- I delfini della specie Tursiops aduncus si strofinano contro alcuni tipi di coralli e spugne. Probabilmente ne sfruttano le proprietà antibatteriche per combattere le infezioni della pelle.
- La mortalità degli alberi in Australia settentrionale è raddoppiata negli ultimi 35 anni. Si pensa che la causa sia il riscaldamento del pianeta.
- Le forti piogge e l’alluvione in Sudafrica dello scorso aprile sono state rese più probabili dal cambiamento climatico.
- Un dente risalente a un periodo tra 164mila e 131mila anni fa, trovato in una grotta del Laos, potrebbe appartenere all’ominide di Denisova, che era forse più diffuso di quanto immaginato.
- L’inquinamento ha provocato nel 2019 la morte prematura di nove milioni di persone in tutto il mondo.
- Dopo trent’anni il Mozambico ha dichiarato un nuovo caso di poliomielite. È il secondo paese africano dopo il vicino Malawi.
- Sono stati trovati microfossili di plancton risalenti a 183 milioni di anni fa, utili per ricostruire l’adattamento al clima nel passato.
- Nel 2021 quattro fattori legati al cambiamento climatico, la concentrazione di gas serra, l’aumento del livello del mare, il calore dell’oceano e la sua acidificazione, hanno toccato valori record.
- È stata analizzato il genoma dell’avena.
- La sequenza di suoni emessa dagli scimpanzé è organizzata e complessa.
- Le tempeste marine violente possono portare a riva sedimenti e contrastare anni di erosione della costa.
- Le due galassie senza materia oscura, scoperte nel 2018, potrebbero derivare dalla collisione di particolari galassie nane.
- Alcune macchine agricole sono gigantesche. Comprimono il terreno come hanno fatto solo i dinosauri più grandi.
- Il tema del covid-19 attira di meno i ricercatori, che stanno tornando ai precedenti campi di attività.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it