È un progetto giornalistico che racconta la politica di coesione europea.
Un’esperienza di turismo nella Valchiavenna mostra che le pratiche dell’inclusività hanno fatto passi avanti. Ora hanno bisogno di basi culturali che le sorreggano in futuro. Leggi
Frequentare un nido d’infanzia è determinante per i bambini che hanno una condizione di svantaggio socioeconomico. La storia di un asilo di Palermo che potrebbe riaprire grazie al lavoro incessante di un comitato territoriale. Leggi
È il primo quartiere di Napoli che propone un servizio di portierato pubblico e gratuito. Un progetto per contrastare la povertà e favorire l’integrazione sul territorio. Leggi
Nella Marsica abruzzese l’esperimento di un istituto scolastico promuove buone pratiche di didattica e di inclusione. Aiutando le famiglie a non abbandonare un territorio carico di storia e identità. Leggi
Per il capoluogo pugliese sono previsti numerosi interventi di ammodernamento e rinnovamento. Ma senza una cornice urbanistica si rischia di limitarsi a elenchi di opere e iniziative e di indebolire le componenti sociali ed ecologiche. Leggi
La ludopatia colpisce in particolare le persone con più di 65 anni: anche se in percentuale sono di meno, giocano di più e perdono più soldi. Si tratta di un fenomeno ancora poco studiato e con scarse risorse per la prevenzione. Leggi
Dal 24 febbraio 2022 sono arrivati in Italia 173mila profughi ucraini, molti di loro sono scappati convinti che sarebbero tornati presto a casa. Un bilancio dell’accoglienza che gli è stata offerta. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati