Ricerca

La lingua delle api

Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale gli scienziati stanno dimostrando che il mondo è pieno di creature in grado di comunicare in modo sofisticato Leggi

Le buone relazioni

Per una vita felice e in salute è indispensabile coltivare legami con gli altri. È una delle conclusioni di uno studio dell’università di Harvard cominciato nel 1938, che cerca di capire cosa ci fa vivere meglio Leggi

pubblicità
Come uscire dalla depressione

Per affrontare meglio i disturbi depressivi, medici e ricercatori stanno provando metodi innovativi. Come quelli sperimentati in un istituto di Greifswald, in Germania Leggi

Case editrici contro i chatbot

ChatGpt, lo strumento d’intelligenza artificiale generativa di OpenAi, è diventato così bravo da comparire come coautore negli articoli scientifici. Ma le grandi case... Leggi

Sperimentare senza animali

Gli Stati Uniti hanno revocato l’obbligo, che risaliva al 1938, di sperimentare i farmaci sugli animali in laboratorio. Per ottenere l’approvazione della Fda, l’ente... Leggi

pubblicità
Le scoperte del 2023

Il settimanale britannico Nature afferma che il 2023 sarà un anno importante per i vaccini a rna. Nel 2022 è cominciata la sperimentazione di un vaccino a rna contro il... Leggi

L’eredità del razzismo

Nel 1768 la nave oceanografica britannica Hms Endeavour fu inviata a Tahiti per assistere al transito di Venere davanti al Sole. Ma un obiettivo non dichiarato della spedizione... Leggi

I premi IgNobel

Spesso sono le persone più fortunate, e non quelle con più talento, ad avere successo nella vita. La conferma viene da una ricerca italiana vincitrice del premio IgNobel... Leggi

Troppi ostacoli per le donne

Nel mondo della ricerca le donne pubblicano studi e registrano brevetti meno degli uomini perché il loro contributo è sottovalutato. Lo dimostrano i dati relativi a circa... Leggi

Le tute spaziali mostrano i segni dell’età

I tessuti e le tecniche usati ancora oggi per l’abbigliamento spaziale risalgono agli anni ottanta. Dalla necessità di renderle più flessibili all’ipotesi di usare solo astronavi in miniatura a controllo remoto, il settore è in fermento. Leggi

pubblicità
Compensi nascosti

In Australia un ricercatore medico su quattro non dichiara i rapporti economici con le case farmaceutiche. I ricercatori dell’università di Sydney hanno incrociato le dichiarazioni... Leggi

Boicottare i russi?

Anche nel mondo dell’editoria accademica ci si chiede se sia il caso di boicottare la Russia. La rivista statunitense Journal of Molecular Structure ha deciso di prendere... Leggi

Tutte le sfide del 2022

Come da tradizione, Nature si sofferma sui grandi temi scientifici dell’anno appena cominciato. Al primo posto ci sono le ricerche sulla variante omicron del virus sars-cov-2... Leggi

Studi imperfetti sul cancro

Gli studi biologici sul cancro, su cui si basano le sperimentazioni cliniche, sono spesso imperfetti. Ripetendoli difficilmente si ottengono gli stessi risultati. Un’indagine... Leggi

Nobel mancato

I riflettori erano puntati sui vaccini a rna messaggero contro il covid-19. Ma, sollevando alcune polemiche, il Nobel per la medicina 2021 è andato alle scoperte sui recettori... Leggi

pubblicità
La settimana dei Nobel

Medicina Gli statunitensi David Julius e Ardem Patapoutian hanno ricevuto il Nobel per la medicina per le loro scoperte sui recettori sensoriali che raccolgono gli stimoli... Leggi

Anche dalle mucche un aiuto per produrre le terapie con gli anticorpi

Molti gruppi di ricerca in tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di trattamenti anticorpali contro il covid-19, con risultati incoraggianti. Leggi

Serve più cautela nell’usare gli antimalarici contro il covid-19

Secondo alcuni ricercatori, l’ente statunitense per i farmaci non avrebbe dovuto autorizzare l’uso dell’idrossiclorochina e della clorochina. Troppi rischi, e non solo per i pazienti covid-19. Leggi

Quando medici e infermieri diventano veicolo di contagio

Come in un’indagine di polizia, un gruppo di ricercatori ha ricostruito il percorso del contagio in un ospedale sudafricano. Il virus è passato dal personale e dall’attrezzatura medica ai pazienti reparto per reparto. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

L’antica popolazione siberiana simile ai primi americani, perché i bombi danneggiano le foglie e perché i pomodori non hanno più sapore: l’attualità scientifica. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.