16 settembre 2019 14:43

Il 16 settembre, a Basilea, si svolge un incontro tanto insolito quanto caratteristico del mondo in cui viviamo. Alla riunione parteciperanno da un lato i rappresentanti di 26 banche centrali tra le più potenti (tra cui quelle degli Stati Uniti, del Regno Unito e di altri paesi europei), dall’altra l’azienda Facebook.

L’argomento della riunione sarà il progetto, annunciato a giugno da Facebook, di creare una propria criptovaluta, chiamata libra, conquistando un privilegio che finora è stato appannaggio esclusivo degli stati.

Il social network ha due miliardi di utenti in tutto il mondo, e secondo il suo fondatore Mark Zuckerberg una moneta comune permetterebbe pagamenti, trasferimenti di denaro e prestiti tra privati semplici quanto la condivisione di una foto.

Forti perplessità
La moneta di Facebook, che dovrebbe nascere il 19 settembre, avrà un valore indicizzato su un paniere di valute come il dollaro e l’euro, in modo da evitare le fluttuazioni eccessive che hanno colpito altre criptomonete come il bitcoin. Tuttavia, nonostante queste precauzioni, la libra suscita forti perplessità.

Le obiezioni sono molteplici, ma di sicuro la principale riguarda la sovranità monetaria. Davvero gli stati, già indeboliti dalla globalizzazione, possono permettersi che un’azienda come Facebook diventi più potente della maggior parte di paesi sovrani?

È evidente che Facebook, grazie al possesso di una massa di informazioni personali (se non addirittura intime) sui suoi utenti, possa facilmente allargare la sua attività ad altri settori come quello bancario e assicurativo. I pericoli di questa concentrazione nelle mani di un’unica azienda e che gli stati non possono impedire, sono innegabili.

La posta in gioco è il rapporto di forze tra i giganti del digitale e gli stati nel mondo del futuro

Per non parlare del fatto che al sistema finanziario sono serviti anni a creare procedure contro il riciclaggio del denaro prodotto dal traffico di droga o dal terrorismo. Una moneta parallela comprometterebbe questi sforzi.
Come ha sottolineato poche settimane fa l’economista francese Daniel Cohen, “il potere delle grandi aziende tecnologiche è già considerevole; permettere a queste aziende di battere moneta significa garantirgli i mezzi per ottenere un’egemonia assoluta”.

La settimana scorsa il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha espresso tutta la sua perplessità davanti alla possibilità di lasciare che la moneta di Facebook operi all’interno dell’eurozona. “Libra alimenta un rischio sistemico”, ha spiegato.

Il problema è che tra i sostenitori della nuova valuta figurano grandi aziende della Silicon valley e anche europee. Il gruppo francese Iliad (operatore Free) di Xavier Niel fa parte del consorzio costituito per sviluppare il progetto.

La moneta è uno dei numerosi fronti della battaglia campale in corso, non solo tra “antichi” e “moderni” (è il caso di aziende discusse come Uber o Airbnb) ma anche sull’idea stessa di sovranità nell’era digitale. La posta in gioco è il rapporto di forze tra i giganti del digitale e gli stati nel mondo del futuro, un elemento cruciale del ventunesimo secolo.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it