Trent’anni fa un’altra pandemia colpiva la popolazione mondiale. E la disuguaglianza nell’accesso ai test e alle cure era accettata tra l’indifferenza delle istituzioni internazionali. Un libro ripercorre silenzi, fallimenti e progetti. Leggi
Perché preoccupano? Possono davvero compromettere l’efficacia di vaccini e terapie? Ecco cosa sappiamo delle nuove “versioni” del sars-cov-2. Leggi
Il video del Financial Times, realizzato con l’artista Nina Dunn, immagina cosa potremmo fare per fermare la prossima crisi sanitaria globale, provocata dai batteri resistenti agli antibiotici. Leggi
Apparentemente il nostro paese ha uno dei tassi di letalità più alti del mondo. Ci sono diverse spiegazioni, ma forse il problema principale sono i dati a disposizione. Leggi
Fino al 1993 le donne sono state escluse dagli studi sui farmaci. Oggi le cose sono un po’ migliorate, ma la situazione è ancora sbilanciata. Per affrontare la pandemia, così come le ricerche sui vaccini, c’è bisogno di un’ottica di genere. Leggi
Molecolare, sierologico, rapido, salivare, antigenico: ecco a cosa servono gli esami diagnostici usati per monitorare il contagio, come sono usati e quali sono i pro e i contro dei diversi metodi. Leggi
In nove mesi il cuore della pandemia si è spostato da un continente all’altro. New Scientist traccia un bilancio: chi è stato più colpito, chi è più a rischio, cosa è cambiato nel conteggio dei decessi? Leggi
È vero che i giovani rischiano meno di morire rispetto agli anziani. Ma gli studi dicono che il sars-cov-2 può causare disturbi duraturi in tutti, compromettendo per anni la salute. Leggi
Dopo aver arginato il covid-19 in primavera, in gran parte del vecchio continente si registra un aumento dei casi. Ma oggi conosciamo meglio il virus e possiamo adottare nuove misure di contenimento più adeguate. Leggi
Sanitarie, di tessuto, riciclabili, ma sempre a norma. Quando usarle? Come gettarle? E per lavarle? Istruzioni per l’uso di questo dispositivo che serve a proteggere noi e le persone intorno a noi. Leggi
Qual è il rischio reale di contagio per i bambini e per il personale scolastico? Quali precauzioni bisogna prendere? Ecco alcune indicazioni. Leggi
In Italia può succedere che una persona malata di cancro o che soffre di epilessia non abbia accesso alle medicine di cui ha bisogno. Che meccanismi ci sono dietro queste carenze? Leggi
Tra strategie mirate e iniziative panafricane, il continente ha la possibilità di contenere il numero dei morti. Contando anche sulla giovane età della sua popolazione. Leggi
I dati finora disponibili sulla diffusione del covid-19 tra gli alunni suggeriscono che i bambini si ammalano meno spesso degli adulti e non sono particolarmente contagiosi. Ma forme di distanziamento e mascherine possono essere utili. Leggi
La riunione annuale si è svolta online, ma sono stati comunque annunciati progressi nella prevenzione e nel trattamento dell’hiv. Uno degli annunci più interessanti della conferenza, tuttavia, è stata l’intrigante possibilità di una cura. Leggi
Inizialmente sembrava un disturbo respiratorio, ma il covid si sta rivelando molto più complesso. Con sintomi, spesso duraturi, che possono andare dalle irritazioni alla pelle ai problemi neurologici. Leggi
Il documentario del giornalista francese Pierre Haski ricostruisce la crisi dell’Organizzazione mondiale della sanità nel periodo della pandemia e dell’aggravarsi della rivalità tra Washington e Pechino. Leggi
Sapere quante persone muoiono in proporzione ai casi di contagio è molto importante per gestire un’epidemia, ma non è semplice da calcolare. Leggi
Numeri preoccupanti nel paese centroamericano. Lo scontro sulle mascherine negli Stati Uniti. Spostamenti consentiti in Giappone. La chiusura di Chennai. Aggiornamenti sul coronavirus dal mondo. Leggi
Alcuni paesi non si erano preparati, altri ignoravano dettagli importanti delle strategie da mettere in pratica. Per non ripetere gli stessi errori bisogna cominciare ora a organizzarsi per la prossima volta. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati