11 gennaio 2017 12:47

Ci aveva creduto, Roberto Minervini, alla possibilità di creare un piccolo paradiso tropicale nell’Alta Tuscia viterbese. Dopo venticinque anni trascorsi a occuparsi di idrobiologia e pesca, dalla Somalia al Perù, aveva pensato di portare il mondo a casa sua. A Latera, poco meno di mille abitanti arroccati su un colle che affaccia su un’area vulcanica, vicino al lago di Bolsena, alla fine degli anni novanta l’Enel stava per aprire una centrale geotermica, figlia di un progetto pilota in joint venture con l’Agip risalente a vent’anni prima. Si trattava di una centrale che avrebbe usato una tecnologia a “ciclo binario”, vale a dire che i fluidi sarebbero stati reimmessi sottoterra dopo averli estratti a grande profondità e averne utilizzato il calore.

Provincia, comune e comunità montana avevano costituito un consorzio che, grazie a un finanziamento europeo di 4,5 miliardi delle vecchie lire, aveva costruito 31mila metri quadri di serre che avrebbero dovuto essere riscaldate con i vapori estratti dal sottosuolo vulcanico. Minervini, con alcuni soci in cooperativa, ne aveva presi in affitto cinquemila, con l’idea di mettere in piedi un allevamento di pesci destinati agli acquari e un vivaio di piante ornamentali. “Il progetto era tutto mio, puntavo al 10 per cento del mercato e a regime avrei impiegato almeno quindici persone”, mi aveva raccontato poco prima di Natale passeggiando tra le rovine del suo gioiellino, del quale rimane solo una vasca colma di acqua piovana nella quale sopravvivono alcune carpe giapponesi. “Era uno spettacolo a vedersi”, mi aveva detto allargando le braccia.

Archeologia energetica
Le cose avevano cominciato ad andar male fin dal primo giorno quando, accesi i motori, “le vetrate hanno cominciato a cadere” perché “le serre erano state costruite male e con materiali scadenti”. Ma il colpo al cuore doveva ancora arrivare. La centrale chiuse i battenti subito dopo essere andata in funzione, quando “si accorsero che non riuscivano a rispedire i gas nel sottosuolo”. Li dispersero nell’atmosfera e la puzza si sentì fino a Montefiascone, all’altro capo del lago di Bolsena, scatenando le proteste dei cittadini. Alla fine di marzo del 2002 l’Enel decise di fermare tutto perché “i costi per adeguarla erano eccessivi e non giustificavano il suo mantenimento operativo”. La centrale, spiegarono, era scarsamente remunerativa.

Oggi l’impianto di Latera è ancora al suo posto, nuovo di zecca e inutilizzato. Si parla di una sua riconversione a biomasse ma per il momento rimane una cattedrale nel deserto. Lungo la collina scendono i tubi che avrebbero dovuto portare il calore a valle, solo parzialmente ricoperti dalla natura che lentamente sta riprendendosi ciò che le era stato sottratto. Le serre abbandonate sono un precoce esempio di archeologia energetica. Minervini e gli altri imprenditori che avevano creduto nel progetto avevano provato ad andare avanti, confidando che prima o poi la centrale sarebbe ripartita. “Avevamo investito un miliardo di vecchie lire in questo progetto, ricevendo pure i complimenti dall’Unione europea”, mi aveva raccontato il biologo imprenditore, che aveva appena finito di smontare le vasche con i pesci, messe in vendita per ripianare i debiti della società, fallita con corollario di drammi personali, tra i quali il tentato suicidio di un socio che aveva impegnato tutto.

Lo sguardo di Minervini era quello mesto di chi ha preso una batosta dalla quale stenta a riprendersi, e chissà se pure nel suo caso la profonda delusione non sia stata alla radice del male che se l’è portato via meno di un mese fa, agli inizi del nuovo anno, lasciandogli solo il tempo di completare la dismissione dell’acquario.

Fagioli è giunto alla conclusione che la geotermia non è un’energia rinnovabile, com’è invece considerata, e non è neppure così pulita come viene spacciata

Il caso di Latera potrebbe essere archiviato come un errore del passato, se non fosse che nella graduatoria delle dieci Istanze con procedimento avviato pubblicate sul sito del ministero dello sviluppo economico in seguito al “decreto Scajola” del 2011, che ha liberalizzato le trivellazioni, è comparsa una new-old entry: Latera, appunto. Da quel che si apprende, a presentare un nuovo “progetto pilota” è stata un’azienda con sede a Viterbo, la Latera sviluppo, e non è chiaro se abbia intenzione di rilevare l’impianto fermo o di costruirne un altro ex novo.

In pole position c’è invece una proposta presentata da un’altra impresa nella vicina Castel Giorgio, ad appena una ventina di chilometri di distanza, in provincia di Terni. Qui incontro Vittorio Fagioli, un ex dipendente dell’Enel in pensione, oggi diventato uno dei principali animatori della rete No geotermia elettrica speculativa e inquinante (Nogesi), che si batte contro il business del calore sotterraneo, segnalando i rischi provocati dalle perforazioni in profondità, dalla fratturazione idraulica, il fracking, e dalle emissioni dei gas nell’atmosfera: piccoli terremoti (l’Enea e l’Ispra ne hanno “documentati” alcuni di magnitudo 2,9 della scala Richter “indotti” dalla centrale di Latera), inquinamento delle falde acquifere e dell’aria per via dell’acido solfidrico, del mercurio, del boro e dell’arsenico estratti.

L’idrobiologo Roberto Minervini nella centrale di Latera, ottobre 2016.
(Simona Pampallona per Internazionale)

Nel piccolo comune umbro dovrebbe nascere un “impianto-pilota” di nuova generazione, con cinque pozzi di estrazione fino a 1.200 metri di profondità e altri quattro di reiniezione dell’acqua profondi 2.300 metri. Ma i cittadini sono diffidenti e le amministrazioni locali non appaiono propense a ripetere l’esperienza fallimentare di Latera. Fagioli, che vive in un antico casale di campagna, si è messo a studiare ed è giunto alla conclusione che la geotermia non è un’energia rinnovabile, com’è invece considerata, e non è neppure così pulita come viene spacciata, a meno che non se ne faccia un “uso più capillare”, appunto, a bassa entalpia per uso abitativo.

Le associazioni ambientaliste dell’orvietano, dell’Alta Tuscia e del viterbese denunciano le criticità dell’azienda che ha avuto il permesso: “Dalle visure camerali risulta che la Itw-Lkw Geotermia Italia spa è una società vuota”, con capitale sociale iniziale di 200mila euro poi innalzato a un milione, e il curriculum del suo presidente è quello di un “commercialista e non di un imprenditore”, hanno messo nero su bianco in una lettera inviata alle istituzioni, a partire dal ministero dello sviluppo economico. Dalle carte risulta, a loro dire, che l’azienda italiana ha “un socio unico, la Itw&Lkw Beteiligungs Gmbh, impresa di investimenti a responsabilità limitata di diritto austriaco con soli 35mila euro di capitale, presieduta dal signor Werner Vogt e apparentemente di proprietà di una piccola ditta del Liechtenstein intestata allo stesso Vogt”. Soprattutto, sono sconcertati dalla “totale inesperienza” di quest’ultima: “La Itw non ha mai realizzato un impianto geotermico, neppure casalingo”.

Frutto avvelenato del decreto Scajola
Nel piccolo comune umbro, che si fregia del titolo di “capitale europea del football americano” per via del primo impianto realizzato in Italia per questo sport, sono convinti che il permesso per i nuovi pozzi sia un frutto avvelenato del decreto Scajola, che ha dichiarato “di pubblico interesse e di pubblica utilità” la geotermia a “media entalpia”, scavalcando le amministrazioni locali, e ha liberalizzato le concessioni, causando una moltiplicazione di richieste: 31 permessi sono stati assegnati nella sola Toscana, mentre nel Lazio se ne contano 25.

I comuni di Acquapendente, Allerona, Bolsena, Castel Giorgio, Grotte di Castro, Montefiascone e Orvieto e la provincia di Viterbo hanno fatto ricorso al Tar del Lazio contro la concessione, mentre la Rete Nogesi ha presentato esposti alla procura della repubblica, alla corte dei conti e all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), segnalando alcune anomalie che, se fossero accertate, getterebbero più di un’ombra sull’intera vicenda. Nel mirino, in particolare, sono finiti alcuni “conflitti d’interesse”, a cominciare da quello del “primo firmatario e project supervisor per la società Itw-Lkw Geotermia Italia Spa, il professor Franco Barberi” che, scrivono nei loro ricorsi, “dopo aver depositato al ministero per lo sviluppo economico l’istanza di permesso per i suoi impianti geotermici” è stato nominato, “in qualità di esperto in materia di risorse geotermiche”, componente della commissione “che deve approvare il suo progetto privato”.

In realtà Barberi, professore di vulcanologia, ministro con il governo Dini e sottosegretario con Prodi e D’Alema, nonché capo della protezione civile ai tempi della “missione Arcobaleno” in Kosovo, si è assentato al momento della votazione sul suo progetto, ma per gli ambientalisti questo non è stato sufficiente a garantire l’imparzialità dell’organismo e a evitare il conflitto d’interessi. Anche perché, insistono gli autori degli esposti, sua moglie Maria Luisa Carapezza, funzionaria dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), è stata incaricata dall’Istituto di “predisporre dati e relazioni” per la valutazione d’impatto ambientale sul progetto presentato dal consorte. Investito dal caso, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha però stabilito che il conflitto di interessi tra Barberi e Carapezza è “insussistente”.

Sotto la lente d’ingrandimento della rete contro il geotermico è finito pure il presidente della commissione che ha dato il via libera ambientale all’impianto, l’ingegner Guido Monteforte Specchi, accusato di aver partecipato a una conferenza come consulente privato della Itw-Lkw e di aver redatto e firmato, nella stessa veste, un “parere pro veritate”. I comitati hanno sottolineato pure un’altra anomalia: la relazione finale sull’impatto ambientale sarebbe stata affidata a un astrofisico, senza tener conto del “parere allarmato” dell’unico esperto di geotermia presente nella commissione.

Un pugno in un occhio
La verità è che l’idea di costruire un impianto per estrarre il calore dal sottosuolo a Castel Giorgio piace davvero a pochi. L’ex assessore all’ambiente della regione Umbria Silvano Rometti ha espresso “forti perplessità in merito agli aspetti deontologici connessi al ruolo esercitato” dall’ingegner Specchi, mentre la soprintendenza per i beni architettonici e ambientali dell’Umbria ha espresso un parere critico: la centrale sarebbe un impianto industriale di scarsa qualità architettonica, con macchinari in vista, tubi per il trasporto dei fluidi e prefabbricati. Il che, in una zona intonsa dal punto di vista paesaggistico, sarebbe come un pugno in un occhio, come dimostra il caso di Latera.

I tubi dell’impianto di Latera che avrebbero dovuto portare il calore a valle, ottobre 2016. (Simona Pampallona per Internazionale)

La professoressa Fedora Quattrocchi dell’Ingv, incaricata dai sindaci del territorio di preparare una controrelazione, scrive di “misure essenziali mal rilevate o non fatte, insufficienza dei dati raccolti, pericolosità di incidenti mortali per uomini ed animali sottaciute, pericolosità non rilevate per abitazioni e ambienti”. Senza troppi peli sulla lingua, la scienziata definisce la documentazione prodotta così carente da configurare una “truffa ai danni dei committenti e indirettamente allo stato”. Il progetto sarebbe stato inoltre bocciato dal gruppo di banche alle quali la Itw-Lkw si sarebbe rivolta per ottenere finanziamenti: la richiesta sarebbe stata negata dopo che tre esperti nominati dagli stessi istituti di credito (un geologo, un economista e un impiantista) avrebbero presentato relazioni negative.

L’azienda si difende sostenendo che la centrale non ripeterà il flop di quest’ultima, perché sarà un impianto a emissioni zero e a ridottissimo impatto ambientale: in un comunicato si legge che esso sarà a “media entalpia”, dunque meno invasivo, e userà anche in questo caso una piattaforma “a ciclo binario”, con l’estrazione dei gas del suolo da una parte e la loro reimmissione nel sottosuolo dall’altra, senza disperderli nell’atmosfera. Inoltre, spiegano, “non sono previste le torri di trivellazione che impattano pesantemente sul paesaggio”.

Per i comitati si tratta solo di campagne di “greenwashing”, che puntano a far apparire ambientalmente presentabile una struttura che invece non lo sarà. Tutti hanno partecipato, agli inizi di novembre ad Acquapendente, nel viterbese, agli Stati generali della geotermia. Tra gli invitati c’era pure il primo cittadino di Casole Val D’Elsa, primo comune d’Italia a dichiararsi “degeotermizzato”. Nel paesino senese l’amministrazione ha dato la parola ai cittadini e il risultato è stato un plebiscito di no al geotermico: ben 1.326 sono stati i voti contrari, contro appena 94 voti favorevoli. Ma l’intervento più sorprendente è stato quello del presidente del consorzio di tutela del Morellino di Scansano, intervenuto in rappresentanza di 106 aziende vitivinicole a esprimere la “profonda preoccupazione” per le conseguenze d’immagine negative che la geotermia potrebbe avere su un prodotto d’eccellenza come il celebre vino toscano.

A tutto geyser
L’Italia non è l’Islanda, che ricava dai geyser due terzi della sua energia, ma è al top in Europa, grazie alla presenza di zone vulcaniche e faglie appenniniche da cui attingere acqua calda e vapore: il 10 per cento della geotermia mondiale e la metà di quella europea sono “made in Italy”. La Toscana, che si alimenta al 25 per cento grazie al calore delle viscere della terra, la considera alla stregua di un prodotto tipico dal giorno in cui Pietro Ginori Conti, bisnipote di Francesco Larderel che aveva promosso lo sfruttamento dei soffioni boraciferi toscani, riuscì ad accendere cinque lampadine con l’energia presa dal calore del sottosuolo. Era il 1 luglio del 1904 e da allora molte cose sono cambiate.

Oggi la centrale di Larderello produce 547 MW di elettricità, quanto un impianto nucleare, mentre una ricerca epidemiologica condotta dalla fondazione Monasterio, dal Cnr di Pisa e dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana ha messo in evidenza un aumento della mortalità maschile nei comuni “geotermici” del 13 per cento rispetto alla media regionale, con il 30 per cento in più di morti per tumori nei comuni di Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio e Arcidosso. Sui dati si è scatenata la bagarre: la regione Toscana ha provato ad attribuirli a differenze negli “stili di vita” dei cittadini dell’Amiata rispetto agli altri, i comitati ritengono che le emissioni degli impianti concorrano a peggiorare la salubrità dell’ambiente e dunque delle persone, mentre l’Enel, titolare degli impianti, ha negato qualsiasi relazione di causa-effetto.

In questo momento quella dell’Amiata è la ‘più grande questione ambientale dell’Italia centrale’

Quale che sia la verità, l’unica certezza è che le morti in più non dipendono dagli “stili di vita”: uno studio dell’Agenzia regionale di sanità ha stabilito che gli abitanti dell’Amiata non fumano più sigarette, non mangiano peggio, non fanno minore attività fisica e non bevono più alcolici di chi abita in un raggio di cinquanta chilometri e ha un tasso di mortalità inferiore. La rete Sos Geotermia cita una ricerca pubblicata sul Journal of cleaner production, secondo la quale “l’inquinamento prodotto da gas a effetto serra emessi delle centrali geotermiche in Amiata è quasi simile a quello di una centrale a carbone di uguale potenza”, e uno studio di QualEnergia che prende di mira le emissioni di ammoniaca.

Il problema dell’Amiata, a loro dire, è l’utilizzo di una tecnologia considerata “superata”: si chiama “flash” e prevede la dispersione dei gas nell’atmosfera, attraverso dei filtri, mentre i liquidi condensati sono reiniettati nel terreno. Per questo i comitati toscani hanno deciso di presentare un ricorso alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, sostenendo che “in una situazione già considerata a rischio non è corretto aggiungere altri inquinanti nell’atmosfera, anche se provengono da impianti a norma”. “Ci appelliamo allo stesso principio utilizzato nelle grandi città quando si superano i livelli di pm10: si vieta l’utilizzo delle auto”, dice Roberto Barocci, uno dei principali esponenti della rete toscana. A loro avviso, in questo momento quella dell’Amiata è la “più grande questione ambientale dell’Italia centrale”.

L’interno di un edificio dell’impianto di Latera, ottobre 2016. (Simona Pampallona per Internazionale)

Enel Green Power, proprietaria degli impianti contestati, è di tutt’altra opinione. Rispondendo all’accusa, lanciata da un ambientalista locale a mezzo stampa, di essere la responsabile indiretta del crollo della produzione di castagne sull’Amiata, attaccate da un insetto killer proliferato a causa delle esalazioni, l’azienda ha risposto che “le emissioni geotermiche, peraltro sostitutive di manifestazioni naturali, vengono abbattute per la quasi totalità dagli impianti Amis (che abbattono le esalazioni di mercurio e idrogeno solforato, ndr) e, per le centrali di Bagnore, anche da un innovativo impianto di abbattimento ammoniaca”. Inoltre, “dalle torri di raffreddamento esce per il 99,4 per cento vapore acqueo e co2 carbon free, su cui sono in corso innovativi progetti pilota per l’utilizzo della co2 a fini alimentari”. La società dell’Enel deputata allo sviluppo delle energie rinnovabili, oltre alle 94 centrali e ai 490 pozzi in tutta Italia, ha conquistato una posizione da leader nel settore in tutto il mondo: fornisce il 30 per cento dell’energia in El Salvador, ha costruito quattro centrali negli Stati Uniti e si è appena aggiudicata la gara per la costruzione di un impianto da 55 MW in Indonesia.

