Con l’avvicinarsi delle elezioni del 2023, la questione dei rifugiati è sempre più al centro del dibattito politico turco. La Turchia ospita circa 3,7 milioni di siriani... Leggi
L’operazione militare di Erdoğan contro il Partito dei lavoratori del Kurdistan è in realtà un pretesto per riprendere il controllo sulla provincia di Mosul, persa da Ankara nel 1926. Leggi
Nel continente l’espansione dell’influenza turca è ancora lontana da quella cinese o statunitense, ma è in rapidissima crescita. Ne è un esempio l’invio in Somalia di ingegneri, armi, soldati e anche serie televisive. Leggi
Il 25 aprile si è chiuso a Istanbul il processo per le proteste del parco Gezi del 2013. L’imprenditore e attivista Osman Kavala ( nella foto ), in carcere dal 2017, è... Leggi
L’uomo che nel 2013 aveva tentato una mediazione tra i giovani del parco Gezi e le autorità oggi sconta, insieme ad altre persone, le decisioni di un governo autocratico che si è emancipato dalle sue alleanze e dai suoi impegni. Leggi
Il 17 aprile le forze armate turche hanno lanciato un’offensiva su vasta scala contro le basi del Partito dei lavoratori curdi (Pkk) nel nord dell’Iraq, con una serie... Leggi
A marzo in Turchia il tasso d’inflazione ha raggiunto il livello record del 61 per cento, il più alto degli ultimi vent’anni , soprattutto a causa dell’aumento dei... Leggi
Sono sempre più numerosi i migranti che partono dalla Turchia grazie a una rete criminale che si affida a marinai ucraini. Vengono trasportati su barche a vela e yacht che senza dare nell’occhio navigano verso la costa ionica. Leggi
Il 12 febbraio i leader di sei partiti turchi di opposizione ( nella foto ) si sono incontrati per porre le basi di un accordo per un fronte unico in vista delle elezioni... Leggi
La celebre cantante pop Sezen Aksu ( nella foto ) ha scatenato l’ira di autorità religiose e gruppi vicini al governo per aver postato sui social una sua canzone del... Leggi
“La costante svalutazione della lira sta spingendo sempre di più i turchi ad abbandonare la valuta locale in favore delle criptovalute, che di certo non hanno la fama di... Leggi
All’inizio del 2020 nessun accademico aveva previsto una pandemia. E nel 2021 nessuno aveva previsto l’inflazione, che ha creato problemi a diverse economie e continuerà a farlo nel 2022. Questo dimostra quanto sono ingannevoli le nostre percezioni del rischio. Leggi
“In Turchia l’inflazione ha raggiunto il punto più alto da quasi vent’anni”, scrive il Financial Times. I prezzi al consumo del paese a dicembre del 2021 sono aumentati... Leggi
Il 12 dicembre a Istanbul più di diecimila persone hanno manifestato contro il forte rincaro dei generi alimentari causato dalla svalutazione della lira turca. I manifestanti... Leggi
Il 23 novembre la lira turca ha registrato un ribasso del 15 per cento rispetto al dollaro, arrivando al cambio di 12,5 lire nei confronti della moneta statunitense, uno dei... Leggi
Negli ultimi dieci anni Istanbul è diventata la capitale mondiale dell’industria del casual game, un tipo di videogiochi molto semplici di solito sviluppati per gli smartphone.... Leggi
L’ennesimo episodio di tensione tra la Turchia e i suoi alleati occidentali sembra essersi risolto con un nulla di fatto. Il 24 ottobre il presidente turco Recep Tayyip... Leggi
Intimando a dieci ambasciatori di lasciare il paese perché hanno chiesto la liberazione di un dissidente, il presidente turco rischia di inimicarsi importanti partner strategici ed economici. Ma è una manovra abbastanza classica. Leggi
Il presidente turco è convinto che per combattere l’inflazione bisogna abbassare il costo del denaro. E licenzia tutti i funzionari della banca centrale che sono contrari alle sue idee Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati