◆ Le parole, di tono pacioso o sprezzante, sono grosso modo queste: signore e signori, per favore, questa è destra, nient’altro che destra; se la qualifichiamo destra... Leggi
◆ Ho letto su una parete giallina: le case dei ricchi non si allagano. Non so se alla lettera è vero, certo nella metafora è verissimo. I ricchi hanno i mezzi per starsene... Leggi
◆ Ah, noi poveri vecchi. Andrea Canobbio, nel suo memorabile La traversata notturna (La nave di Teseo 2022), ci dedica una bella pagina densa. Comincia con l’Ospizio... Leggi
◆ Il pronome “io” è sempre in affanno. All’origine è parte di un “noi” originario: innanzitutto “noi esseri viventi” e, in seconda istanza, “noi esseri... Leggi
◆ Non bisogna strapparsi i capelli per ogni sciocchezza. La stradestra – dite – vuole darci strutture sempre più autoritarie? E occupare tutti i possibili posti e avamposti?... Leggi
◆ Fateci caso, è un sorrisetto che interviene sempre e solo quando l’ospite dei talk show è un esterno: un romanziere, uno scienziato, un artista, un filosofo, uno insomma... Leggi
◆ Un momento felice, per chi pubblica libri, è il risvolto di copertina. Poiché il libro è merce e deve trovare acquirenti, l’editore, nel risvolto, annuncia sempre... Leggi
◆ C’era, sei mesi fa, chi si diceva sicuro che la prassi di governo avrebbe addomesticato Giorgia Meloni e camerati. Non pare che le cose stiano andando così. Anche se... Leggi
◆ Ci caschiamo sempre. Arriva l’invenzione della stampa e apriti cielo. Per un bel po’ di secoli s’è gridato: è finita l’epoca dei dotti, è finita la dignità... Leggi
◆ Sta venendo un po’ a noia l’espressione: arma di distrazione di massa. Colpa del fatto che è usata per cose che non ci distraggono affatto. Dire per esempio che le... Leggi
◆ Va in scena un po’ di entusiasmo, ma il quadro è nero. Mentre l’intellighenzia di Giorgia Meloni si atteggia a gramsciana e pretende ovunque con aria furba un suo... Leggi
◆ Non è questione di buona cultura, disgraziatamente. Putin – ha detto Bergoglio la settimana scorsa alla giornalista argentina Elisabetta Piqué – è colto, conosce... Leggi
◆ Si celebrano tanti anniversari, perché non celebrare quello di qualche libro di rilievo? Sono per esempio dieci anni dalla pubblicazione di Saggio sulla negazione (Bollati... Leggi
◆ Che bel verbo è “inventare”, con quel suo concentrato movimento verso un traguardo che si definisce avanzando e nel quale ci si imbatte, se va bene, solo agendo.... Leggi
◆ E se provassimo a grattar via dal quieto vivere il suo brutto significato di vita che bada a scansare guai in nome di una paciosa tranquillità? Non è scritto da nessuna... Leggi
◆ Ecco una bella immagine di Antonio Gramsci: “Un deserto con un gruppo di alte palme è sempre un deserto: anzi è proprio del deserto avere delle piccole oasi con gruppi... Leggi
◆ Fare i conti con le immagini è complicato. Mostrano sempre il presente e per coniugarle sono necessarie le parole. Per esempio, devo chiarire che il neonato con vestina... Leggi
◆ La storia maestra di vita? Mah. Forse il povero Cicerone, con questa definizione, aveva preso un abbaglio. La prima guerra mondiale lasciò sul terreno diciassette milioni... Leggi
◆ Si prova sempre un po’ di pena per i portavoce. Come dice la parola, non hanno voce propria ma portano in giro la voce d’altri – un gruppo, un partito, il governo,... Leggi
**◆ **È opinione diffusa che Giorgia Meloni e la sua destra non ce la faranno a essere destra dura e pura. Succederà grazie a un’opposizione incalzante? No, l’opposizione... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati