◆ Si prova sempre un po’ di pena per i portavoce. Come dice la parola, non hanno voce propria ma portano in giro la voce d’altri – un gruppo, un partito, il governo,... Leggi
**◆ **È opinione diffusa che Giorgia Meloni e la sua destra non ce la faranno a essere destra dura e pura. Succederà grazie a un’opposizione incalzante? No, l’opposizione... Leggi
◆ Il guaio è la confusione. Prendiamo noi europeisti di sinistra: siamo di intensi sentimenti sovranazionali, di commossa solidarietà, e tuttavia vogliamo ragionevolmente... Leggi
**◆ **Bei tempi quelli della guerra fredda. Il mondo era diviso in due blocchi ben squadrati che, forti nello spirito e sorvegliati nella carne, tenevano le testate nucleari... Leggi
◆ Forse è urgente dire basta. Forse bisogna fare di questo 2023 non un pin buono per ritirare al bancomat spiccioli miserabili di futuro, ma la data oltre la quale o tutto... Leggi
◆ Breve commemorazione dell’agonizzante 2022. Gli ucraini – bambini, donne, vecchi – seguitano a morire di proiettili e freddo per decisione di Putin l’orribile... Leggi
◆ Un regalo natalizio: due libri. Uno s’intitola Le cose , uno Le perfezioni . Uno è stato pubblicato da Mondadori (1965) e poi da Einaudi (2011); uno da Bompiani in... Leggi
◆ Insomma, quando d’autunno piove, ce la dobbiamo prendere con la pioggia o con il governo? L’espressione “piove, governo ladro” è diventata nell’uso comune... Leggi
◆ Sì, la scuola è in crisi. Da quando? Da sempre, tanto che ormai non riusciamo più a ragionarne e a raccontarne senza abbinare stabilmente le due parole: scuola e... Leggi
◆Nelle cronache del ritrovamento di ventiquattro statue bronzee a San Casciano dei Bagni ha una certa frequenza la parola “fango”. E, bisogna dire, il fango salta agli... Leggi
◆ Forse stiamo facendo proprio come Jerome K. Jerome sconsigliava di fare quando si prepara il tè. Controlliamo di continuo il bollitore per vedere se l’acqua bolle.... Leggi
◆ Sono Racconti romani ma “Roma” compare per la prima volta a pagina 123. Sono Racconti romani e col titolo disegnano un confine inequivocabile, ma il loro tema... Leggi
◆ Succede sempre più spesso che rendiamo minuscole le cose tradizionalmente grandi, pur di sentirci maiuscoli noi, e idonei a grandi imprese. Questa tendenza non vale... Leggi
◆ Appunti. 1) Dir male della madrepatria è una cosa, dir male dei governanti è un’altra. Non confondiamo i due piani. Se vado all’estero e dico: “L’Italia è brutta”... Leggi
◆ Che diavolo è Armageddon? Biden ha pronunciato questa parola lasciando intendere che c’è da preoccuparsi. Putin ha destituito in fretta il suo feroce comandante in... Leggi
◆ Lo scontro sarà tra Giuseppe Conte e Giorgia Meloni? Se si decidesse di mettere in cantiere una serie televisiva tipo This England (Sky), ci sarebbe da augurarselo,... Leggi
◆ Già il giorno dopo le elezioni siamo diventati sospettamente patriottici. Le ansie che vengono dall’estero ci innervosiscono più delle congratulazioni che giungono... Leggi
◆ Ora c’è da sperare soltanto che la realtà contraddica i vaticini. Ma anche se, a seguito delle nostre preghiere (“Santi numi, almeno non nel centenario della marcia... Leggi
◆ Il finale di Zazie nel metrò (1959), capolavoro di Raymond Queneau tradotto da Franco Fortini nel 1960, va bene ogni volta che dobbiamo constatare che le cose a cui... Leggi
◆ Vaticinio ottimistico. Voteremo a sinistra, scontenti e combattivi. La destra comunque vincerà. Chi vive di governo e sottogoverno correrà in soccorso dei vincitori.... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati