Uno dei danni più ampi fatti al fumetto degli ultimi decenni, e lo pensano in molti, sono le teorie in forma di saggio a fumetti dello statunitense Scott McCloud, che fuorviano... Leggi
Le pagine scivolano via come se nulla fosse nel sensazionale libro d’esordio di un giovane iraniano che ha lasciato il suo paese perché stanco di lottare senza vedere un... Leggi
Nell’anno dei capolavori, arriva raccolta in un volume unico l’opera più significativa di uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo, Cinema Zenit, già... Leggi
Canicola ci ha abituato alle rivelazioni. Come quella del padovano Miguel Vila, per citare la più recente e limitandoci agli italiani. E come ora il libro del bolognese Pastoraccia,... Leggi
Non poteva mancare l’incontro fra il Tono monogatari, pubblicato nel 1910 e considerato l’equivalente delle fiabe dei fratelli Grimm, e Shigeru Mizuki (1922-2015), che... Leggi
La sorta di schizofrenia ossessiva a cui conduce potenzialmente la società (post)moderna può essere superata da ciascuno di noi prendendone coscienza, interrogando l’interiorità.... Leggi
Una lettera che sembra scritta durante una guerra di molti decenni fa, e che invece è stata scritta durante la quarantena per la pandemia; il virus del covid-19 che pare... Leggi
Autore di titoli molto significativi come Gli sprecati – sugli emarginati di oggi e di domani – Michelangelo Setola realizza un’opera di poesia che non somiglia a nient’altro... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati