi sono diversi, ma la distruzione causata dal terremoto è la stessa. Turchi e siriani fanno i conti con la lentezza dei soccorsi, l’instabilità politica e il freddo Leggi
Il presidente Bashar al Assad cercherà di approfittare dell’emergenza per uscire dall’isolamento diplomatico Leggi
Mentre il bilancio delle vittime del terremoto del 6 febbraio 2023 continua a salire, dalle città del sudest della Turchia e del nord della Siria arrivano storie di bambini,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati