Uno studio spiega che anche gli invertebrati hanno il “senso del numero”. Leggi
Alcuni ricercatori hanno impiegato più di dieci anni per ricostruire le connessioni neurali di una larva di moscerino della frutta. In futuro toccherà ai topi e agli esseri umani Leggi
È noto che l’ansia fa battere più velocemente il cuore. Ora un nuovo studio sui topi dimostra che è vero anche il contrario: aumentando artificialmente il battito cardiaco... Leggi
Secondo uno studio recente, ascoltare la propria voce è un’esperienza multisensoriale. Spesso quando sentiamo la nostra voce registrata, la percepiamo come strana e sgradevole.... Leggi
Zoologia Il processo di domesticazione del lupo ha cambiato il modo di comunicare dei cani. Secondo uno studio pubblicato su Communications Biology, le razze di cani più... Leggi
Un gruppo di ricercatori ha trapiantato organoidi cerebrali nei roditori, scoprendo che s’integravano nelle loro reti neurali e potevano cambiarne il comportamento Leggi
Anche i giocatori di scacchi professionisti sentono la stanchezza mentale. Dopo quattro o cinque ore di gioco cominciano a sbagliare. Il meccanismo è ignoto, ma un nuovo... Leggi
Simona Lodato studia la grande varietà e le caratteristiche delle cellule della nostra corteccia. Leggi
Un catalogo composto da 123mila immagini mostra come cambia il cervello nel corso degli anni. Questo strumento permette di disegnare una curva di crescita cerebrale, come... Leggi
Quando la corteccia visiva perde la sua funzione principale, si riorganizza per svolgere altri compiti. Per esempio, si attiva per rispondere a stimoli uditivi, tattili e... Leggi
Molti studi, pubblicati su riviste prestigiose, si basano sulle immagini del cervello ottenute con la tecnica della risonanza magnetica funzionale (fmri). Attraverso l’interpretazione... Leggi
Un team di ricercatori ha scoperto che una popolazione di neuroni, diversa da quella preposta all’elaborazione delle informazioni musicali, reagisce in particolare al canto Leggi
Un elettroencefalogramma per monitorare gli attacchi epilettici in un paziente di 87 anni, morto all’improvviso a causa di un infarto, ha permesso di rilevare, per la prima... Leggi
Il tempo necessario per prendere decisioni semplici comincia ad allungarsi dopo i vent’anni d’età. Il rallentamento non è però dovuto a processi mentali più lenti,... Leggi
L’odore materno dà sicurezza. Un nuovo studio dimostra che quando i bambini lo sentono sono più socievoli verso persone estranee, scrive Science Advances. I ricercatori... Leggi
Lo stato tra la veglia e il sonno potrebbe essere un momento particolarmente creativo. L’ipotesi, formulata in passato dall’inventore statunitense Thomas Edison, è stata... Leggi
I suoni “buba” e “chichi” sono associati rispettivamente, in modo quasi universale, a una forma tondeggiante e a una spigolosa. L’esperimento è stato condotto su... Leggi
Molte persone sentono delle voci interiori e le ascoltano per prendere decisioni importanti nella vita. Ma i neuroscienziati non hanno ancora capito da cosa dipende e come mai non succede a tutti. Leggi
Una iperattività dei circuiti neurali che generano pensieri senza alcun legame diretto con l’ambiente potrebbe portare a una maggiore creatività ma anche al nevroticismo, per esempio a vedere minacce ovunque. Leggi
Era già noto che la musica aiuta lo sviluppo neurologico dei bambini. Uno studio mostra che aiuta anche quello degli adolescenti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati