Tutti gli incontri sono su
prenotazione obbligatoria e in rispetto della normativa anti covid-19 che prevede distanziamento fisico, posti contingentati, utilizzo delle mascherine e aerazione dei locali dove possibile. L’ingresso all’evento
Il coltellino svizzero sarà invece gestito nella location in base all’ordine di arrivo e ai posti disponibili.
Per ogni evento si possono prenotare al
massimo due posti.
Il numero dei posti è ridotto, per questo preghiamo chi si è prenotato ma non riuscirà a partecipare di
annullare il proprio biglietto sulla piattaforma usata per la prenotazione.
Per accedere a tutti gli eventi è necessario stampare e portare compilato all’ingresso il
modulo di autodichiarazione:
- per gli eventi all’
ex Teatro Verdi compilare e consegnare all'ingresso
questo modulo
- per gli eventi al
Teatro Comunale,
Ridotto,
Sala della musica,
Cinema Boldini e
Circolo Bolognesi compilare e consegnare all'ingresso
questo modulo
Donne incinte e
persone con disabilità avranno un accesso prioritario ma dovranno prenotare il posto per loro e per un eventuale accompagnatore.
Alla fine di ogni incontro il pubblico dovrà lasciare la sala per ragioni di sicurezza.
Gli spettatori presenti agli eventi, facendo parte del pubblico,
acconsentono e autorizzano qualsiasi uso presente e futuro delle eventuali riprese audio e video e delle fotografie che potrebbero essere effettuate.
Il festival usa solo carta riciclata, riduce al minimo gli sprechi e l'uso della plastica, mette a disposizione in tutti i luoghi in cui si svolgono gli eventi cestini per la raccolta differenziata.
Intanto a Ferrara: guarda gli
eventi extra festival.