Sommario

Il grande crac

Finanza senza regole. Mercati fuori controllo. Una crisi infinita. Inchiesta sui padroni del mondo a Wall street e un commento di Loretta Napoleoni

762 (19/25 settembre 2008)
762 (19/25 settembre 2008)

Pianeta

Il ragazzo italiano ucciso a Milano perché era nero e aveva preso un sacchetto di biscotti. L’altro ragazzo italiano estradato in Grecia perché condannato per 21 grammi di hashish. La compagnia di bandiera italiana svenduta ai peggiori offerenti. La scuola italiana distrutta mattone dopo mattone e i diritti di maestri e maestre, bambini e genitori allegramente calpestati. Il premier italiano che fa lo spiritoso con le ragazze in tv ed è sempre più popolare. Le polemiche sul fascismo, sull’antifascismo, sul postfascismo, sulla repubblica di Salò. La tv italiana che ricomincia con i soliti programmi, le solite facce, le solite battute. Il boom della cocaina tra i bambini di Milano. Il campionato di calcio e la sua scia di tifosi nazisti. La polemica sul Pincio, la polemica sulle prostitute, la polemica sulla legge elettorale per le elezioni europee. Ci sono certe settimane in cui uno vorrebbe vivere non in un altro paese, ma proprio su un altro pianeta. Leggi

In copertina

I padroni del mondo

Sono ricchissimi e sconosciuti. Non hanno regole e controllano i mercati di tutto il pianeta. Un’inchiesta della Zeit sui manager degli hedge fund più potenti di Wall street

In copertina

Il Colosseo dell’era globale

La finanza è fuori controllo. Le autorità non riescono più a governarla e assistono impotenti alla lotta per la sopravvivenza tra i suoi giganti indebitati

In copertina

Domenica nera a Wall street

I mercati americani sono stati colpiti dai crolli di Lehman Brothers, Merril Lynch e Aig. Questa crisi senza precedenti non sembra avere fine

Opinioni

Meno scuola per tutti

Attualità

Piccole riforme che non servono

Maestro unico, grembiule, voto in condotta: novità insignificanti che non risolvono la crisi della scuola. E svelano la mancanza di un progetto educativo

Attualità

Ecco perché lascio l’Italia

Dopo due anni una giornalista del País se ne va. “Per costruire il mio futuro da un’altra parte, perché quello che mi aspetta qui mi fa paura”

Svezia

La mia sindrome di Stoccolma

Negli anni settanta la Svezia era un paese ricco ed efficiente, ma anche molto deprimente. Il giornalista inglese Andrew Brown racconta com’è cambiato il paradiso della socialdemocrazia

Idee

Cannibali e felici

Le culture non devono mai escludersi, ma arricchirsi reciprocamente. È meglio nutrirsi dell’altro che chiudersi in se stessi

Colombia

Brutto tempo a Cartagena

È la città più turistica della Colombia, con spiagge affollate e bellissimi palazzi coloniali. Ma dietro quest’immagine da cartolina c’è una realtà che pochi conoscono. Il reportage di Gatopardo

Ambiente

La fine dei pesci

L’aumento della popolazione del pianeta e le nuove tecniche di pesca hanno impoverito gli oceani. Il pesce non basta più. Un’inchiesta nei porti dalla East Coast

Ritratti

Imdat Avci. Il cacciatore di rifiuti

Ogni giorno libera dalla spazzatura le strade e le coste vicino a Marmaris. Con il buon esempio e con i gesti estremi insegna ai turchi il rispetto per l’ambiente

Graphic journalism

Cartoline dalla Louisiana

Un fumetto di Seth

Viaggi

Giappone antico

La via Nakasendo collega Kyoto a Tokyo. Alla scoperta del Giappone rurale e delle tradizioni del periodo Edo. Dormendo in piccole locande a gestione familiare

Cultura

Il peso della fama

CharlElie Couture è una star del pop francese. Ma la notorietà è stata un ostacolo alla sua vera vocazione: la pittura. Per questo ha scelto di cambiare aria

Economia e lavoro

I piani di Zapatero contro la recessione

Scienza e tecnologia

L’acceleratore spiegato a tutti

Africa e Medio Oriente

Un accordo decisivo per lo Zimbabwe

Americhe

Bolivia e Venezuela sfidano gli Stati Uniti

Asia e Pacifico

Un anno difficile per il futuro premier

Europa

La crisi infinita della gauche

Blog

Il ritmo paziente delle retrovie

Portfolio

Il tempo di Sarah Moon

Considerata soprattutto una fotografa di moda, è famosa per aver creato l’immagine di Cacharel. Oggi un nuovo libro, in cinque volumi, permette di riscoprire l’artista anglo-francese e di entrare nel suo mondo. Christian Caujolle presenta la raccolta

Opinioni

Biomimetica

Il coraggio di opporsi

Seduta sul divano, ho bevuto prima tè alla menta e poi caffè arabo, servito da una delle tre figlie. Leggi

Opinioni

Il cimitero dei giornalisti

Opinioni

La busta vuota

Opinioni

L’editore non gradisce

Tutti ipocriti sul Caucaso

Bush ha detto ai russi che bisogna rispettare la sovranità di tutte le nazioni: è paradossale. Leggi

Opinioni

Il Biafra di Chimamanda

Opinioni

Alt.country files

Opinioni

0,4

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.