Dopo le proteste del 2018 e la violenta risposta del governo, le tirature dei quotidiani sono cresciute. Ma il divieto d’importare carta da giornale li sta mettendo in ginocchio. Leggi
In Nicaragua il clero cattolico sta subendo aggressioni e minacce, sebbene abbia svolto un ruolo di mediazione in tutta la storia del paese. Leggi
Con prudenza e per non deludere una certa sinistra, finora mi ero limitato a esprimermi in circoli ristretti. Ma è ora di riconoscere la deriva autoritaria di Daniel Ortega. Le parole di uno scrittore vicino al Fronte sandinista. Leggi
Si sospetta che il presidente e la moglie vogliano creare un impero economico. Le proteste le sostiene la destra, ma i protagonisti sono gli studenti di sinistra. Leggi
Per stabilire la verità e la giustizia e riportare la democrazia nel paese serve un’indagine della Commissione interamericana per i diritti umani. Leggi
Gli agricoltori nicaraguensi si spingono sempre più verso le terre indigene considerate più fertili, minacciando la popolazione locale dei miskito. Leggi
Migliaia di migranti africani sono bloccati al confine tra Nicaragua e Costa Rica, dopo che il governo nicaraguense gli ha negato l’ingresso nel paese. Secondo la Croce rossa, la maggior parte dei migranti arriva dall’Africa, dall’Asia e da Haiti. Leggi
Più di mille di migranti cubani, diretti negli Stati Uniti, sono bloccati in Costa Rica in seguito alla chiusura delle frontiere da parte del Nicaragua. Sono sempre di più i cubani che cercano di raggiungere gli Stati Uniti a causa del timore che le politiche migratorie di Washington cambino dopo il disgelo nei rapporti con Raúl Castro. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati