Scienza

I premi Nobel del 2024

◆ Il premio Nobel per la **fisica **è stato assegnato allo statunitense John Hopfield e al britannico-canadese Geoffrey Hinton per le loro ricerche sull’apprendimento automatico basato sulle reti neurali negli anni settanta e ottanta, che hanno contribuito a porre le basi per lo sviluppo dei programmi di intelligenza artificiale. Secondo la giuria le reti neurali hanno permesso di compiere grandi progressi nel campo della fisica delle particelle, della scienza dei materiali e dell’astrofisica.

◆ Gli statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun hanno ricevuto il Nobel per la ** medicina ** per la scoperta del micro-rna, una classe di minuscole molecole di rna che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell’attività dei geni. Le loro scoperte, basate sullo studio del minuscolo verme nematode Caenorhabditis elegans, sono state pubblicate nel 1993. Il micro-rna può essere usato per diagnosticare alcune malattie, e in futuro potrebbe essere la base di nuovi tipi di terapia.

◆ Il premio Nobel per la chimica è andato agli statunitensi David Baker e John Jumper e al britannico Demis Hassabis per le loro ricerche sulla struttura delle proteine. Hassabis e Jumper lavorano per DeepMind, l’azienda controllata da Google che ha sviluppato il programma d’intelligenza artificiale AlphaFold, capace di prevedere con altissima precisione la struttura delle proteine. Baker ha progettato nuovi tipi di proteine, alcune delle quali potrebbero essere utili per contrastare lo sviluppo della resistenza agli antibiotici nei batteri e decomporre la plastica.

Al largo dell’Africa occidentale c’è un grande cratere sottomarino chiamato Nadir. Uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment ne ha ricostruito la struttura in tre dimensioni. I risultati suggeriscono che il cratere sia stato prodotto da un asteroide. Il Nadir ha un’età simile a quella del Chicxulub, in Messico, che risale a circa 66 milioni di anni fa ed è stato attribuito all’impatto con un corpo celeste. Gli enormi sconvolgimenti ambientali provocati dall’evento avrebbero causato l’estinzione di massa del cretaceo, che cancellò la maggior parte delle specie viventi all’epoca, compresi i dinosauri. Non è ancora chiaro se il Nadir si sia formato prima o dopo il Chicxulub e se abbia contribuito all’estinzione di massa. Secondo i ricercatori, è molto insolito trovate due crateri formati da grandi asteroidi così vicini nel tempo: è quindi possibile che i due impatti siano dovuti ai frammenti di uno stesso oggetto spaziale. ◆

Tutti gli intrecci del cervello

Tyler Sloan e Amy Sterling per FlyWire, Princeton University, Dorkenwald et al., Nature, 2024

Uno studio pubblicato in nove articoli su Nature ha realizzato il primo connettoma completo di un moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), rappresentando 140mila neuroni e 50 milioni di sinapsi (nell’immagine). È la mappa cerebrale più dettagliata mai realizzata. Grazie a un programma di intelligenza artificiale, i ricercatori del consorzio FlyWire hanno analizzato 21 milioni di immagini ottenute con il microscopio elettronico, e con l’aiuto di un gruppo di volontari hanno identificato più di ottomila tipi di neuroni. Questo lavoro sarà utile per comprendere il funzionamento del cervello, e potrebbe porre le basi per la realizzazione del connettoma di organismi più complessi come i mammiferi.

La longevità rallenta

L’aumento dell’aspettativa di vita sta rallentando, afferma uno studio pubblicato su Nature Ageing. L’analisi dei dati sulla mortalità in dieci dei paesi con l’aspettativa di vita più elevata ha rivelato che tra il 1990 e il 2019 questa è aumentata in media di due anni per decennio, rispetto ai tre del ventesimo secolo. Secondo gli autori la probabilità che un bambino nato nel 2010 viva fino a cento anni resta piuttosto bassa: il 5,3 per cento per le femmine e l’1,8 per i maschi.

Maglieri, Vantaggio, Palagi, Favaro/Zoomarine, italia

Zoologia Durante il gioco i delfini tursiopi (Tursiops truncatus) assumono un’espressione che ricorda un sorriso (nella foto). Su iScience gli etologi dell’università di Pisa spiegano che in nove casi su dieci lo fanno quando sono nel campo visivo del compagno di gioco, il quale una volta su tre ricambia il sorriso. Come in altri animali sociali, questa espressione potrebbe aiutare a prevenire i conflitti.

Salute In molti paesi l’incidenza di alcuni tipi di cancro è aumentata significativamente nelle persone di età compresa tra 25 e 50 anni, mentre in quelle più anziane è rimasta relativamente stabile, scrive la Bbc. Secondo i ricercatori questo potrebbe essere dovuto a fattori legati allo stile di vita, come il consumo di alimenti ultraprocessati, ma anche alla diffusione di sostanze cancerogene non ancora identificate.

Altro da questo numero
1584 - 11 ottobre 2024
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Black Friday Promo