Sommario

La nuova destra

Lo stravagante sindaco di Londra, il megalomane Sarkozy, l’abile Angela Merkel, l’estremista Alemanno. Tutti i volti della destra in Europa. In omaggio un libro di Roberto Saviano e William Langewiesche

743 (9/15 maggio 2008)
743 (9/15 maggio 2008)

Neri

Uno passa tutta la vita convinto che i cigni siano bianchi. Poi va nell’altro emisfero, in Australia, e scopre che i cigni possono anche essere neri. Parte da qui la teoria di Nassim Nicholas Taleb, autore di un libro appena pubblicato in Italia dal Saggiatore. Un cigno nero è in primo luogo “un evento isolato, che non rientra nel campo delle normali aspettative, poiché niente nel passato può indicare in modo plausibile la sua possibilità. In secondo luogo, ha un impatto enorme. In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge a elaborare a posteriori giustificazioni della sua comparsa, per renderlo spiegabile e prevedibile”. La nascita di Google, l’ascesa di Hitler, l’11 settembre, molte guerre, gli ultimi crolli delle borse: sono tutti cigni neri. Eventi prevedibili solo a posteriori. Proprio il contrario del successo della destra in Europa. Leggi

In copertina

La nuova destra

Saluti romani, croci celtiche e ritratti di Mussolini. Con la vittoria della destra tornano i simboli del fascismo. O forse è l’Italia che non è mai cambiata

In copertina

Una crisi europea

La sinistra non ha saputo dare risposte convincenti alle grandi mutazioni economiche e sociali

In copertina

Il lento declino dei laburisti

Gordon Brown è a corto di idee. E la sfida di conservatori e liberali è sempre più insidiosa

In copertina

Le due eredità di Mussolini e Franco

Con l’aiuto della chiesa e di una storiografia revisionista, il fascismo in Italia mantiene in vita la sue radici. Mentre in Spagna il franchismo è scomparso insieme alla dittatura

In copertina

La Roma di Alemanno

Le prime dichiarazioni del neosindaco di Roma mostrano una mentalità provinciale, indegna di una capitale cosmopolita, scrive Birgit Schönau

Confronti

Democrazia italiana

La vittoria di Berlusconi è il sintomo della crisi degli stati europei di fronte al mercato globale o il segno di un sistema democratico incompiuto?

Russia

Chi comanda a Mosca

Il nuovo presidente Dmitrij Medvedev si è insediato al Cremlino. Ma in Russia il potere rimane saldamente nelle mani di Vladimir Putin. Almeno per ora. L’analisi di Michael Idov

Cina

Africani d’oriente

A Guangzhou c’è un vivace quartiere africano, ricco di negozi e magazzini all’ingrosso. Molto apprezzato dai cinesi, potrebbe avere i giorni contati

Scienza

Com’è difficile stare attenti

La concentrazione è fondamentale in tutto quello che facciamo. In ufficio o mentre guidiamo. Un gruppo di psicologi ha messo a punto un test per misurare la tendenza a distrarsi

Egitto

L’undicesima piaga d’Egitto

Negli anni sessanta milioni di egiziani colpiti da una grave infezione sono stati curati per via endovenosa. Ma hanno contratto l’epatite C. Oggi il 20 per cento della popolazione è malata e i farmaci sono troppo cari

Ritratti

Andrea Satta. Un cappello di idee

Cantante, pediatra, viaggiatore curioso e instancabile. La voce dei Têtes de Bois ha in cantiere un progetto che lo porterà dalla Gallura alla Cina

Viaggi

L’isola dei bufali

L’isola di Marajó, sul delta del Rio delle Amazzoni, è un paradiso fatto di mangrovie, foresta vergine e quattrocentomila bufali

Graphic journalism

Cartoline da Fosso Ghiaia

Il fumetto di Giacomo Monti

Il senso della vita

Attraversare l’Atlantico o restare a casa per guardare la tv in fondo è la stessa cosa, no? Alla fine puoi solo raccontarlo agli amici, scrive Nick Hornby. Leggi

Cultura

La dura vita del killer

Grand theft auto IV, nuovo capitolo della discussa serie di videogiochi, ha una trama molto complessa e presenta situazioni così crude che mettono a disagio i giocatori

Economia e lavoro

Idee per un’economia senza il petrolio

Giappone

La start-up del cioccolato

Africa e Medio Oriente

Pirati somali all’arrembaggio

Americhe

La Bolivia più ricca approva l’autonomia

Asia e Pacifico

Il ciclone Nargis devasta la Birmania

Europa

Un’intesa in extremis tra Serbia ed Europa

Blog

Tanti cervelli, una sola opinione

Spesso ci circondiamo di persone che hanno il nostro stesso bagaglio culturale, sociale ed economico. Ma parlare solo con chi la pensa come noi è una trappola

Portfolio

Le guerre di Alexandra

Le foto di Alexandra Boulat

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Opinioni

Neonimo

Opinioni

Nuovi conoscenti

Opinioni

Un milione

Il pericolo maggiore

C’è da sorprendersi che la nostra specie sia sopravvissuta nell’era delle armi atomiche. Leggi

La lucertola e il cocktail

Il loro verso concilia il sonno perché sai che mangeranno qualsiasi zanzara oserà attaccarti. Leggi

Opinioni

Mondo provvisorio

Opinioni

Moquette

Opinioni

Splendore e decadenza

Opinioni

160

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.