Prossimo obiettivo: la solfatara di Pozzuoli
Favorevoli e contrari concordano su un unico punto: la geotermia va fatta bene. Il principio è stato messo nero su bianco, dopo una serie di audizioni di comitati territoriali, amministratori locali ed esperti, in una risoluzione approvata all’unanimità dalle commissioni ambiente e attività produttive alla camera dei deputati. Nel testo si sollecita il governo a emanare delle “linee guida” per le nuove concessioni delle quali la Valutazione d’impatto ambientale dovrà tenere conto. Inoltre, si chiede di “favorire lo sviluppo e la diffusione della geotermia a bassa entalpia, ossia con impianti che sfruttano il calore a piccole profondità, per l’importante contributo che può dare alla riduzione del fabbisogno energetico del patrimonio edilizio italiano”.

Ma lo scontro pare destinato inevitabilmente a riaccendersi. Il motivo è riassunto nei dati forniti al parlamento dall’Unione geotermica italiana: le risorse potenzialmente estraibili sono pari a 500 milioni di tonnellate di petrolio. In buona sostanza, sembrano dire i fautori della geotermia, siamo seduti su una miniera di calore e questo potrebbe essere il nostro oro.

All’orizzonte già si delinea il prossimo fronte: i Campi Flegrei. Un’azienda con sede a Napoli, la Geoelectric, vorrebbe trivellare la solfatara di Pozzuoli e il vulcanologo dell’Osservatorio vesuviano Giuseppe Mastrolorenzo lancia l’allarme: “È un progetto pericolosissimo, perché si vuole bucare il vulcano più pericoloso al mondo, dove ogni giorno vengono emesse dalle fumarole tremila tonnellate di co2”. La centrale verrebbe costruita su un bordo esterno del cratere, dove le emissioni naturali, come in un’enorme pentola a vapore, sono più forti e non c’è bisogno di scendere troppo in profondità. Secondo lo scienziato dell’Ingv, l’estrazione e soprattutto la reimmissione dei gas nel sottosuolo potrebbero provocare pericolosi terremoti, “in un’area già molto attiva dal punto di vista sismico e bradisismico”: tra il 1983 e il 1984 la città di Pozzuoli si sollevò di quasi due metri, il tempio romano di Serapide, fino ad allora sommerso, tornò al di sopra delle acque e si registrarono diecimila microterremoti. Soprattutto, si rischia di risvegliare il mostro dormiente. “La risalita del magma è un’ipotesi estrema, ma non può essere esclusa”, avverte Mastrolorenzo.

Per gli esponenti della rete Nogesi gli incentivi pubblici andrebbero indirizzati a piccoli contributi per impianti a bassissimo impatto

Quella dei Campi Flegrei non è l’unica centrale geotermica prevista in Campania: da mesi sull’isola di Ischia si polemizza sulla possibile costruzione di un impianto a Serrara Fontana, alle falde del monte Epomeo. A insorgere contro il progetto della società Ischia geotermia sono stati soprattutto albergatori e gestori delle terme, preoccupati per la possibilità che si possano modificare “le caratteristiche fisiche delle acque”, facendo crollare la maggiore risorsa turistica dell’isola.

“Perché continuare a costruire centrali quando i consumi stanno calando e l’Italia si sta deindustrializzando? Abbiamo davvero bisogno di altri 50 MW di energia elettrica quando già utilizziamo molto meno di quello che produciamo?”, si chiede Fagioli. Di 130mila MW di potenza installata, l’Italia ne utilizza non più di 60 mila, e in questo contesto il geotermico appare ben poca cosa. Piuttosto, i comitati propongono che lo sfruttamento del calore sotterraneo avvenga con la “bassa entalpia”, vale a dire estraendo il calore a temperature inferiori ai 90 gradi, senza bisogno di scendere in profondità, e consentendo di riscaldare le abitazioni senza inquinare e rischiare di provocare terremoti. Per gli esponenti della rete Nogesi gli incentivi pubblici andrebbero indirizzati in quella direzione: piccoli contributi per impianti a bassissimo impatto.

Ma la legge Scajola va in tutt’altra direzione: le liberalizzazioni previste a molti fanno rimpiangere l’epoca in cui a gestire il geotermico era solo l’Enel e non le tante aziende che nascono come funghi per saltare sul carro degli incentivi di stato. Per dare il senso del fallimento delle privatizzazioni, citano un solo dato: dall’approvazione della legge Scajola che ha dato il via libera alle trivelle, delle dieci nuove centrali previste non ne è stata costruita ancora neppure una.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it