La diffusione di nuove varianti e il calo dell’immunità stanno favorendo la ripresa dei casi. Per questo i medici consigliano a tutti di vaccinarsi con i farmaci aggiornati Leggi
Le persone a cui è stato diagnosticato un cancro tendono ad avere nel sangue livelli di inquinanti chimici più alti. Per esempio, le donne affette da melanoma hanno in media... Leggi
Tra il 1990 e il 2019 i casi di cancro nei soggetti non anziani sono aumentati del 79,1 per cento nel mondo, mentre i decessi sono aumentati del 26,7 per cento. Lo studio,... Leggi
Da una ricerca condotta in Danimarca su due milioni di donne in età riproduttiva è emerso che l’uso dei comuni antidolorifici non steroidei in combinazione con alcuni... Leggi
Anche gli scimpanzé, gli oranghi e i macachi possono essere obesi. Dal confronto tra scimmie che vivono allo stato selvatico e altre che vivono negli zoo e nei centri di... Leggi
Le credenze popolari sulla salute, che si tramandano di generazione in generazione, spesso persistono anche quando la scienza ne dimostra l’inutilità o addirittura la pericolosità Leggi
I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante Leggi
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato due tipi d’interfaccia tra cervello e computer che hanno permesso a persone con problemi di vario tipo di tornare a parlare. Gli algoritmi... Leggi
Alcuni ricercatori hanno individuato un nuovo antibiotico, la clovibactina, derivato da un batterio del suolo. Nella sperimentazione sui topi il farmaco si è mostrato efficace... Leggi
Per il filosofo Alain de Botton l’insonnia è il segno che non siamo in pace con noi stessi. Solo provando a rispondere alle domande che di giorno evitiamo possiamo sperare in un sonno tranquillo. Il video. Leggi
Da un nuovo studio è emerso che l’11 per cento dei pazienti ricoverati in terapia intensiva a causa di problemi cardiaci ha fatto uso di droghe. Questi pazienti tendono... Leggi
Nella Repubblica Democratica del Congo è stata testata una tecnica che dimezza i tempi per rilevare il virus della poliomielite e permette di limitare la diffusione della... Leggi
Secondo l’European Journal of Preventive Cardiology, bastano meno di quattromila passi al giorno per ridurre la mortalità e meno di 2.400 per ridurre quella legata alle... Leggi
L’applicazione dell’intelligenza artificiale ai robot usati in medicina sta dando buoni risultati in vari campi. I robot intelligenti possono, per esempio, assistere i... Leggi
La carenza di antibiotici potrebbe aggravare l’epidemia di sifilide in corso negli Stati Uniti. Il mese scorso, scrive il New York Times, la casa farmaceutica Pfizer ha... Leggi
Salute I cromosomi in più presenti in alcune cellule cancerose sono essenziali per la crescita tumorale. Eliminandoli si blocca lo sviluppo della malattia. Lo studio è basato... Leggi
Salute Grazie all’accelerometro al loro interno, si potrebbero usare gli smartwatch per anticipare le diagnosi di parkinson, una malattia che influisce sui movimenti. Uno... Leggi
Uno studio dimostra che l’uso di questi farmaci, in crescita tra studenti e lavoratori in buona salute, riduce leggermente la capacità di risolvere i problemi Leggi
Una dieta basata sul digiuno intermittente, senza calcolare le calorie, avrebbe la stessa efficacia di una dieta dimagrante tradizionale. I ricercatori, scrivono gli Annals... Leggi
Nel 2050 più di 1,31 miliardi di persone potrebbero avere il diabete nel mondo. Nel 2021 i malati erano 529 milioni. La maggior parte dei casi di diabete sarà di tipo 2,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati