21 dicembre 2015 15:52

I leader europei hanno appena promesso tre miliardi di euro alla Turchia perché mantenga sul suo territorio i 2,3 milioni di profughi siriani che vi si sono rifugiati dopo aver lasciato il loro paese. Ma come sono trattate queste persone, in particolare quelle che vorrebbero proseguire il tragitto verso l’Europa (secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni i tentativi di transito sarebbero in calo)? Il rapporto pubblicato mercoledì 16 dicembre da Amnesty international ne fornisce una descrizione drammatica.

La Turchia è stata uno dei primi paesi confinanti con la Siria ad accogliere masse di profughi. Gli immensi campi di accoglienza (una ventina circa) allestiti lungo il confine tra i due paesi ospitano circa 217mila persone.

Dall’inizio della guerra, nel 2011, è entrato in vigore un regime di protezione temporanea che garantisce ai profughi di non essere scacciati e di ricevere assistenza. In totale, le autorità stimano di aver accolto più di un milione di siriani, molti dei quali hanno trovato una sistemazione nelle grandi città, presso parenti già emigrati in Turchia.

Nel corso degli ultimi due anni sono arrivati anche numerosi afgani, iracheni e iraniani. Sono stati accordati loro alcuni diritti, per esempio l’assistenza sanitaria e l’istruzione, anche se le condizioni di accesso a ospedali e scuole non sono sempre facili (da leggere l’intervista realizzata a Istanbul da Alain Devalpo con l’antropologa turca Şenay Özden, autrice di un rapporto sui profughi siriani in Turchia). Non sempre è autorizzato il lavoro, ma le autorità chiudono gli occhi sul lavoro nero.

Il guardiano d’Europa

Secondo il rapporto di Amnesty international intitolato Europe’s gatekeeper (Il guardiano dell’Europa), la politica sta cambiando. Diverse centinaia di profughi vivono un vero e proprio inferno, arrestati e detenuti “illegalmente” in centri isolati in cui vengono portati, a più di mille chilometri dal luogo in cui sono stati fermati.

Alcuni hanno raccontato alla ong di essere stati ammanettati per giorni, di aver subìto percosse e di essere stati riportati con la forza nel paese da cui erano fuggiti. “Abbiamo constato che alcune tra le persone più vulnerabili sul territorio turco sono state vittime di detenzione arbitraria. Fare pressione sui profughi e i richiedenti asilo affinché tornino in paesi come Siria o Iraq è una cosa insensata e rappresenta una violazione diretta del diritto internazionale”, afferma John Dalhuisen, direttore del programma Europa e Asia centrale di Amnesty international. Queste detenzioni segrete si sarebbero verificate al di fuori di qualsiasi contesto di legalità, compreso quello nazionale, sottolinea l’ong.

È sconvolgente sapere che i soldi dell’Ue servono a finanziare detenzioni illegali e un programma di espulsioni

Secondo diverse testimonianze raccolte presso il centro di detenzione di Erzurum, nell’Anatolia orientale (al confine orientale del paese), l’Ue finanzierebbe direttamente questi luoghi di detenzione. Alcuni profughi hanno perfino mostrato delle etichette attaccate ai letti e alle tazze che indicavano come quel centro ricevesse aiuti europei nell’ambito di un programma di preadesione all’Ue.

Alcuni rappresentanti di Bruxelles ad Ankara hanno peraltro confermato ad Amnesty international che i sei centri di accoglienza, che in teoria dovrebbero essere aperti (con libertà di entrata e di uscita), finanziati dall’Ue e presentati nel progetto del Piano d’azione dello scorso 6 ottobre, in realtà sarebbero dei centri di detenzione, ossia senza libertà di movimento.

“È sconvolgente sapere che i soldi dell’Ue servono a finanziare detenzioni illegali e un programma di espulsioni. L’Ue deve vigilare affinché i suoi fondi e la sua cooperazione con la Turchia in materia di migrazioni favoriscano il rispetto dei diritti dei profughi e dei migranti e non contribuiscano invece a comprometterli”, afferma l’ong. Questa situazione è ancora più vergognosa se si pensa che i leader europei, nell’accordare tre miliardi di euro a questo paese, hanno specificato che questi fondi dovranno servire a migliorare le condizioni di vita dei profughi e dei richiedenti asilo presenti sul territorio turco.

Le persone che subiscono questa marginalizzazione non sembrano scelte a caso. La maggioranza dei profughi interessati ha dichiarato di essere stata arrestata dopo aver cercato di entrare clandestinamente in Europa.

Fermati nelle province di frontiera occidentali, in particolare a Edirne e Muğla, sono stati trasferiti a sud o a est. Alcuni dichiarano di essere stati collocati anche per due mesi senza spiegazioni né motivazioni legali in un campo a Düziçi, nella provincia di Osmaniye, o nel centro di Erzurum, in attesa di essere espulsi e rimpatriati nel loro paese d’origine. Lamentano il fatto di essere stati tagliati fuori dal mondo esterno, di non aver potuto contattare nessuno, neanche i familiari o un avvocato. Solo usando il cellulare di nascosto hanno potuto comunicare con l’esterno.

L’ong ha raccolto testimonianze di casi di violenze fisiche e numerose denunce di maltrattamenti. Un siriano di 40 anni ha raccontato di essere stato rinchiuso per sette giorni da solo in una stanza nel centro di Erzurum, con le mani e i piedi legati. “Quando ti mettono delle catene alle mani e ai piedi ti senti come uno schiavo, è come se non fossi più un essere umano”, ha dichiarato ai ricercatori di Amnesty international, secondo i quali negli ultimi mesi si sarebbero verificati più di cento i rimpatri forzati in Siria e in Iraq, e forse in Afghanistan. Molti dicono di essere stati costretti a firmare documenti in turco, una lingua che non capiscono, in cui davano l’autorizzazione a essere espulsi. Alcuni affermano di essersi sentiti dire che l’unico modo per lasciare quella prigione era ritornare nel loro paese d’origine.

Rapporti poco trasparenti

“Bisogna constatare la totale assenza di trasparenza attorno a queste vicende. Non si conosce il numero reale di detenzioni arbitrarie e di espulsioni illegali imputabili alle autorità turche. Questa nuova pratica deve essere immediatamente sottoposta a un’inchiesta, al fine di proteggere tutti i profughi e i richiedenti asilo in Turchia”, dichiara John Dalhuisen.

Sono urgenti misure di inquadramento, e nel frattempo l’ong suggerisce come dovrebbe essere sospesa l’entrata in vigore del piano d’azione. È inoltre necessario puntare il dito contro le responsabilità dell’Unione europea e sulla sua propensione a delegare l’accoglienza dei migranti a paesi terzi. “Assegnando alla Turchia il ruolo di guardiano d’Europa nell’ambito della crisi dei profughi, l’Ue rischia di chiudere gli occhi di fronte a gravi violazioni dei diritti umani, se non addirittura a favorirli. La cooperazione tra l’Ue e la Turchia in materia di migrazione deve essere sospesa finché queste violazioni non saranno opportunamente indagate e non saranno cessate del tutto”.

Gli alti funzionari europei disponevano di queste informazioni mentre negoziavano con la Turchia? Da quando sono diventate di pubblico dominio, il punto è sapere come contano di riformulare gli impegni presi con le autorità turche.

(Traduzione di Giusy Muzzopappa)

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su Mediapart. Clicca qui per leggere l’originale.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it